Daniele Segre, documentaristaUn ricordo del regista che ha sempre messo la realtà e il sociale al centro del suo lavoro Timeline I miei film “sono delle riflessioni di cinema che arrivano dalla realtà e raccontano l’importanza del cinema per la realtà e l’importanza della realtà per il cinema“. Inizia così questa chiacchierata di Daniele Segre con Mario Canale del 1999.I film, insiste il regista, nascono “da urgenze e necessità di evidenziare una visibilità negata, di portarla in prima pagina e offrire un rispetto alla dignità di tante persone che a volte non sono considerate“.Segre parla poi del suo cinema, a metà tra documentario e finzione e del film che presenta a Venezia, A proposito dei sentimenti, del quale sul suo sito scrive: “Il film, partendo dall’esperienza e dal percorso di crescita sviluppato all’interno delle iniziative dell’Associazione Italiana Persone Down, incontra la realtà di 15 giovani con sindrome Down. Con loro esplora sentimenti di quotidianità, scopre storie individuali e di coppia, le gioie e le fatiche di amori possibili, le domande sul presente e sul futuro, i sogni e le perplessità rispetto a una vita autonoma. Con loro riscopre il piacere di manifestare i propri sentimenti e cerca una strada per una felicità possibile“.Il regista parla poi del cinema che ama, non legato strettamente ad alcun settore: “Mi piace un cinema vario, da quello che mi fa ridere a quello intenso ed emozionante fatto di grandi tempi lunghi. Quello che cerco sempre di comprendere è perché il regista ha voluto fare quel film e quando riesco a capirlo o comunque a trovarne un senso, allora il film mi piace molto perché mi coinvolge, mi prende e mi emoziona nel modo giusto, cioè un’emozione pensata“.Vai alla timelineDall'archivioCortometraggio: Monda Mondo di Daniele Segre, 2000Festival del cinema italiano d’Annecy, 2002Mostra del cinema di Venezia. Conferenza stampa di Daniele Segre, Tonino De Bernardi e Gianluca Arcopinto, 2002Conferenza stampa di Daniele Segre, Tonino De Bernardi e Gianluca Arcopinto a Venezia, 2002
PRIMO PIANO Di ambiente si muore, di Enrico Franceschelli In questo documentario del 1972, vengono illustrate le problematiche legate all'inquinamento
Timeline Con le mani nella pellicola. Ricordando Folco Quilici Con le mani nella pellicola. Un ricordo di Folco Quilici scomparso il 24 febbraio del 2018
PRIMO PIANO Ciao Cecilia Addio a Cecilia Mangini, fotografa, regista, la prima documentarista italiana
PRIMO PIANO Ciao Nicola È morto Nicola Caracciolo, giornalista, storico che molto ha lavorato con i materiali dell'Archivio Luce
PRIMO PIANO La legge del terremoto Il 22, 23 e 24 novembre 2021 nelle sale il documentario di Alessandro Preziosi La legge del terremoto
PRIMO PIANO Il primo film L.U.C.E. per celebrare la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo "Ethiopia" il documentario di Guelfo Civinini che con la sua prima davanti a 5.000 persone all'Augusteo di Roma nel novembre…