Dagli anni Venti agli anni Ottanta come cambia la rappresentazione della donnaLe donne nell'Archivio fotografico 07 Marzo 2023 PRIMO PIANO Per la prima volta nella storia d’Italia l’8 marzo sarà celebrato con una donna presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e un’altra presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano. Sono risultati importanti che però non nascondono il gap di genere ancora preponderante in tutti i campi. E non possono far dimenticare i quasi quotidiani episodi di violenza sulle donneNell’Archivio Luce è possibile capire qual è l’humus culturale nel quale nascono e maturano queste situazioni: i commenti sono pieni di battute e doppi sensi, quando non esplicitamente offensivi.Interessante anche vedere come cambia l’immagine della donna dagli anni Venti agli Ottanta, dalla donna angelo del focolare alle ragazze in piazza durante le manifestazioni femministe. Dalla donna in scooter nel 1920 alle bigliettaie sui tram negli anni di guerra, dalle suore che guidano alle prime magistrate negli anni Cinquanta. Dall'ArchivioUna raccolta di cinegiornali con le donne protagonisteLa scuola delle mogli, 1951Tina Anselmi, la prima donna ministroNilde Iotti, la prima donna Presidente della CameraFrammenti di immagini femminili. Le donne e l’archivioGiornata mondiale contro la violenza sulle donne
PRIMO PIANO “Bedda matri. Qui senza delitto d’onore a schifio finisce” La violenza sulle donne, retaggio di secoli di patriarcato, è sintomo di una società malata
PRIMO PIANO Progetto panico, di Paola Randi Per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
PRIMO PIANO La scuola delle mogli Tra gli anni '50 e i '60 i cinegionali non hanno dubbi: la donna deve essere prima di tutto una…