CercaArchivio Cinematografico77.270 Filmati online Vedi tutti i filmatiL‘archivio cinematografico dell’Istituto Luce conserva quasi un secolo di memoria storica collettiva fissato in immagini in movimento, in milioni di metri di pellicola. Si tratta di un prezioso e vastissimo patrimonio filmico composto non solo di cinegiornali e documentari di propria produzione, realizzati a partire dal 1924 anno di nascita del Luce, ma anche di testate d’attualità, collezioni documentaristiche e fondi esterni acquisiti via via nel tempo. Questa ricca fonte audiovisiva, di un valore storico-culturale inestimabile, salvaguardata e valorizzata, catalogata e digitalizzata per essere accessibile a tutti va dalla cinematografia delle origini fino alla documentazione della vita politica, sociale e culturale degli ultimi anni. L’archivio custodisce inoltre migliaia di rulli di “girato non montato”, cosiddetto repertorio.Cinegiornali Esplora Cinegiornale Luce A (1927-1932)I giornali Luce A sono muti, e questo li caratterizza e li differenzia nettamente da quelli che verranno prodotti dal 1932. Dei primi… Cinegiornale Luce B (1931-1940)Il 6 agosto 1926 negli Stati Uniti esce il primo film con commento sonoro. Cinque anni dopo in Italia il… Cinegiornale Luce C (1940-1945)Da qualche mese in Europa si combatte la seconda guerra mondiale. Il regime si prepara a coinvolgere anche il nostro… Rivista Luce (1934-1935)Supplemento straordinario del cinegiornale Luce, la Rivista Luce venne ideata e realizzata da Corrado d’Errico – giovane e abile regista… Cronache dell’Impero (1937)Concepita quale supplemento del Giornale Luce per approfondire la conoscenza dei possedimenti coloniali italiani dell’Africa Orientale – in particolare dell’Etiopia… Cine GIL (1940-1943)Realizzato appositamente per i giovani del Littorio, ebbe una circolazione soprattutto nelle sedi della G.I.L. Interessante sottolineare che collaborarono alla loro… Cinegiornale UFA (1942-1943)Della celebre testata tedesca nell’archivio del Luce sono conservati solo nove numeri. Molte corrispondenze dalla Spagna franchista e dalla Francia di Vichy,… La Settimana Europea (1943)Il 9 novembre del 1943 a Venezia venne firmata una convenzione fra la Deutsche Wochenschau GmbH e l’Istituto Luce, trasferitosi… Die Deutsche Wochenschau (1940-1945)Notiziario cinematografico tedesco del periodo bellico (1940-1945), il Deutschen Wochenschau – dal novembre 1940 sotto la diretta responsabilità della “UFA”… Combat Film (1943-1945)Acquisiti in tempi recenti dall’Archivio dell’Istituto Luce, provenienti dal National Archives of Washington, documentano l’avanzata delle truppe americane nella Penisola riprese… Notiziario Nuova Luce (1945-1947)Mussolini è caduto, l’Istituto Luce non è più presentabile, troppo identificato con il Regime, di cui per 20 anni è… Cinesport Ciac (1948-1957)Insieme a Caleidoscopio, Settimanale ed Europeo è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore Angelo Rizzoli. La… La Settimana INCOM (1946-1965)Nel 1938 Sandro Pallavicini fonda la Incom, casa di produzione di cortometraggi, che, impossibilitata a infrangere il monopolio dell’Istituto Luce in… Mondo Libero (1951-1959)Appartenente al materiale cinematografico d’attualità acquisito dall’Istituto Luce, la testata Mondo Libero fu prodotta dalla “Astra Cinematografica” negli anni Cinquanta…. L’Europeo Ciac (1956-1958)Insieme a Caleidoscopio, Settimanale e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore… Cronache del Mondo (1956-1964)Prodotta e distribuita dalla casa cinematografica Incom di Sandro Pallavicini. Si tratta prevalentemente di cronache della vita politica, economica e culturale italiana,… Orizzonte cinematografico (1957-1964)Testata prodotta dalla Incom di Sandro Pallavicini, con l’obiettivo dichiarato di occuparsi in apertura di avvenimenti di cronaca politica nazionale… Settimanale Ciac (1957-1987)Insieme a Caleidoscopio, Europeo e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore