Franca Valeri, 100 anni sul palco

Il 31 luglio del 1920 nasceva Franca Valeri volto e voce di indimenticabili personaggi

Franca Valeri era nata il 31 luglio del 1920 ed è scomparsa il 9 agosto del 2020, pochi giorni dopo aver compiuto 100 anni, molti dei quali passati sui palcoscenici dei teatri di tutta Italia, senza disdegnare cinema e televisione ma mantenendo una passione per il teatro che le ha permesso di andare in scena anche dopo i 90 anni sempre con gioia e straordinaria bravura.

Il video di apertura, del 1968, è quello che potremmo definire uno spot pubblicitario. Chi è molto giovane lo stereo 8 non lo ha conosciuto; possiamo definirlo il bisnonno degli attuali lettori di mp3, prima del quale, risalendo, ci sono stati i lettori di CD e prima ancora le musicassette. Ma la pubblicità, nel caso specifico, sembra quasi un pretesto per riproporre alcuni dei suoi spassosissimi personaggi.

Franca Valeri, vita e carriera di una grande attrice nell’Archivio fotografico del Luce

Nel 1950 Franca Valeri, nel primo cinegiornale in cui la troviamo, viene premiata con la Maschera d’argento per quello che sarà uno dei suoi personaggi più famosi, la signorina snob.

Nel 1955 l’attrice milanese è in scena con L’Arcisopolo insieme a Luciano Salce, Paolo Stoppa e Gisella Sofio. Nel 1959 la troviamo a Venezia per il festival con Vittorio Caprioli, che sposerà di lì a qualche mese. L’anno successivo invece è sul set di Crimen, di Mario Camerini insieme, tra gli altri alla Mangano, a Sordi, Manfredi e Gassman.

Nel 1961, diva affermata, è tra i personaggi illustri presenti all’inaugurazione di una sala bowling a Roma in viale regina Margherita ed è invitata anche a parlare di moda.

Nel 1964 porta in scena la seconda commedia concepita insieme a Vittorio Caprioli, Questa qui, quella là. Nel 1966 è in teatro con il coetaneo Gianrico Tedeschi nella commedia C’è Speranza nel sesso? per la direzione di Vittorio Caprioli. Due anni più tardi presenta al teatro Valle di Roma la commedia Meno storie, scritta da lei stessa. Alla prima c’è un parterre d’eccezione: Sandro Pertini, presidente della Camera, Luchino Visconti, Anna Magnani, Giacomo Mancini ed Helmut Berger tra gli altri. D’altra parte, come dice lo speaker del cinegiornale: “Il pubblico, quando sente questo nome, Franca Valeri, al teatro ci va sempre volentieri“.

L’ultimo cinegiornale in cui compare Franca Valeri è del 1975, quando riceve il premio Numeri uno in Italia.

Nel 2009 Franca Valeri rilascia una lunga intervista a Mario Canale per un documentario che il regista sta preparando su Vittorio De Sica: l’attrice ricorda il cinema degli anni Cinquanta e Sessanta parlando di registi, sceneggiatori, scrittori e attori.