Crisi di governi Le consultazioni per la formazione di un nuovo governo, una consolidata prassi nell'Italia repubblicana
Anni interessanti. La rassegna cinematografica. L’udienza L'udenza di Marco, il 4° appuntamento della rssegna cinematografica
Fotografie inedite della visita di Hitler a Roma tornano all’Archivio Luce L’Archivio Luce torna in possesso di 38 foto inedite relative al viaggio di Hitler in Italia del 1938
I 90 anni della Mostra del Cinema a Venezia in una mostra a Ca’ Giustinian L’Archivio Luce contribuisce alla mostra con una serie di filmati su Venezia e il Lido dell’epoca.
Anni interessanti. La rassegna cinematografica. Boccaccio ’70 4 registi per 4 episodi. Il 3° appuntamento della rssegna cinematografica
La ballata dell’Andrea Doria Il 25 luglio 1956 naufraga l'Andrea Doria. Un podcast per raccontarne la storia
“L’Isola del Fuoco” torna ad Ischia dopo 80 anni L’Ischia Film Festival apre la sua ventesima edizione con uno dei “documentari turistici” dell’Istituto Nazionale Luce L’Ischia Film Festival quest’anno…
Anni interessanti. La rassegna cinematografica. Il medico della mutua 2° appuntamento appuntamento con il film di Luigi Zampa
ROMA TRA LE DUE GUERRE NELLE FOTOGRAFIE DELL’ISTITUTO LUCE Omaggio a Italo Insolera nel decennale della scomparsa
Anni interessanti. La rassegna cinematografica. Io la conoscevo bene Primo appuntamento con il film di Antonio Pietrangeli
Anni interessanti. La presentazione della mostra al Museo di Roma in Trastevere Dal 13 maggio al 16 ottobre 2022 la mostra Anni interessanti
I David di Donatello Si assegnano i David di Donatello, dal 1956 il riconoscimento più ambito del cinema italiano