Gabriele D’Annunzio nella luce dell’immortalitàIl 1 marzo del 1938 a Gardone Riviera si spegne Gabriele d'Annunzio, il Vate della nazione 01 Marzo 2023 Timeline Le prime immagini del documentario di apertura ci mostrano Gabriele D’Annunzio nel ritiro del Vittoriale; in seguito è possibile vedere la solenne cerimonia funebre, che venne celebrata a Gardone alla presenza delle più alte autorità politiche e militari.D’Annunzio e il Vittoriale, D’Annunzio e Mussolini, D’Annunzio e Fiume. Sono questi i temi che troviamo nell’Archivio Luce sul poeta abruzzese, quasi a mostrare un legame indissolubile tra il Vate e il fascismo.I rapporti tra il duce e D’Annunzio sono stretti, li lega da subito l’adesione alla prima guerra mondiale e poi il mito della vittoria mutilata ma trattandosi di due personaggi dall’ego smisurato Mussolini sembra quasi temere la popolarità del poeta e di questo ne risentono anche i cinegiornali, enfatici come sempre ma nel complesso abbastanza misurati.Gabriele D’Annunzio e il suo Vittoriale in dodici scatti dell’Archivio Luce Gabriele D'Annunzio tra Morello Guido Traves, Tommaso Monicelli e Mario Palombi in occasione della rappresentazione all'aperto al Vittoriale di La Figlia Di Jorio, 1927 Gabriele D'Annunzio col Quartetto di Venezia, sulla prua della Regina Nave 'Puglia' in occasione della rappresentazione all'aperto de La Figlia Di Jorio al Vittoriale, 1927 D'Annunzio, in abiti da automobilista, esce da una bottega insieme a degli amici, in abiti borghesi, 1928 D'Annunzio, di spalle, in tenuta da automobilista sta entrando, con un amico, in una bottega, 1928 Ritratto di D'Annunzio in piedi, in tenuta da automobilista; in secondo piano si scorge un amico, 1928 D'Annunzio, in piedi a bordo della propria automobile scoperta, sta salutando un amico, ripreso di spalle, in piedi in strada, di fronte a lui, 1928 Gabriele D'Annunzio, con Italo Balbo e numerosi spettatori, durante il controllo di un pilota al campo di aviazione di Brescia, in occasione del Giro aereo d'Italia, 1930 Gabriele D'Annunzio con Italo Balbo e un gruppo spettatori posano in occasione del Giro aereo d'Italia sul campo di aviazione di Brescia, 1930 Gabriele D'Annunzio mentre accarezza amichevolmente il viso di Italo Balbo sul campo di aviazione di Brescia, in occasione del Giro aereo d'Italia, 1930 Il viale di accesso al Vittoriale, con il grande arco, 1929 La piazzetta della Vittoria del Piave nel viale di accesso del Vittoriale, 1929 Riproduzione fotografica della veduta panoramica del Vittoriale degli Italiani, 1937 Dall'ArchivioNel centenario della nascita di Gabriele D’Annunzio, visita alla sua città d’origine, PescaraLa trionfale giornata del Duce a Cremona. Il cordiale incontro con Gabriele D’Annunzio a GardoneCon Gabriele D’Annunzio a Fiume 1919Gabriele D’AnnunzioGardone “Il Vittoriale”
Timeline Come muore una democrazia Il 3 gennaio 1925 Mussolini davanti a un'aula 'sorda e grigia' si assume la responsabilità dell'omicidio di Giacomo Matteotti
Anniversari / Timeline Carlo Levi pittore e scrittore Il 4 gennaio del 1975, cinquant'anni fa, ci lasciava Carlo Levi, pittore e scrittore
Timeline Pietro Nenni, il padre del socialismo italiano Il primo dell'anno del 1980 ci lasciava Pietro Nenni, tra i protagonisti principali della storia dell'Italia repubblicana