Hitler Cancelliere del ReichIl 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler diventa Cancelliere del Reich: per il mondo inizia l'incubo nazista Timeline Le elezioni politiche del 1932 consegnarono al Partito Nazista 230 seggi nel Reichstag facendone il primo partito di Germania. Solo quattro anni prima i nazisti avevano ottenuto solo 12 seggi. In mezzo la crisi economica del 1929 e la disgregazione della Repubblica di Weimar.Il 30 gennaio del 1933, con l’avvento al potere di Hitler, iniziano dodici anni di terrore per la Germania e per l’Europa tutta che culminarono con la seconda guerra mondiale e i campi di concentramento.Hitler procedette a tappe forzate verso l’istituzione di uno stato totalitario. Dal 27 febbraio del 1933, con l’incendio del Reichstag, di cui fu accusato un comunista, non si tornerà più indietro.I cinegiornali Luce rispecchiano quello che fu il rapporto tra il regime fascista e quello nazista: da un’iniziale freddezza, che raggiunge il suo culmine con l’assassinio del cancelliere austriaco Dollfuss, con Mussolini che prende parte a una messa di suffragio a Sant’Ignazio, all’abbraccio pieno e totale del 1938, con l’appoggio all’Anschluss, la copertura mediatica senza precedenti durante il viaggio del fuhrer in Italia e infine l’adesione incondizionata alla politica razziale e nel maggio dell’anno successivo alla firma del patto d’acciaio che precipiterà l’Italia nella seconda guerra mondiale. Napoli 1938, le autorità nei pressi del molo; sullo sfondo il Re, il Fuhrer, il Principe Napoli 1938, il Fuhrer osserva le operazioni navali; sullo sfondo la città Napoli 1938, Il Re ed il Fuhrer sulla pensilina con il binocolo; accanto a loro ufficiali della Marina e l'Ambasciatore tedesco Napoli 1938, il Re ed il Fuhrer sulla pensilina con il binocolo Napoli 1938, un ufficiale della Marina, Hitler, Mussolini, il Re ed il Principe sul ponte della nave da guerra Conte di Cavour durante la rivista Napoli 1938, un ufficiale della Marina, il Fuhrer, il Re, il Duce ed il Principe sul ponte della nave da battaglia Conte di Cavour Napoli 1938, arrivo al molo di Hitler e Vittorio Emanuele III Berlino 1939, Hitler e Ciano ripresi al balcone della nuova Cancelleria del Reich 1940, Monaco Mussolini stringe la mano a Hitler sporgendosi dal finestrino Napoli 1938, Il Re ed il Fuhrer seduti in automobile scoperta si allontanano dalla stazione; sullo sfondo si vedono alcuni gerarchi e tedeschi Vai alla timelineDall'archivioIl vasto incendio del Parlamento segna l'ultimo conato del comunismo in Germania mentre il trionfo elettorale di Hitler apre un nuovo periodo della storia tedesca, 1933Messa a Sant'Ignazio a Roma in suffragio del Cancelliere Dollfuss alla quale ha partecipato Mussolini, 1934Le grandi accoglienze della popolazione viennese al Fuhrer, 1938Il viaggio del Fuhrer in Italia, 1938Decennale del nazionalsocialismo, 1943Visita degli scampati al campo di sterminio, 1948Le vicende della croce uncinata. Il dittatore folle (Mein Kampf), 1960Nazisti alla sbarra. Il processo di Norimberga, 1947
Timeline La Conferenza di Monaco Il 30 settembre 1938 a Monaco Mussolini crede di aver scongiurato la guerra. È solo rimandata di un anno
Timeline Il patto d’acciaio Il 22 maggio del 1939 Italia e Germania a Berlino siglano il Patto d'Acciaio
Timeline Operazione Quercia: i nazisti liberano Mussolini Il 12 settembre del 1943 con un raid sul Gran Sasso i nazisti liberano Benito Mussolini
Timeline La seconda guerra mondiale Il 1° settembre del 1939 Hitler invade la Polonia scatenando il secondo conflitto mondiale
Timeline La Germania si arrende: in Europa finisce la guerra Il 7 maggio 1945, con la resa incondizionata della Germania, termina, in Europa, la Seconda Guerra mondiale
PRIMO PIANO Fotografie inedite della visita di Hitler a Roma tornano all’Archivio Luce L’Archivio Luce torna in possesso di 38 foto inedite relative al viaggio di Hitler in Italia del 1938
PRIMO PIANO Il giorno della memoria 2024 È essenziale che i giovani assumano e proseguano il compito della testimonianza
PRIMO PIANO “Meditate che questo è stato” "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario". Primo Levi nel giorno della Memoria