Luigi Pintor, ritratto di un giornalista militanteIl 18 settembre del 1925 nasceva Luigi Pintor, una vita intensa segnata dalla guerra e vissuta sempre in prima linea 18 Settembre 2025 Timeline “Senza la guerra, il mio carattere mi avrebbe tenuto certamente lontano dalla vita pubblica. Non volevo diventare re o papa, non avevo quel bisogno infantile di primeggiare e di dominare gli altri che nutre negli adulti l’ambizione politica, spesso senza ritegno. Per spirito di contraddizione preferivo i perdenti, parteggiavo animosamente per i pellerossa e per gli etiopi contro le razze di conquistatori e di predatori, e quando i poveri del quartiere sfilavano alla porta di casa per l’elemosina del venerdì mi rattristavo. Ma dubito che si possa dedurre da questi buoni sentimenti un’indole rivoluzionaria“.Così Luigi Pintor nelle prime righe di Servabo, quella che si può considerare la sua autobiografia. Ma la guerra cambiò tutto. Anzitutto lo privò del fratello Giaime, ucciso da una mina lasciata dall’esercito tedesco, mentre si trovava con i partigiani e, anche per questo, lo spinse ad aderire, giovanissimo, alla Resistenza. Pintor, nato il 18 settembre del 1925, dopo la guerra diventa giornalista a L’Unità ed entra, nel 1962, nel Comitato Centrale del PCI.Nel 1969, dopo l’invasione sovietica della Cecoslovacchia dell’anno precedente, insieme a Lucio Magri, Rossana Rossanda, Lidia Menapace, Aldo Natoli, Valentino Parlato e Luciana Castellina, fonda la rivista Il Manifesto, che due anni dopo diventerà quotidiano e che lo porterà ad essere radiato con tutto il gruppo dal Partito Comunista.Deputato dal 1968 al 1972 nelle file del PCI, tornò alla Camera, come Indipendente di Sinistra, nel 1987 restandovi per tutta la durata della legislatura.Pintor fu soprattutto un grande giornalista, acuto e pungente, come gli riconobbero anche i suoi avversari politici. Il suo nome resta quindi legato a Il Manifesto di cui fu più volte direttore e dove continuò a scrivere fino alla sua scomparsa avvenuta a Roma il 17 maggio del 2003. Personaggio: PINTOR POLITICO Personaggio: PINTOR POLITICO Personaggio: PINTOR POLITICO Le foto della galleria qui sopra, scattate tra gli anni Ottanta e i Novanta, non è ancora pubblicata sul portale dell’Archivio, fatta eccezione per la prima nella quale Pintor compare insieme a Pier Paolo Pasolini. Sono foto che provengono da fondi in corso di lavorazione grazie ai contributi del PNRR.Vai alla timelineDall'archivioLa svolta comunista. Un appuntamento mancato quello dei comunisti riuniti per analizzare i recenti fatti nell'est europeo, 1968Riunione del gruppo del Manifesto dopo l’espulsione dal PCI, 1970I comunisti, 1970L'eurocomunismo, 1976
Timeline Rossana Rossanda, la ragazza del secolo scorso Ricordando Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, intellettuale
Timeline La primavera di Praga Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati sovietici entrano in Cecoslovacchia: Praga è sola
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline L’attentato a Togliatti, l’Italia sull’orlo della guerra civile e il Tour de France Il 14 luglio del 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile
Timeline Bettino Craxi e l’Italia dal sequestro Moro alla fine della prima Repubblica Il 19 gennaio del 2000 scompariva con Bettino Craxi uno dei protagonisti degli ultimi anni della prima Repubblica
Timeline I funerali di Togliatti In vacanza a Yalta, il segretario del PCI Palmiro Togliatti viene colpito da un ictus e muore il 21 agosto…
Timeline Vladimir Il’ič Ul’janov, Lenin Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin, l'uomo che ha cambiare il volto del suo paese e non solo
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia