Milano che scompare, 1971I quartieri storici, popolari lasciano il passo ai nuovi quartieri di palazzi alti, tutti uguali e senza verde 06 Ottobre 2025 PRIMO PIANO “Milano che scompare. Questa di Porta Genova di Porta Ticinese, delle strade popolari, anche dei vicoli malfamati, delle immigrazioni immediate, padane. questa. Memoria di vecchie case piene soltanto di ombre, di buio, di ricordi di abitatori misteriosi e di gente di passaggio che ha fretta di fuggirsene altrove, nei quartieri nuovi della periferia. Scompaiono i personaggi minimi trapiantati più in là, nei nuovi edifici“.Inizia così, con parole piene di struggente malinconia questo cinegiornale del 1971. E poi ci conduce attraverso le parti di Milano che stanno via trasformandosi e scomparendo.Da allora sono passati altri cinquantaquattro anni e viene da sorridere al pensiero di quanto molto più radicali siano state le trasformazioni del capoluogo lombardo.Dall'archivioMilano: vedute, [1924-1931] Stramilano presentato da Za Bum, 1929Lido di Milano, 1931Casa Verdi, 1943Lettera da Milano, 1955Navigli milanesi, 1955 Italia '90 - Milano di Ermanno Olmi, 1989Milano crocevia d'Europa di Carlo Lizzani, 1993
Timeline Giorgio Gaber, Milano e gli amici Le ballate di Giorgio Gaber che il 25 gennaio festeggiava il suo compleanno
Timeline Enzo Jannacci, medico, cantante, attore 'Ferreri ti insegna tanto, poi gli ero simpatico, non costavo niente'. Il 3 giugno del 1935 nasceva Jannacci che in…
PRIMO PIANO Il teatro alla Scala di Milano Come da tradizione, il 7 dicembre si inaugura al Teatro alla Scala la stagione lirica di Milano
PRIMO PIANO / Timeline La nuova stazione ferroviaria di Milano Il 1 luglio del 1931 a Milano viene inaugurata la nuova Stazione Centrale
PRIMO PIANO Luce a San Siro Lo abbatteranno o gli cambieranno destinazione d'uso? Un secolo di San Siro
Timeline 12 dicembre 1969, una bomba esplode a Milano Il 12 dicembre 1969 con i diciassette morti di piazza Fontana l'Italia perde l'innocenza