Angelo… Caleidoscopio Ciac (1958-1992)Insieme a Settimanale, Europeo e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore… Ieri oggi domani (1964-1966)Prodotto dalla Rizzoli, il primo numero uscì nel 1954 sotto la direzione di Gualtiero Jacopetti. Non a caso i due sono… Radar (1965-1982)Collezione completa di cinegiornali dell’Italia repubblicana prodotta dalla Radar Cinematografica, e acquisita dall’Istituto Luce in tempi recenti. La testata uscì,… Panorama Cinematografico (1965-1985)Testata prodotta dalla Corona Cinematografica tra il 1965 e il 1985, offre il ricco e variegato panorama di un ventennio di avvenimenti… Sette G (1966-1977)Testata prodotta dalla Fulco Film e, successivamente, acquisita dall’Istituto Luce per arricchire il suo archivio cinematografico d’attualità. Lanciata il 2 dicembre 1966… Cinemondo (1966-1985)Collezione di cinegiornali, prodotta dalla Corona Cinematografica; i 340 numeri della testata sono di proprietà della Cineteca di Bologna. Notizie dall’Italia riguardanti Politica, Cronaca,… Tempi Nostri (1967-1978)La testata Tempi Nostri fu prodotta e diffusa fra il 1967 e il 1978. I 440 numeri del film-giornale, sono reperibili presso… Notizie cinematografiche (1968-1979)Testata dell’Italia repubblicana fa parte del materiale cinematografico d’attualità acquisito dall’Istituto Luce per arricchire la memoria audiovisiva del suo archivio… Documentari Esplora Documentari Istituto Nazionale Luce (1924-1961)Sotto la denominazione “Istituto Nazionale Luce” si raccolgono: la vasta e poliedrica serie di pellicole documentarie a corto, medio e… Documentari Istituto Luce SpA (1962-1998)Sotto la denominazione Istituto Luce S.p.A. è raccolta la produzione documentaristica del nuovo istituto diventato, a partire dall’agosto 1962, società… Documentari Incom (1938-1965)Collezione di documentari, prodotta dalla casa cinematografica INCOM (Industria Corti Metraggi) di Sandro Pallavicini, fa parte del materiale acquisito dall’Istituto… Documentari Opus (1947-1966)Collezione di documentari, di cortometraggi, elencata nei cataloghi della Opus Film, composta di soggetti vari – in alcuni casi presentati,… Documentari Co-produzioni Luce (1968-1998)Le co-produzioni Luce appartengono – in parte – all’importante capitolo intitolato all’Istituto Luce S.p.A. “di fronte alla televisione”, alla fase… Documentari Astra (1954-1960)Collezione di cortometraggi, soprattutto degli anni Cinquanta, in cinemascope e suono stereofonico, prodotta dalla Astra Cinematografica e acquisita dall’Istituto Luce… Documentari Ufa (1932-1944)Documentari prodotti dalla Universum Film Aktien Gesellschaft, meglio conosciuta come “UFA” (la più grande società di produzione e distribuzione cinematografica… Documentari Ciac (1949-1981)Gruppo di documentari d’attualità – economica e sportiva – degli anni Cinquanta e Sessanta, presentato e prodotto dalla Compagnia Italiana… Documentari Sampaolo (1969)Collana didattica di cultura religiosa intitolata ai “dieci comandamenti” prodotta dalla società San Paolo, ed acquisita dall’Istituto Luce in tempi… Documentari S.I.C. (1924-1926)Il Sindacato Istruzione Cinematografica è la piccola società anonima di produzione e diffusione di pellicole documentarie di cultura generale, istruzione… Documentari SetteG (1970-1980)Piccolo gruppo di documentari degli anni Settanta presentato dal “7G rotocalco cinematografico” d’attualità. La testata cinegiornalistica 7G, edita negli anni… Altre produzioni italiane (1908-1997)Sotto “Altre produzioni italiane” è stata raccolta una miscellanea di documentari di vario genere e di diverso soggetto, di registi… Altre produzioni straniere (1884-1975)Sotto “Altre produzioni straniere” sono stati raccolti cortometraggi, medio e lungometraggi, di vario genere, soggetto e stile, in bianco e… Repertori Esplora Repertorio Luce Venezia (1943-1945)Il Repertorio Luce Venezia raccoglie, in massima parte, quanto girato, tagliato, scartato, montato o non montato, dal personale dell’Istituto