La Rivoluzione Russa7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia 06 Novembre 2024 Timeline Il 7 novembre del 1917, con l’occupazione del Palazzo d’Inverno e dei punti nevralgici del potere, mentre in Europa il primo conflitto mondiale si fa sempre più cruento, i bolscevichi, dopo mesi di strisciante guerra civile, presero il potere in Russia mettendo fine al regime degli Zar, incapace di rinnovarsi dall’interno e lontano dal sentire del paese, e instaureranno uno stato comunista basato sulle teorie economiche di Karl Marx.La nascita dell’Unione Sovietica consegnerà ad intere generazioni di classi lavoratrici un punto di riferimento cui guardare con speranza, sebbene apparve subito chiaro che molte cose non funzionavano come molti dei protagonisti stessi di quell’evento avrebbero voluto.Nell’immediato la Russia uscì dal conflitto mondiale e con la pace di Brest Litovsk, del marzo del 1918, firmò una pace separata con la Germania perdendo Finlandia, Ucraina, Polonia e i paesi baltici.Lenin, artefice e ispiratore della rivoluzione, morirà il 21 gennaio 1924; gli succederà Stalin che resterà al potere fino al 1953 instaurando un vero e proprio regime di terrore fatto di repressioni feroci e milioni di morti.I decenni successivi, dopo la parentesi di Kruscev, che restò alla guida del paese dal paese dal 1953 al 1964, caratterizzando il suo mandato con un ampio processo di destalinizzazione e con timidi accenni di rinnovamento, furono segnati da profonda stagnazione, crescente crisi economica e tentativi di rivolta nei paese alleati, come l’Ungheria nel 1956 e la Cecoslovacchia nel 1968.Foto dal mondo comunista Soldato italiano in Ucraina scrive Lenin col gesso su un monumento, 1941 Il 25° congresso del Partito Socialista Italiano, 1947 Un primo piano di Stalin, anni Cinquanta Praga, piazza San Venceslao, 1957 (foto di Caio Mario Garrubba) Palmiro Togliatti parla a una conferenza del PCI, 1959 Mao Zedong e Nikita Kruscev a Pechino, 1959 (foto di Caio Mario Garrubba) Togliatti al nono congresso del PCI, 1960 Berlino, al di là del muro, 1961 (foto di Caio Mario Garrubba) Una strada di Berlino Est 1961 Una via di Mosca, anni Settanta (foto di Caio Mario Garrubba) La piazza Rossa a Mosca, 1978 (foto di Pino Settanni) Gorbacev, in visita in Italia, incontra Andreotti, 1989 Primo piano di Lenin La Russia di Caio Mario Garrubba La Russia di Caio Mario Garrubba La Russia di Caio Mario Garrubba Dal 1988 si assiste all’ultimo tentativo di risollevare l’ormai incancrenito sistema Sovietico. Michail Gorbacev tenterà un profondo processo di riforme che però finirà per travolgere lui e l’intero paese. Il 1989, con l’abbattimento del muro di Berlino, segnerà de facto, la fine del blocco dell’Europa Orientale e, come lo ribattezzò lo storico Eric Hobsbawm, del secolo breve.Il 26 dicembre del 1991 fu ufficialmente sancita la scomparsa dell’Unione Sovietica.Vai alla timelineDall'archivioKino-Pravda n. 21 Cineverità, [1926]Russia I e II guerra mondiale, post 1945Conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam. L'Unione Sovietica di Stalin prima e durante la seconda guerra mondiale. Battaglie tra tedeschi e sovietici, post 1945Commemorazione del trentaduesimo anniversario della rivoluzione di ottobre, 1949Stalin assiste a una parata militare sulla piazza Rossa, ante 1953La morte di Stalin, 1953Ungheria eroica, 1956Berlino Est. La visita di Kruscev, 195714-18 Europa in fiamme, 1963Artisti e letterati applaudono Krusciov; e dopo la requisitoria di Ilisciov, salgono sul podio per la rituale autocritica. Il bersaglio è Evtuscenko, 1963La deposizione di Kruscev in URSS, 1964I 50 anni della Rivoluzione russa, 1967Servizio documento sulla Rivoluzione russa, 1967URSS: Anniversario della nascita di Lenin, 1970Sguardo critico sull'Unione Sovietica, 1970La visita di Gorbacev a Milano, 1989
Timeline Vladimir Il’ič Ul’janov, Lenin Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin, l'uomo che ha cambiare il volto del suo paese e non solo
Timeline La battaglia di Stalingrado Il 2 febbraio del 1943 i nazisti sono respinti a Stalingrado. La seconda guerra mondiale ha una svolta decisiva
Timeline La morte di Stalin Il piccolo padre, come era chaimato Stalin, muore a Mosca il 5 marzo 1953
Timeline La primavera di Praga Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati sovietici entrano in Cecoslovacchia: Praga è sola
Timeline Costruzione e demolizione del muro di Berlino Il 9 novembre del 1989 il muro che separava in due la Germania comincia ad essere abbattuto
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline I funerali di Togliatti In vacanza a Yalta, il segretario del PCI Palmiro Togliatti viene colpito da un ictus e muore il 21 agosto…
Timeline L’attentato a Togliatti, l’Italia sull’orlo della guerra civile e il Tour de France Il 14 luglio del 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile
Timeline Umberto Terracini e l’Assemblea Costituente Il 6 dicembre del 1983 scompariva con Umberto Terracini uno dei padri costituenti della Repubblica