Senza PappagoneIl 27 gennaio del 1980 ci lasciava Peppino De Filippo Timeline In questa intervista del 1967 Peppino De Filippo, scomparso a Roma il 27 gennaio del 1980, racconta la nascita del suo personaggio più famoso, Pappagone: “Da ragazzo, io ricordo, non disponevo di soldi. Io ho appartenuto a una famiglia molto povera. Quindi quei pochi soldi che io avevo per sfamarmi, io uscivo, quando avevo appetito, i ragazzi hanno sempre fame, io ne avevo, io mi compravo della frutta e avevo scovato la frutta più a buon mercato, ed era una qualità di prugna che la chiamavano Pappagone. Questa prugna ha le pelle violacea, la polpa è un verdognolo ma molto zuccherina e l’osso si stacca magnificamente. Questa è la qualità di prugna dalla quale ho ricavato il nome Pappagone“. Peppino De Filippo nell’archivio fotografico Ritratto di Peppino De Filippo I fratelli De Filippo in "Ventiquattr'ore di un uomo qualunque" di E.Grassi, teatro Quirino, 1935 Eduardo e Peppino in "Non ti pago" al teatro Quirino, 1940 Peppino De Filippo riprende con una macchina fotografica Maura Dany Peppino De Filippo con il figlio Luigi Peppino De Filippo con Renato Rascel Peppino De Filippo dirige alcuni attori tra cui il figlio Luigi, 1954-1955 Peppino de Filippo in occasione della conferenza stampa del film 'Il mio amico Benito', 1961 Totò e Peppino, 1962 Peppino De Filippo e Totò sul set del film "Toto e Peppino divisi a Berlino", 1962 Peppino De Filippo e Aldo Fabrizi in abiti di scena sul set del film "I quattro monaci", 1962 Ennio Flaiano, Peppino De Filippo e Federico Fellini ad un cocktail per il primo episodio del film "Boccaccio '70", 1961 Peppino e Titina De Filippo sul set del film "Ferdinando I, re di Napoli" al borgo di Ostia Antica, 1959 È in un Giornale Luce del 1943, in cui si parla di uno spettacolo a favore dei feriti di guerra, che per la prima volta incontriamo in video Peppino De Filippo insieme, tra gli altri, ai fratelli Eduardo e Titina.Poi si passa direttamente al dopoguerra: nel 1952 la Settimana Incom annuncia che i fratelli De Filippo tornano insieme.Nel 1960 insieme ad altri colleghi De Filippo protesta per l’abuso del doppiaggio, il reclutamento degli attori stranieri, le edizioni registrate che la televisione reinserisce nei programmi. Nel 1963 l’attore posa per il pittore Gregorio Sciltian.L’ultimo cinegiornale in cui incontriamo Peppino è del 1973 e si parla, ovviamente, di teatro, del bel periodo che sta vivendo con spettatori in aumento e prezzi che non hanno risentito dell’aumento dell’IVA.Nell’archivio fotografico troviamo invece i documenti più antichi. Nel Fondo Teatro ci sono vari servizi degli anni Trenta e Quaranta con protagonista la compagnia dei fratelli De Filippo: Ventiquattr’ore di un uomo qualunque, del 1935 e A che servono questi quattrini, di cinque anni più tardi, solo per citarne due.Vai alla timelineDall'archivioA Roma spettacolo per i feriti di guerra, 1943Titina, Eduardo e Peppino di nuovo insiemem 1952Roma: gli attori italiani minacciano lo sciopero, 1960Milano: Peppino De Filippo posa per Sciltian, 1963L'IVA non aumenta il prezzo dei biglietti per il teatro, 1973Peppino De Filippo nell'Archivio fotografico
PRIMO PIANO Buon Anno a tutti da Eduardo De Filippo Dall'Archivio Luce tanti auguri per un felice 2019
Timeline Eduardo De Filippo Il 24 maggio del 1900 nasce Eduardo De Filippo, tra i maggiori protagonisti del teatro italiano
Timeline Anna Magnani, in morte di una stella Nannarella esce di scena. Il 26 settembre del 1973: il cinema italiano perde una delle sue interpreti più grandi
Timeline Gli esami di Eduardo Il 31 ottobre del 1984, quarant'anni fa, ci lasciava Eduardo De Filippo
Timeline Peppino De Filippo, la nascita di un genio comico Il 24 agosto del 1903 nasceva Peppino De Filippo