trasferitosi… Repertorio UFA (1939-1945)Il repertorio UFA raccoglie, soprattutto, materiale girato dagli operatori tedeschi al seguito delle truppe germaniche impegnate in Italia dopo l’8… Repertorio Incom (1946-1965)Il vasto e complesso materiale del repertorio Incom, racchiuso in migliaia di rulli, comprende tagli, doppi, scarti, girato parzialmente montato… Repertorio CACE (1947)Il materiale girato del repertorio CACE documenta il drammatico esodo dei cittadini polesani dalla città istriana passata alla Iugoslavia in… Repertorio Cinesport (1946-1962)Il repertorio Cinesport raccoglie parte del girato del noto giornale cinematografico della C.I.A.C. (Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche) dedicato esclusivamente all’attualità… Repertorio CIAC (1955-1991)Il repertorio Ciac raccoglie il girato prodotto dagli operatori della Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche, meglio nota come C.I.A.C., dagli anni… Nuovi fondi Esplora Fondo Folco Quilici (1952-2010)Il nome di Folco Quilici (1930-2018) si associa da tempo alla conoscenza del rapporto tra uomo e mare. Il suo… Fondo Mario Canale (1980-2010)Composto da due blocchi distinti, il fondo Mario Canale è composto in maggior parte dalla collezione Cinema, unico in Italia… Cineteca del Friuli (1895-1975)La Cineteca del Friuli nacque dopo il terremoto del 1976. Da proiezioni itineranti si passò all’idea di un Cineclub con… Fondo Mario Gianni (1989-2000)“Un lavoro su la Memoria” lo definisce Mario Gianni questo fondo che racchiude, aggiunge, “i miei primi 10 anni di…
Cinegiornale Luce A (1927-1932)I giornali Luce A sono muti, e questo li caratterizza e li differenzia nettamente da quelli che verranno prodotti dal 1932. Dei primi…
Cinegiornale Luce B (1931-1940)Il 6 agosto 1926 negli Stati Uniti esce il primo film con commento sonoro. Cinque anni dopo in Italia il…
Cinegiornale Luce C (1940-1945)Da qualche mese in Europa si combatte la seconda guerra mondiale. Il regime si prepara a coinvolgere anche il nostro…
Rivista Luce (1934-1935)Supplemento straordinario del cinegiornale Luce, la Rivista Luce venne ideata e realizzata da Corrado d’Errico – giovane e abile regista…
Cronache dell’Impero (1937)Concepita quale supplemento del Giornale Luce per approfondire la conoscenza dei possedimenti coloniali italiani dell’Africa Orientale – in particolare dell’Etiopia…
Cine GIL (1940-1943)Realizzato appositamente per i giovani del Littorio, ebbe una circolazione soprattutto nelle sedi della G.I.L. Interessante sottolineare che collaborarono alla loro…
Cinegiornale UFA (1942-1943)Della celebre testata tedesca nell’archivio del Luce sono conservati solo nove numeri. Molte corrispondenze dalla Spagna franchista e dalla Francia di Vichy,…
La Settimana Europea (1943)Il 9 novembre del 1943 a Venezia venne firmata una convenzione fra la Deutsche Wochenschau GmbH e l’Istituto Luce, trasferitosi…
Die Deutsche Wochenschau (1940-1945)Notiziario cinematografico tedesco del periodo bellico (1940-1945), il Deutschen Wochenschau – dal novembre 1940 sotto la diretta responsabilità della “UFA”…
Combat Film (1943-1945)Acquisiti in tempi recenti dall’Archivio dell’Istituto Luce, provenienti dal National Archives of Washington, documentano l’avanzata delle truppe americane nella Penisola riprese…
Notiziario Nuova Luce (1945-1947)Mussolini è caduto, l’Istituto Luce non è più presentabile, troppo identificato con il Regime, di cui per 20 anni è…
Cinesport Ciac (1948-1957)Insieme a Caleidoscopio, Settimanale ed Europeo è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore Angelo Rizzoli. La…
La Settimana INCOM (1946-1965)Nel 1938 Sandro Pallavicini fonda la Incom, casa di produzione di cortometraggi, che, impossibilitata a infrangere il monopolio dell’Istituto Luce in…
Mondo Libero (1951-1959)Appartenente al materiale cinematografico d’attualità acquisito dall’Istituto Luce, la testata Mondo Libero fu prodotta dalla “Astra Cinematografica” negli anni Cinquanta….
