La Conferenza di MonacoIl 30 settembre 1938 a Monaco Mussolini crede di aver scongiurato la guerra. È solo rimandata di un anno 28 Settembre 2018 Timeline “L’atto conclusivo dello storico convegno a quattro di Monaco che ha dato la pace mussoliniana all’Europa. Nel palazzo del führer alle ore una del 30 settembre i rappresentanti delle quattro potenze Italia, Germania, Inghilterra e Francia firmavano l’accordo sulla questione cecoslovacca raggiunto sulla base delle proposte del duce“.Con queste parole il Giornale Luce annuncia l’accordo raggiunto a Monaco tra Chamberlain, Daladier, Hitler e Mussolini. Come sempre i toni sono enfatici e si calca molto sul ruolo avuto da Mussolini nella firma del patto che in sostanza consegnava i Sudeti alla Germania, cioè 25 mila chilometri quadrati di Cecoslovacchia ricchi di risorse minerarie e strategicamente fondamentali.Inghilterra e Francia erano convinte, sacrificando Praga, non presente nella capitale bavarese, di aver posto un freno alle mire espansionistiche dei nazisti e di aver scongiurato un nuovo conflitto.In realtà si assistette a un’accelerazione in senso esattamente contrario: 13 marzo 1939 Hitler si annise l’intera Cecoslovacchia; il 23 agosto Molotov e Von Ribbentrop firmarono il patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, la grande esclusa di Monaco.Il primo settembre le truppe tedesche invasero la Polonia: inizia la seconda guerra mondiale. Mussolini se ne terrà lontano nove mesi, poi nel giugno del 1940 deciderà di entrare in guerra al fianco della Germania, segnando di fatto l’inizio della fine del suo regime. Vai alla timelineDall'archivioIl duce dopo lo storico incontro di Monaco torna in Italia; fra il commosso omaggio del popolo riconoscente. Pace mussoliniana all'Europa, 1938Le misure di difesa antiaerea a Londra prima dell'accordo di Monaco, 1938Von Ribbentrop a Mosca per la firma del patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop, 1939In margine alla guerra sul fronte orientale, 1939 Retrospettiva sull'Italia fascista 111 ADC 693, 1945Benito Mussolini, anatomia di un dittatore. Italia in conflitto
Anniversari / PRIMO PIANO Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto la parabola di Mussolini
Timeline Hitler Cancelliere del Reich Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler diventa Cancelliere del Reich: per il mondo inizia l'incubo nazista
Polvere d'Archivio / Timeline Il discorso di Trieste Nel capoluogo giuliano il 18 settembre del 1938, Mussolini parla esplicitamente di 'problema ebraico' rendendo esplicita la natura razzista del…
Timeline 10 giugno 1940, Mussolini trascina l’Italia in guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra
Timeline 25 luglio 1943: la destituzione di Mussolini Il 25 luglio del 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno Grandi. Mussolini viene sfiduciato
Timeline L’Italia s’è desta In occasione del 25 aprile il racconto della Liberazione dell'Italia dal giogo nazi fascista
Timeline 25 aprile 1945, finalmente la Liberazione Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti
Timeline Il patto d’acciaio Il 22 maggio del 1939 Italia e Germania a Berlino siglano il Patto d'Acciaio