4 novembre la festa delle Forze ArmateIl 4 novembre con le Forze Armate l'Italia festeggia la vittoria nella Grande Guerra 04 Novembre 2022 Anniversari / Timeline Militari schierati nella piazza del Quirinale I fanti italiani sfilano con le loro bandiere in Via Nazionale Il passaggio della fanteria in Piazza dei Cinquecento Il carro con la salma del milite ignoto percorre piazza Esedra Gruppo di soldati in posa con una grande corona di alloro Due corazzieri in posa accanto ad una corona di fiori Sfilano in via del Corso civili e militari con le bandiere La cerimonia al Vittoriano I reali, autorità politiche e militari al Vittoriano, per la tumulazione del Milite ignoto Vittorio Emanuele e Margherita di Savoia salgono la scalinata del Vittoriano I reggimenti dei diversi corpi delle forze armate radunati in piazza Venezia Sfilano i militari in Piazza Venezia Corone di fiori e di alloro depositate presso la tomba del Milite ignoto Un gruppo di fanti in piazza dei Cinquecento Istituita nel 1919 per commemorare la vittoria dell’Italia nella prima guerra mondiale, la Giornata delle Forze Armate è sempre stata celebrata nel paese con molta enfasi.L’anno successivo si pensò di onorare, anche in Italia, con una salma sconosciuta, tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale. Il disegno di legge fu presentato nel 1921 e una commissione fu incaricata di scegliere 11 salme non identificate e di trasportarle nella Basilica di Aquileia. La popolana Maria Bergamas, madre di un caduto, ebbe l’incarico di sceglierne una. Questa fu sistemata sull’affusto di un cannone e viaggiò fino al Vittoriano dove fu sepolta dopo una grande cerimonia il 4 novembre del 1921, come testimoniano le foto della galleria di apertura, tratte dal fondo Pastorel.Vai alla timelineLa giornata delle Forze Armate nell'ArchivioI festeggiamenti del 4 novembre, 1937Celebrata in tutta Italia la festa delle Forze armate, 1948 Cerimonia al Redipuglia in occasione della Festa delle Forze Armate, 1951Celebrato in Italia il 4 Novembre, 1952Il 4 Novembre - Solennemente celebrato a Redipuglia l'anniversario della Vittoria, 1956Le celebrazioni del 4 Novembre in Italia, 1960La Giornata delle Forze Armate, 1961Roma: Rivista del 4 Novembre, 1963
Timeline Lo Steinway, un film di animazione sulla grande guerra 105 anni fa, l'11 novembre del 1918, termina la prima guerra mondiale
Timeline Cento anni del Milite ignoto Il 4 novembre di 100 anni fa la traslazione della salma del Milite Ignoto presso l'Altare della Patria
Timeline L’attentato di Sarajevo L'uccisione dell'arciduca Francesco Ferdinando è la scintilla che scatena la prima guerra mondiale
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia
Timeline 12 luglio del 1928, inaugurato a Bolzano il monumento alla Vittoria d’Italia Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento da sempre al centro di molte polemiche
Archivio articoli / PRIMO PIANO Il documentario Luce va alla guerra Quando i registi e gli operatori del Luce si misero in divisa
Timeline La seconda guerra mondiale Il 1° settembre del 1939 Hitler invade la Polonia scatenando il secondo conflitto mondiale