L’Europeo Ciac (1956-1958)Insieme a Caleidoscopio, Settimanale e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore…
Cronache del Mondo (1956-1964)Prodotta e distribuita dalla casa cinematografica Incom di Sandro Pallavicini. Si tratta prevalentemente di cronache della vita politica, economica e culturale italiana,…
Orizzonte cinematografico (1957-1964)Testata prodotta dalla Incom di Sandro Pallavicini, con l’obiettivo dichiarato di occuparsi in apertura di avvenimenti di cronaca politica nazionale…
Settimanale Ciac (1957-1987)Insieme a Caleidoscopio, Europeo e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore Angelo…
Caleidoscopio Ciac (1958-1992)Insieme a Settimanale, Europeo e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore…
Ieri oggi domani (1964-1966)Prodotto dalla Rizzoli, il primo numero uscì nel 1954 sotto la direzione di Gualtiero Jacopetti. Non a caso i due sono…
Radar (1965-1982)Collezione completa di cinegiornali dell’Italia repubblicana prodotta dalla Radar Cinematografica, e acquisita dall’Istituto Luce in tempi recenti. La testata uscì,…
Panorama Cinematografico (1965-1985)Testata prodotta dalla Corona Cinematografica tra il 1965 e il 1985, offre il ricco e variegato panorama di un ventennio di avvenimenti…
Sette G (1966-1977)Testata prodotta dalla Fulco Film e, successivamente, acquisita dall’Istituto Luce per arricchire il suo archivio cinematografico d’attualità. Lanciata il 2 dicembre 1966…
Cinemondo (1966-1985)Collezione di cinegiornali, prodotta dalla Corona Cinematografica; i 340 numeri della testata sono di proprietà della Cineteca di Bologna. Notizie dall’Italia riguardanti Politica, Cronaca,…
Tempi Nostri (1967-1978)La testata Tempi Nostri fu prodotta e diffusa fra il 1967 e il 1978. I 440 numeri del film-giornale, sono reperibili presso…
Notizie cinematografiche (1968-1979)Testata dell’Italia repubblicana fa parte del materiale cinematografico d’attualità acquisito dall’Istituto Luce per arricchire la memoria audiovisiva del suo archivio…
Documentari Istituto Nazionale Luce (1924-1961)Sotto la denominazione “Istituto Nazionale Luce” si raccolgono: la vasta e poliedrica serie di pellicole documentarie a corto, medio e…
Documentari Istituto Luce SpA (1962-1998)Sotto la denominazione Istituto Luce S.p.A. è raccolta la produzione documentaristica del nuovo istituto diventato, a partire dall’agosto 1962, società…
Documentari Incom (1938-1965)Collezione di documentari, prodotta dalla casa cinematografica INCOM (Industria Corti Metraggi) di Sandro Pallavicini, fa parte del materiale acquisito dall’Istituto…
Documentari Opus (1947-1966)Collezione di documentari, di cortometraggi, elencata nei cataloghi della Opus Film, composta di soggetti vari – in alcuni casi presentati,…
Documentari Co-produzioni Luce (1968-1998)Le co-produzioni Luce appartengono – in parte – all’importante capitolo intitolato all’Istituto Luce S.p.A. “di fronte alla televisione”, alla fase…
Documentari Astra (1954-1960)Collezione di cortometraggi, soprattutto degli anni Cinquanta, in cinemascope e suono stereofonico, prodotta dalla Astra Cinematografica e acquisita dall’Istituto Luce…
Documentari Ufa (1932-1944)Documentari prodotti dalla Universum Film Aktien Gesellschaft, meglio conosciuta come “UFA” (la più grande società di produzione e distribuzione cinematografica…
