Anni interessanti. La rassegna cinematografica. Boccaccio ’70

4 registi per 4 episodi. Il 3° appuntamento della rssegna cinematografica

I Film della rassegna

Terzo appuntamento con la rassegna cinematografica legata alla mostra Anni interessanti. Martedì 5 luglio, eccezionalemente alle ore 16, sarà proiettato Boccaccio ’70.  Si tratta di un film a episodi diretto da quattro mostri sacri della cinematografia italiana: Mario Monicelli, Federico Fellini, Luchino Visconti e Vittorio De Sica,  che dirigono rispettivamente Renzo e Luciana, Le tentazioni del dottor Antonio, Il lavoro e La riffa. Tra i protagonisti si segnalano Marisa Solinas, Peppino De Filippo, Anita Ekberg, Tomas Milian, Romy Schneider e Sophia Loren.

Uscito nel 1962 il film fu candidato come miglior scenografia ai Nastri d’Argento.

Vittorio De Sica parla dell’episodio che dirige in Boccaccio ’70 con Sofia Loren come protagonista

Tanti ritratti dell’Italia, tante storie di italiani: che dal grande schermo dialogano con il percorso visuale della mostra “Anni interessanti”.

Nell’ambito della mostra Anni interessanti, che si tiene presso il Museo di Roma in Trastevere fino al 16 ottobre del 2022, è stata organizzata una rassega cinematografica.

I nostri “anni interessanti”, 1960-75, sono un periodo d’oro del cinema italiano, che ha assimilato in pieno la lezione del Neorealismo, dialoga con la Nouvelle Vague del cinema francese, ha conosciuto Hollywood e l’ha anche ospitata sulle rive del Tevere. Forte di un grande consenso popolare (oltre 500 milioni di biglietti cinematografici venduti in ciascuno dei 15 anni qui considerati) e di una ricca filiera creativa (registi, sceneggiatori, attori, musicisti, scenografi, montatori, costumisti, doppiatori), interpreta magistralmente il quindicennio alternando la commedia, sempre agrodolce, alla denuncia dei ritardi, delle piaghe, dei misteri italiani.