Francesco Ingrassia, in arte Ciccio

Ciccio Ingrassia, attore, comico, regista, sceneggiatore, conduttore televisivo e cantante

Il 5 ottobre 1922 a Palermo nasceva Francesco Ingrassia, conosciuto da tutti come Ciccio. Insieme a Franco Franchi costituì una delle coppie comiche più famose del cinema italiano: tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta girarono 130 film tra i quali non si può non citare Due marines e un generale, del 1965, dove accanto ai due attori siciliani recita, in quella che sarà uno dei suoi ultimi lavori, Buster Keaton, nato il 4 ottobre del 1895, che nella scena finale del film pronuncia l’unica parola della sua interpretazione: “Grazie“.

Sarebbe però assolutamente riduttivo pensare a Ingrassia solo nei panni dell’attore comico. Nel corso della sua carriera ha lavorato con alcuni tra i più grandi registi italiani: nel 1973 recita in Amarcord di Federico Fellini; nel 1976 è in Todo modo di Elio Petri, che gli valse il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista; nel 1988 è nel film di esordio di Daniele Luchetti, Domani accadrà; due anni dopo Ettore Scola lo dirige ne Il viaggio di Capitan Fracassa. Nel 1991 vince il David di Donatello, ancora come miglior attore non protagonista, per Condominio di Felice Farina.

Nel 1972 Franco e Ciccio sono il gatto e la volpe nell’adattamento televisivo de Le avventure di Pinocchio diretto da Luigi Comencini nel 1972.

Ingrassia ha anche scritto e diretto Paolo il freddo del 1974 e L’esorciccio del 1975.

Negli ultimi anni, e fino alla morte di Franco Franchi avvenuta nel 1992, i due parteciparono ancora a diversi programmi televisivi. Ciccio Ingrassia morì nell’aprile del 2003. L’anno successivo, a Venezia, Ciprì e Maresco presentarono il film Come inguaiammo il cinema italiano – La vera storia di Franco e Ciccio, sulla vita di Franco e Ciccio.