Peppino De Filippo, la nascita di un genio comicoIl 24 agosto del 1903 nasceva Peppino De Filippo 22 Agosto 2018 Timeline Il 24 agosto 1903 nasceva l’attore napoletano Peppino De Filippo. Fratello di Eduardo e Titina, fondò con loro nel 1931 la “Compagnia Teatro Umoristico: i De Filippo”. A causa di controversie con il fratello, nel 1944 lasciò la compagnia per approdare a stili di recitazione diversi da quello dialettale. Brillante attore di teatro, si dedicò anche al cinema prendendo parte a un centinaio di pellicole e divenendo celebre soprattutto come spalla di Totò, che affiancò in ben 16 film.Nell’Archivio troviamo due cinegiornali del 1960 in cui Peppino recita con il Principe De Curtis: Roma: il si gira di Signori si nasce relativo all’omonimo film di Mario Mattoli e Totò ritorna sul set, nel quale si raccontano le prime lavorazioni di Letto a tre piazze, diretto da Steno. Del 1961 è Sul set con Peppino De Filippo, nel quale si parla de Gli incensurati con Marisa Merlini; dell’anno successivo Roma: si gira Il mio amico Benito, in compagnia di Mario Carotenuto. In precedenza l’attore partenopeo era stato nel cast del film di Dino Risi Il segno di Venere, lavorando accanto ad attori del calibro di Vittorio De Sica, Franca Valeri, Sofia Loren e Alberto Sordi. Ritratto di Peppino De Filippo I fratelli De Filippo in "Ventiquattr'ore di un uomo qualunque" di E.Grassi, teatro Quirino, 1935 Eduardo e Peppino in "Non ti pago" al teatro Quirino, 1940 Peppino De Filippo riprende con una macchina fotografica Maura Dany Peppino De Filippo con il figlio Luigi Peppino De Filippo con Renato Rascel Peppino De Filippo dirige alcuni attori tra cui il figlio Luigi, 1954-1955 Peppino de Filippo in occasione della conferenza stampa del film 'Il mio amico Benito', 1961 Totò e Peppino, 1962 Peppino De Filippo e Totò sul set del film "Toto e Peppino divisi a Berlino", 1962 Peppino De Filippo e Aldo Fabrizi in abiti di scena sul set del film "I quattro monaci", 1962 Ennio Flaiano, Peppino De Filippo e Federico Fellini ad un cocktail per il primo episodio del film "Boccaccio '70", 1961 Peppino e Titina De Filippo sul set del film "Ferdinando I, re di Napoli" al borgo di Ostia Antica, 1959 Ritratto di Peppino De Filippo Fellini, che lo volle per il film Luci del varietà (1951) e per un episodio di Boccaccio ’70 (1962) disse di lui Peppino è stato senza dubbio una delle maschere più pure ed entusiasmanti della grande barca dei comici che era la Commedia dell’arte; un capocomico surreale e imprevedibile che qualsiasi teatro del mondo ci poteva invidiare tanto era particolare e seducente.Per la trasmissione televisiva Scala Reale, da lui presentata, Peppino creò il personaggio di Gaetano Pappagone. Protagonista di Sketch comici, Pappagone è il domestico ignorante e impacciato del Commendatore de Filippo.Vai alla timelineDall'archivioA Roma spettacolo per i feriti di guerra, 1943Titina, Eduardo e Peppino di nuovo insieme, 1952Si gira a Roma Signori si nasce, 1960Totò torna sul set: si gira Letto a tre piazze, 1960Sul set con Peppino De Filippo: Gli incensurati, 1960Si gira Il mio amico Benito, 1962Milano: Peppino De Filippo posa per Sciltian, 1963Intervista a Peppino De Filippo sul suo personaggio Pappagone, 1967Prima al Teatro Parioli con uno spettacolo di Armando Curcio con Peppino De Filippo, 1971
PRIMO PIANO Buon Anno a tutti da Eduardo De Filippo Dall'Archivio Luce tanti auguri per un felice 2019
Timeline Eduardo De Filippo Il 24 maggio del 1900 nasce Eduardo De Filippo, tra i maggiori protagonisti del teatro italiano
Timeline Gli esami di Eduardo Il 31 ottobre del 1984, quarant'anni fa, ci lasciava Eduardo De Filippo
Evento I DE FILIPPO il mestiere in scena NAPOLI. “I De Filippo, il mestiere in scena”, in anteprima mondiale a Napoli, riempirà per cinque mesi, dal 28 ottobre 2018 al...
Timeline Dino Risi, il regista che raccontò l’Italia 'Per fare un film di successo forse l'unico ingrediente è fiutare l'umore del pubblico'. Un ricordo di Dino Risi
Timeline Franca Valeri, 100 anni sul palco Il 31 luglio del 1920 nasceva Franca Valeri volto e voce di indimenticabili personaggi
Timeline Vittorio De Sica, il regista del neorealismo Il 7 luglio del 1901 fa nasceva Vittorio De Sica, uno dei maggiori interpreti del cinema neorealista italiano