La storia di Elsa MoranteIl 25 novembre del 1985 moriva la scrittrice romana al centro della vita culturale del secondo dopoguerra 25 Novembre 2025 Timeline Sono solo quattro i romanzi che Elsa Morante ha pubblicato nel corso della sua carriera. Il primo di essi, Menzogna e sortilegio, le valse nel 1948 il Premio Viareggio. Con il secondo del 1957, L’isola di Arturo, vince, prima donna in assoluto, lo Strega. Il terzo, La Storia, del 1974 è il suo lavoro più conosciuto, più dibattuto e più criticato. L’ultimo, del 1982, Aracoeli, vinse, nella traduzione francese, Prix Médicis étranger.Nella sua produzione sono presenti diverse raccolte di racconti e due libri di poesie, Alibi del 1958 e Il mondo salvato dai ragazzini di dieci anni più tardi.Nata a Roma il 18 agosto del 1912 Elsa Morante morì nella capitale il 25 novembre del 1985.Nel 1936 conobbe Alberto Moravia che sposò cinque anni più tardi e con il quale, come testimoniano anche i servizi presenti nell’Archivio, frequentò alcuni degli intellettuali più in vista nella Roma del secondo dopoguerra. Dopo la separazione dallo scrittore si legò al pittore statunitense Bill Morrow.Dal suo romanzo La Storia sono state tratte due serie televisive: la prima, diretta da Luigi Comencini nel 1986 vede come protagonista Claudia Cardinale mentre la seconda, del 2024 venne diretta da Francesca Archibugi e interpretata da Jasmine Trinca.Vai alla timelineDall'archivioRoma: anche Moravia e la Morante tra i visitatori della mostra, 1948Prima del "Come vi piace - Rosalinda" con la regia di Luchino Visconti; le scenografie sono opera di Dalì, 1948Il mondo intellettuale e artistico romano a casa degli artisti Franchina e Tot, 1949Casina Valadier di Roma: ricevimento letterario; presenti Paola e Guilietta Masina, la Morante e Moravia, 1958Roma: mostra di Corrado Cagli, 1962Elsa Morante nell'Archivio fotografico
Timeline Alberto Moravia, uno scrittore del Novecento Un documentario sullo scrittore romano di Cesare Zavattini e Giancarlo Vigorelli diretto da Valentino Orsini e Vittorio e Paolo Taviani
Timeline Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista grande intellettuale Una storia sbagliata: il 2 novembre del 1975 l'omicidio di Pier Paolo Pasolini uno dei più grandi intellettuali italiani del…
Timeline In morte di Salvatore Quasimodo Premio Nobel per la Letteratura nel 1959, Salvatore Quasimodo muore il 14 giugno 1968
Timeline Italo Calvino, un nostro antenato Un nostro antenato. Il 15 ottobre di cento anni fa nasceva Italo Calvino
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Un ricordo di Alda Merini Un ricordo della grande poetessa italiana a 15 anni dalla sua scomparsa