Federico Fellini, in nascita di un genioIl 20 gennaio del 1920 nasceva Federico Fellini Timeline I vitelloni, Le notti di Cabiria, 8 e mezzo, Giulietta degli spiriti, Satyricon, Amarcord, E la nave va: nella filmografia italiana dagli anni Cinquanta agli Ottanta c’è tantissimo Fellini e c’è tantissima Cinecittà, la sua città ideale, secondo le sue stesse parole.E poi La dolce vita, del 1960, forse il film più famoso di Fellini. I premi anzitutto: Palma d’oro a Cannes, candidato all’Oscar per la regia, vincitore di una statuetta con Pietro Gherardi per i migliori costumi, David di Donatello per la regia e Nastri d’argento per il miglior attore protagonista, la migliore scenografia e il miglior soggetto originale.Il film racconta un’epoca, quella degli ultimi anni Cinquanta: è l’Italia del boom economico che, superata la crisi del dopoguerra, vuole tornare a vivere e a divertirsi. È il film di via Veneto, dei paparazzi e di fontana di Trevi dove Anita Ekberg fa forse uno dei bagni più famosi della storia del cinema. A cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta. Fellini in 12 scatti dall'Archivio Luce Antony Queen, Giulietta Masina e Federico Fellini durante la consegna dei Nastri d'Argento, 1954 Federico Fellini e Giulietta Masina posano con l'Oscar riveuto per il film La strada, 1957 Federico Fellini e Ingrid Bergman discorrono al bar dell'aeroporto di Ciampino, 1957 Federico Fellini sul set de La dolce vita, 1959 Federico Fellini, Giulietta Masina e Marcello Mastroianni all'aeroporto di Ciampino poco prima della partenza per Parigi, 1960 Federico Fellini du00e0 un bacio in fronte ad Anita Ekberg, 1961 Giulietta Masina, Federico Fellini e Anita Ekberg durante le riprese di Boccaccio '70, 1961 Federico Fellini scende trionfalmente dalla scaletta dell'aereo di ritorno da Mosca dove ha vinto il gran premio per 8 e mezzo, 1963 Federico Fellini e Walter Chiari ripresi in occasione di un cocktail, 1965 Federico Fellini, Ingrid Bergman il produttore Dino De Laurentiis in occasione della consegna del David di Donatello, 1957 Federico Fellini sul palco mostra la Palma d'oro, 1960 Federico Fellini e Giulietta Masina ripresi in occasione del premio Clown d'oro. Tra di loro un uomo vestito da pagliaccio, 1959 I cinegiornali ci raccontano tutto questo ma non mancano riferimenti a eventi mondani cui il regista prende parte, spesso se non sempre, in compagnia della moglie Giulietta Masina. Nel 1958 è presente alla serata conclusiva del premio Strega; nel 1969 invece è alla presentazione del libro di Sergio Zavoli Viaggio intorno all’uomo di cui è uno dei protagonisti.Nel 1976 è a un gala del circo Orfei mentre di quattro anni più tardi è l’ultimo cinegiornale di cui il regista è protagonista: una mostra di grafica umoristica in cui espongono gli artisti di tre generazioni.Ma non sono però le ultime immagini di Fellini in archivio: nel Fondo Canale, di recente acquisizione, sono presenti diversi servizi tra i quali uno da Venezia del 1983, un’intervista del 1987 in cui parla di Cinecittà, della sua lunga esperienza di lavoro all’interno dei suoi studi.Inoltre, nei nuovi fondi fotografici MasterPhoto e Pino Settanni, in corso di catalogazione, troviamo molti scatti del regista, una parte dei quali presenti nella galleria fotografica qui sotto.Federico Fellini tra gli anni Settanta e i Novanta Federico Fellini con la pittrice Elena Bracciolini accanto a un suo ritratto, anni Settanta Federico Fellini, Donald Sutherland e Margareth Clementi alla presentazione del film Il Casanova di Federico Fellini, 1975 Federico Fellini e Franco Cristaldi negli stabilimenti cinematografici Vides, 1982 Federico Fellini, Maurizio Nichetti e Mariangela Melato negli stabilimenti cinematografici Vides, 1982 Federico Fellini e Ettore Scola alla premiazione dei David di Donatello, 1984 Federico Fellini e Giulietta Masina all'inizio delle riprese del film Ginger e Fred, 1985 Federico Fellini all'inizio delle riprese del film Ginger e Fred, 1985 Federico Fellini all'inizio delle riprese del film Ginger e Fred, 1985 Federico Fellini all'inizio delle riprese del film Ginger e Fred, 1985 Federico Fellini, Giulietta Masina e Marcello Mastroianni all'inizio delle riprese del film Ginger e Fred, 1985 Federico Fellini, Giulietta Masina e Marcello Mastroianni all'inizio delle riprese del film Ginger e Fred, 1985 Federico Fellini all'inizio delle riprese del film Ginger e Fred, 1985 Federico Fellini riceve un attestato dall'ambasciatore jugoslavo Ante Skataretiko, 1985 Federico Fellini mostra il Leone d'oro alla carriera ricevuto a Venezia, 1985 Federico Fellini e Giorgio Alberetazzi alla 42u00b0 Mostra del Cinema a Venezia, 1985 Fellini Federico e Margherita Buy, anni Ottanta Federico Fellini ritratto da Pino Settanni, anni Novanta Federico Fellini ritratto da Pino Settanni, anni Novanta Vai alla timelineDall'archivioLa XIV edizione della Mostra del Cinema di Venezia, 1953Taormina - si consegnano i Davide di Donatello del cinema, 1957Dino Buzzati vince il Premio Strega letterario, 1958Francia: la "Dolce vita" trionfa a Cannes, 1960Roma: Fellini parte per Santa Monica, 1964Prima del film Giulietta degli spiriti, 1965Mostra del cinema di Venezia: presentato il film di Federico Fellini Satyricon, 1969Viaggio intorno all'uomo nuovo volume di Sergio Zavoli, 1969Ischia: III Premio Angelo Rizzoli per autori cinematografici italiani, 1974Registi e attori tra il pubblico del circo Orfei, 1976Una mostra di grafica umoristica in cui sono esposte opere di umoristi di tre generazioni, 1980Intervista a Federico Fellini immagini arrivo in scafo Venezia, 1983
Timeline Fellini, Cinecittà il mio appartamento Sono passati 30 anni da quel 31 ottobre 1993 quando Cinecittà, con la morte di Federico Fellini, perse il suo…
PRIMO PIANO Parlando di Federico Fellini Un'attrice, un regista, un giornalista e una regista raccontano il loro Federico Fellini
PRIMO PIANO Federico Fellini visto da Pino Settanni Quando nel 1991 Pino Settanni convinse Federico Fellini a farsi fotografare in studio
PRIMO PIANO Marcello Mastroianni, Ettore Scola e Cinecittà Come nasce Maccheroni, film su Napoli e sull'amicizia con Mastroianni e con Lemmon
PRIMO PIANO Donald Sutherland, il Casanova di Fellini Addio a Donald Sutherland. Recitò per Fellini e Bertolucci e fu tra i protagonisti di MASH e Animal House