Pippo Baudo e SanremoUn ricordo del presentatore siciliano, scomparso all'età di 89 anni, per moltissimo tempo dominatore assoluto e incontrastato della televisione italiana 17 Agosto 2025 PRIMO PIANO Pippo Baudo e Sanremo sono un binomio quasi inscindibile. Il presentatore siciliano, scomparso ieri all’età di 89 anni, ha condotto il più famoso festival della canzone italiana per 13 edizioni. Non poteva mancare quindi la sua voce quando nel 2000, in uno speciale Mizar, si decise di intervistare alcuni dei protagonisti della kermesse ligure.“Era un grande avvenimento, soprattutto per chi viveva in provincia secondo me, perché in provincia c’era l’evasione totale, cioè la possibilità di superare i confini ristretti del proprio paese. Io sono nato in un piccolo paese e respirare a pieni polmoni è una cosa molto lontana. Io ho un ricordo di Sanremo enorme: quand’ero ragazzo lo ascoltavo alla radio con mia cugina e poi soprattutto, suonando il pianoforte, la grande soddisfazione, l’indomani, di poter suonare le canzoni di Sanremo. Non era un caso che Sanremo allora veniva fatto prima delle feste di Carnevale per consentire al pubblico di poter immediatamente ballare e cantare quelle canzoni che erano state lanciate dal festival“.Inizia con queste parole il ricordo di Pippo Baudo di cosa rappresentasse, soprattutto per le prime edizioni, il Festival in Italia. Poi il presentatore parla della sua canzone preferita, E se domani, che, secondo lui inspiegabilmente, non ebbe successo.Sanremo a parte, il presentatore siciliano è stato per moltissimi anni il domino assoluto della televisione italiana, contribuendo al successo di trasmissioni come Canzonissima e Fantastico, solo per citarne due, lanciando e ispirando personaggi che col tempo divennero volti noti del piccolo schermo e della canzone: da Lorella Cuccarini a Carlo Conti da Giorgia a Laura Pausini.Dall'archivioRoma - premi torre Eiffel, 1962Roma: eletta miss Lazio Luciana Vincenzi, 1962Milano: Ribalta per Sanremo, 1963La consegna delle Maschere d'Argento al Teatro Sistina di Roma, 1964Un carosello d'oro a Calimero, 1966Consegnati i premi "Rosa d'oro" ai protagonisti dello spettacolo, 1967Il festival di Sanremo, 1968Uno spettacolo Pop presentato da Pippo Baudo, 1969Canzonissima, 1972Il nuovo spettacolo del teatro-scuola diretto da Pippo Baudo: Alle nove sottocasa, 1975Roma - Fantastico 5, 1984Pippo Baudo nell'Archivio fotografico
Timeline Mike Bongiorno, il re dei telequiz Il 26 maggio del 1924 nasceva a New York Mike Bongiorno l'uomo che fece la storia della televisione in Italia
Timeline Enzo Tortora, l’uomo che con Portobello cambiò la storia della televisione Il 30 novembre 1928 nasce Enzo Tortora, un pezzo di storia della TV italiana
Timeline Raimondo Vianello, dal cinema alla televisione, sempre grande protagonista Il 15 aprile del 2010 moriva Raimondo Vianello. Con la moglie Sandra Mondaini è stata una delle coppie più amate…
Timeline Corrado, la radio e la televisione Il 2 agosto di cento anni fa nasceva a Roma Corrado Mantoni che ha fatto la storia della radio e…
Timeline Auguri a Renzo Arbore, una vita tra radio, televisione, cinema e musica Attore, regista, musicista, protagonista di radio e televisione: Renzo Arbore festeggia il 24 giugno il suo compleanno
Anniversari / Timeline Raffaella per sempre Nel 2021 l'addio a Raffaella Carrà, protagonista incontrastata dell'intrattenimento televisivo
Timeline La televisione entra nelle case degli italiani Il 3 gennaio del 1954 anche in Italia arriva la televisione