25 luglio 1943: la destituzione di MussoliniIl 25 luglio del 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno Grandi. Mussolini viene sfiduciato 25 Luglio 2023 Timeline “In casa aspettavamo il giornale radio. A un certo punto la voce dello speaker annunciò: Sua Maestà Vittorio Emanuele III ha accettato le dimissioni di Sua Eccellenza il cavalier Benito Mussolini. Fu un’esplosione di gioia“. Così Rosario Bentivegna, uno dei massimi dirigenti dei Gruppi di Azione Partigiana ricorda quali furono i sentimenti di molta parte della popolazione il 25 luglio 1943 dopo che un ordine del giorno presentato da Dino Grandi veiva approvato dal Gran Consiglio del Fascismo: Benito Mussolini veniva sfiduciato e il re affidò a Pietro Badoglio l’incarico di formare il nuovo governo.Iniziarono due mesi durante i quali sia da parte della monarchia che da parte del nuovo governo fu mantenuto un atteggiamento piuttosto ambiguo prima di arrivare il 3 settembre successivo alla firma dell’armistizio. Armistizio che venne reso pubblico cinque giorni dopo sempre dalla radio di stato.Vai alla timelineDall'archivioUn impressionante documentazione del terrorismo aereo, 16/07/1943 Patriottiche manifestazioni si svolgono per le vie di Roma inneggiando al Sovrano ed al Maresciallo Badoglio, 03/08/1943L'attacco su Roma sferrato dagli Anglo-americani, 03/08/1943Cronaca di Roma S.A. Reale la Principessa di Piemonte al Quartiere san Lorenzo, 03/08/1943Aspetti dolorosi e significativi dello scempio nemico, 14/08/1943La seconda incursione aerea su Roma è ripresa dai nostri Operatori, 23/08/1943Milano dopo gli ultimi terroristici bombardamenti, 01/09/1943Riunione ufficiale al teatro Adriano. La vibrante parola del maresciallo Graziani, 11/10/1943
Anniversari / Timeline Marcia su Roma e dintorni, una galleria fotografica di quei giorni 28 ottobre 1922. I fascisti marciano su Roma, Vittorio Emanuele III da il via libera a Mussolini. Iniziano 20 anni…
Timeline Il delitto Matteotti Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso dai fascisti
Polvere d'Archivio / Timeline Il discorso di Trieste Nel capoluogo giuliano il 18 settembre del 1938, Mussolini parla esplicitamente di 'problema ebraico' rendendo esplicita la natura razzista del…
Timeline Il patto d’acciaio Il 22 maggio del 1939 Italia e Germania a Berlino siglano il Patto d'Acciaio
Timeline La dichiarazione di guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra
Polvere d'Archivio / Timeline Quando il Luce dimenticò il Duce: i Cinegiornali Badogliani Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini. Inizialmente anche l'Istituto Luce sembra adeguarsi
Timeline 8 settembre 1943: si annuncia l’armistizio, ma la pace è ancora lontana L'8 settembre del 1943, con l'armistizio, l'Italia scopre di non essere più alleata con la Germania nazista
Timeline Operazione Quercia: i nazisti liberano Mussolini Il 12 settembre del 1943 con un raid sul Gran Sasso i nazisti liberano Benito Mussolini
Timeline Edda Mussolini racconta Galeazzo Ciano L'11 gennaio del 1944 la fucilazione di Galeazzo Ciano. Scissa tra il padre e il marito Edda Mussolini racconta gli…
Timeline L’eccidio delle Fosse Ardeatine Il 24 marzo di 80 anni fa, la furia nazista si abbatte su Roma: 335 vittime innocenti uccise alle Fosse…
Timeline Viva il 25 aprile Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti: l'Italia è libera