Francesco Ingrassia, in arte CiccioCiccio Ingrassia, attore, comico, regista, sceneggiatore, conduttore televisivo e cantante 05 Ottobre 2022 Timeline Il 5 ottobre 1922 a Palermo nasceva Francesco Ingrassia, conosciuto da tutti come Ciccio. Insieme a Franco Franchi costituì una delle coppie comiche più famose del cinema italiano: tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta girarono 130 film tra i quali non si può non citare Due marines e un generale, del 1965, dove accanto ai due attori siciliani recita, in quella che sarà uno dei suoi ultimi lavori, Buster Keaton, nato il 4 ottobre del 1895, che nella scena finale del film pronuncia l’unica parola della sua interpretazione: “Grazie“.Sarebbe però assolutamente riduttivo pensare a Ingrassia solo nei panni dell’attore comico. Nel corso della sua carriera ha lavorato con alcuni tra i più grandi registi italiani: nel 1973 recita in Amarcord di Federico Fellini; nel 1976 è in Todo modo di Elio Petri, che gli valse il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista; nel 1988 è nel film di esordio di Daniele Luchetti, Domani accadrà; due anni dopo Ettore Scola lo dirige ne Il viaggio di Capitan Fracassa. Nel 1991 vince il David di Donatello, ancora come miglior attore non protagonista, per Condominio di Felice Farina. Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sul set del film L'onorata società, 1960 Franco Franchi e Ciccio Ingrassia guardano negli obiettivi rispettivamente di una cinepresa a mano e di una cinepresa collocata su un treppiede, 1960 Ciccio Ingrassia appoggiato ad una cancellata sul set del film L'onorata società, 1960 Delia Scala, Domenico Modugno e Ciccio Ingrassia posano con tre asinelli davanti allo zoo, 1961 Rosanna Schiaffino con Ciccio Ingrassia e Franco Franchi, 1961 Ciccio Ingrassia e Franco Franchi alla prima del film 'Il giorno più corto' da loro interpretato, 1963 Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Jeannette Charles durante uno spettacolo televisivo, 1981 Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Renzo Arbore durante uno spettacolo televisivo, 1982 Ciccio Ingrassia con il figlio Giampiero, anni Ottanta Franco Franchi e Ciccio Ingrassia in uno sketch, anni Ottanta Franco Franchi e Ciccio Ingrassia nel bar acquistato dal primo, anni Ottanta Franco Franche e Ciccio Ingrassia davanti al bar acquistato dal primo, anni Ottanta Nel 1972 Franco e Ciccio sono il gatto e la volpe nell’adattamento televisivo de Le avventure di Pinocchio diretto da Luigi Comencini nel 1972.Ingrassia ha anche scritto e diretto Paolo il freddo del 1974 e L’esorciccio del 1975.Negli ultimi anni, e fino alla morte di Franco Franchi avvenuta nel 1992, i due parteciparono ancora a diversi programmi televisivi. Ciccio Ingrassia morì nell’aprile del 2003. L’anno successivo, a Venezia, Ciprì e Maresco presentarono il film Come inguaiammo il cinema italiano – La vera storia di Franco e Ciccio, sulla vita di Franco e Ciccio.Vai alla timelineDall'archivioNuovi arrivi allo zoo di Roma, 1961Modugno debutta con Rinaldo in campo, 1961Al locale romano Brigadoon consegnati premi a protagonisti del mondo delle spettacolo, 1962Roma, si gira I due samurai, 1962Intervista a Ciccio Ingrassia e Franco Franchi, 1964In Italia si gira Chicago, 1965Ariccia. Gara di calcio fra la squadra femminile della Roma e la squadra di attori, 1968Intervista a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia mentre girano un film, 1971Una serie televisiva dedicata a Pinocchio, 1972Con il set Ciccio e Franco, 1972Set del film Domani accadrà, 1987Making of del film Condominio, 1990
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola
Timeline Felice Farina, un ricordo del regista romano Un ricordo di Felice Farina, regista, sceneggiatore e produttore, a un anno dalla scomparsa
Timeline Lando Buzzanca in 10 foto inedite Un ricordo di Lando Buzzanca, diventato un protagonista della commedia all'italiana partendo da ruoli drammatici
Timeline Gian Maria Volonté, tra cinema e politica Il 6 dicembre di trent'anni fa Gian Maria Volonté muore durante le riprese de Lo sguardo di Ulisse di Theo…
PRIMO PIANO Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) Da giugno a ottobre la filmografia di Massimo Troisi al teatro dei Dioscuri
PRIMO PIANO I David di Donatello premiano il cinema italiano I David di Donatello del 2001 per introdurre la cerimonia che questa sera premierà il cinema italiano