Il compleanno di Stefania SandrelliAuguri a una grande attrice che in 60 anni di carriera ha interpretato più di 130 film 05 Giugno 2021 Personaggi / Timeline Mi piacerebbe tanto essere un personaggio pubblico e rimanere privataIl film di cui Stefania Sandrelli parla diffusamente nell’intervista in apertura è Le faremo tanto male che Pino Quartullo dirige nel 1998. Si dice contenta dei suoi film passati e sollecitata dalla giornalista, parla di quello che ritiene un suo tratto caratteristico, l’ironia: “Delle volte ne soffro perché sono talmente ironica e autoironica che delle volte mi indebolisco un po’. Non sono timida, sono riservata, che è diverso, timida no senno non potrei fare il lavoro che faccio con l’amore che ho“.Parlando de La chiave, il film del 1983 di Tinto Brass, la Sandrelli sostiene che c’è voluto molto coraggio per accettare di recitare un ruolo del genere ma la sceneggiatura che aveva letto le era piaciuta molto e aveva sperato che ne uscisse un film ancora più bello cosa che secondo lei in effetti è avvenuta. Parlando delle scene di nudo non nega che siano state un po’ dure da vivere, specie nei rapporti con la troupe e con i tecnici: “Non ero pazza di gioia di stare nuda dalla mattina alla sera però sapevo che lo facevo per una causa carina se non nobile“.L’amore è la cosa più forte e la cosa più bella, sostiene l’attrice, ed ha contato tantissimo nella sua vita e poi: “non è vero che è il primo amore quello che conta di più, è l’ultimo. Il primo amore si spera che rimanga un bel ricordo ma quello che ha più importanza è la persona che ti sta accanto“.In conclusione Stefania Sandrelli sostiene che pur avendo cominciato a fare cinema in tempi di divismo non si è mai sentita una diva, etichetta che anzi detesta. Stefania Sandrelli sul prato di Villa Borghese, [1962] Stefania Sandrelli al giardino del Lago di villa Borghese, [1962] Primo piano di Stefania Sandrelli a Villa Borghese, [1962] Stefania Sandrelli in barca nel laghetto di villa Borghese, [1962] Stefania Sandrelli sorridente durante un'intervista, [1962] Stefania Sandrelli sopra una schiaccia sassi sulla spiaggia durante la lavorazione del film Sedotta e abbandonata, 1964 Stefania Sandrelli in spiaggia durante la lavorazione del film Sedotta e abbandonata, 1964 Stefania Sandrelli in costume di scena durante i provini per il film Il fornaretto di Venezia, 1963 Stefania Sandrelli in barca sul laghetto di villa Borghese, [1962] MP00078928 Stefania Sandrelli con Miguel Bosu00e8 in occasione della consegna dei David di Donatello, 1982 Stefania Sandrelli sorridente durante la presentazione alla stampa del film Vacanze du Natale, 1983 Stefania Sandrelli durante la presentazione alla stampa del film Vacanze du Natale, 1983 Stefania Sandrelli con Carlo Vanzina, Antonella Interlenghi, Aurelio De Laurentiis, Jerry Calu00e0, Christian De Sica, Karina Huff e Claudio Amendola, 1983 Stefania Sandrelli con Antonella Interlenghi, Jerry Calu00e0, Christian De Sica, e Karina Huff, 1983 Stefania Sandrelli con la figlia Amanda ospiti del programma Pronto, Raffaella?, 1985 Stefania Sandrelli con la figlia Amanda in strada mentre si recano in RAI per il Pronto, Raffaella?, 1985 Stefania Sandrelli durante una cena per la fine della lavorazione del film Speriamo che sia femmina, 1985 Stefania Sandrelli tra Alessandro Haber e Diego Abatantuono interpreti del film Per amore, solo per amore, 1993 Stefania Sandrelli e Diego Abatantuono interpreti del film Per amore, solo per amore, 1993 Vai alla timelineDall'ArchivioSul set di Divorzio all'italiana, 1961Anteprima a Roma di Sedotta e abbandonata, 1964Conferenza stampa per il film Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli, 1985Immagini dal set del film Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli, 1986Conferenza stampa film Gli occhiali d'oro di Giuliano Montaldo alla Mostra del Cinema di Venezia, 1987Set del film Gli occhiali d'oro di Giuliano Montaldo ed intervista a Stefania Sandrelli, 1987Serena Dandini intervista Stefania Sandrelli, 1987Conferenza stampa del film La famiglia di Ettore Scola, 1987Mignon è partita di Francesca Archibugi. Intervista a Stefania Sandrelli e a Jean-Pierre Duriez, 1987Sul set di Piccolo diavolo, 1988Sul set di Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci, 1996
Timeline Tinto Brass, dai furori rivoluzionari a quelli erotici Auguri a Tinto Brass che festeggia oggi il suo compleanno
Timeline Giuliano Montaldo, regista Un ricordo di Giuliano Montaldo che avrebbe compiuto oggi 94 anni
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola
PRIMO PIANO Benigni racconta Il piccolo diavolo, in italiano e in inglish Un Benigni scatenato improvvisa una sceneggiatura improbabile
Personaggi / Timeline Bernardo Bertolucci, il cinema, l’Italia, il Novecento Il 16 marzo del 1941 nasceva Bernardo Bertolucci