Umberto Terracini e l’Assemblea CostituenteIl 6 dicembre del 1983 scompariva con Umberto Terracini uno dei padri costituenti della Repubblica 06 Dicembre 2023 Timeline L’8 febbraio del 1947 Umberto Terracini, tra i massimi dirigenti del Partito Comunista Italiano, succede a Giuseppe Saragat alla guida dell’Assemblea Costituente che sta redigendo la nuova carta costituzionale dell’Italia dopo che l’anno precedente, attraverso un referendum popolare, il paese ha scelto la Repubblica come forma istituzionale decretando il decadimento della dinastia dei Savoia e il loro esilio.Intervistato dalla Settimana Incom, Terracini afferma che non ci saranno rinvii, come da qualche parte si era ipotizzato: “Il 31 dicembre la Repubblica Italiana deve avere ed avrà la propria legge fondamentale“. Poi aggiunge: “L’Assemblea Costituente si sente l’erede di tutta la più sana esperienza parlamentare pre-fascista nel quadro delle rinnovate istituzioni repubblicane” e conclude: “L’Assemblea Costituente testimoniando così della volontà e capacità degli italiani di erigere il loro avvenire sulla base di legalità democratica li costituisce dinnanzi al mondo tra i garanti della pace e della collaborazione tra i popoli“. Palazzo Giustiniani, Umberto Terracini appone la sua firma al testo della Costituzione, 1947 Umberto Terracini davanti al teatro di posa n. 5 durante la visita di un gruppo di senatori e politici a Cinecittà, 1950 Umberto Terracini durante le consultazioni al Quirinale, 1954 Terracini con due piccole artisti del Circo di Pechino, 1957 Terracini tiene un discorso durante una riunione del PCI, 1957 Terracini e Longo al cimitero apostolico per rendere omaggio alla tomba di Antonio Gramsci nel ventennale della sua scomparsa, 1957 Umberto Terracini con la moglie Maria Laura Rocca durante la prima del film Il ruggito del topo, 1959 Terracini con Segni dopo una visita in ospedale a Zoli, 1960 Terracini e Cesare Merzagora durante la cerimonia della consegna del ventaglio, 1960 Terracini alla mostra di Herbert Sandberg, 1962 Terracini presenta un libro di Togliatti, [1962] Umberto Terracini tra Palmiro Togliatti e Pietro Ingrao, 1962 Umberto Terracini e Giancarlo Pajetta all'uscita dalla Camera, 1962 Umberto Terracini con Dario Fo, [1974] Umberrto Terracini tra Francesco Paolo Bonifacio e Tina Anselmi, anni Settanta Terracini con Marco Pannella e Luigi Bettazzi, [1978] Un primo piano di Umberto Terracini, [1980] Umberto Terracini alla presentazione del referendum per l'abolizione della caccia, 1979 Umberto Terracini con Jean Fabre del partito Radicale, 1980 Umberto Terracini durante le celebrazioni per i 60 anni del PCI, 1981 Umberto Terracini, di cui il 6 dicembre ricorrono i 40 anni della scomparsa, è stato tra i fondatori del PCI e uno dei suoi massimi esponenti, ritagliandosi sempre un ruolo critico a cominciare da quando, nel 1939, confinato a Ventotene dal regime, contestò duramente il patto Molotov – Ribbentrop appoggiato invece dai comunisti, per arrivare all’appoggio dato negli anni Settanta ad alcuni referendum indetti dal Partito Radicale sui quali il PCI rimase spesso freddo.Il suo atto più importante fu la firma apposta sotto la nuova Costituzione insieme a quella del Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola e del Presidente del Consiglio Alcide De Gaperi.Vai alla timelineDall'archivioMontecitorio, 1947Il congresso socialista, 1947Anniversari, il 2 giugno, 1947Vita politica, De Nicola non si dimette, 1947Attività della Dante Alighieri. Apertura del 42° congresso, 1947Inaugurazione di un monumento che ricorda il bombardamento di Gorla, 1947De Nicola, De Gasperi e Terracini firmano la costituzione italiana, 1947Fronte Democratico Popolare manifestazione a Roma, 1948Politici in visita all’Istituto Luce e a Cinecittà, 1950Domodossola – Ricordato il 25º anniversario della liberazione, 1969Netta vittoria del NO al referendum sul divorzio, 1974
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline L’attentato a Togliatti, l’Italia sull’orlo della guerra civile e il Tour de France Il 14 luglio del 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile
Timeline Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica Il 19 settembre del 1898 nasce Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica
Timeline Enrico De Nicola, il primo presidente Il 1° ottobre 1959 moriva Enrico De Nicola. Monarchico fu scelto come primo Presidente provvisorio della Repubblica italiana
Timeline Viva la Repubblica Il 2 giugno del 1946 gli italiani scelgono: lo stato sarà repubblicano. I Savoia lasciano il paese
Timeline L’anno della Costituzione Approvata il 22 dicembre e promulgata il 27 del 1947 da Enrico De Nicola, il 1° gennaio 1948 entra in…