Documentari Ciac (1949-1981)Gruppo di documentari d’attualità – economica e sportiva – degli anni Cinquanta e Sessanta, presentato e prodotto dalla Compagnia Italiana…
Documentari Sampaolo (1969)Collana didattica di cultura religiosa intitolata ai “dieci comandamenti” prodotta dalla società San Paolo, ed acquisita dall’Istituto Luce in tempi…
Documentari S.I.C. (1924-1926)Il Sindacato Istruzione Cinematografica è la piccola società anonima di produzione e diffusione di pellicole documentarie di cultura generale, istruzione…
Documentari SetteG (1970-1980)Piccolo gruppo di documentari degli anni Settanta presentato dal “7G rotocalco cinematografico” d’attualità. La testata cinegiornalistica 7G, edita negli anni…
Altre produzioni italiane (1908-1997)Sotto “Altre produzioni italiane” è stata raccolta una miscellanea di documentari di vario genere e di diverso soggetto, di registi…
Altre produzioni straniere (1884-1975)Sotto “Altre produzioni straniere” sono stati raccolti cortometraggi, medio e lungometraggi, di vario genere, soggetto e stile, in bianco e…
Repertorio Luce Venezia (1943-1945)Il Repertorio Luce Venezia raccoglie, in massima parte, quanto girato, tagliato, scartato, montato o non montato, dal personale dell’Istituto trasferitosi…
Repertorio UFA (1939-1945)Il repertorio UFA raccoglie, soprattutto, materiale girato dagli operatori tedeschi al seguito delle truppe germaniche impegnate in Italia dopo l’8…
Repertorio Incom (1946-1965)Il vasto e complesso materiale del repertorio Incom, racchiuso in migliaia di rulli, comprende tagli, doppi, scarti, girato parzialmente montato…
Repertorio CACE (1947)Il materiale girato del repertorio CACE documenta il drammatico esodo dei cittadini polesani dalla città istriana passata alla Iugoslavia in…
Repertorio Cinesport (1946-1962)Il repertorio Cinesport raccoglie parte del girato del noto giornale cinematografico della C.I.A.C. (Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche) dedicato esclusivamente all’attualità…
Repertorio CIAC (1955-1991)Il repertorio Ciac raccoglie il girato prodotto dagli operatori della Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche, meglio nota come C.I.A.C., dagli anni…
Fondo Folco Quilici (1952-2010)Il nome di Folco Quilici (1930-2018) si associa da tempo alla conoscenza del rapporto tra uomo e mare. Il suo…
Fondo Mario Canale (1980-2010)Composto da due blocchi distinti, il fondo Mario Canale è composto in maggior parte dalla collezione Cinema, unico in Italia…
Cineteca del Friuli (1895-1975)La Cineteca del Friuli nacque dopo il terremoto del 1976. Da proiezioni itineranti si passò all’idea di un Cineclub con…
Fondo Mario Gianni (1989-2000)“Un lavoro su la Memoria” lo definisce Mario Gianni questo fondo che racchiude, aggiunge, “i miei primi 10 anni di…
PRIMO PIANO Giornata Internazionale del Jazz 2025 Suoni, immagini, atmosfere. Il 30 aprile è la giornata internazionale del jazz
Focus Giorni di gloria Primo film di montaggio sulla Resistenza, rievoca gli avvenimenti e le lotte che accompagnarono la liberazione
PRIMO PIANO Sede vacante Mentre Roma si prepara ad accogliere i pellegrini per i funerali di papa Francesco, vediamo come i cinegiornali raccontarono la…
PRIMO PIANO Buona Pasqua Tra processioni religiose, riti popolari e tradizioni alimentari, nell'Archivio Luce le rappresentazioni della Pasqua da tutto il mondo