Antonello che amarezzaÈ morto a Roma Antonello Fassari. Tra cinema e televisione una vita costellata di successi 07 Aprile 2025 PRIMO PIANO Nel 1989 Antonello Fassari, scomparso il 5 aprile, lavora nel film di Carlo Vanzina Le finte bionde. E lo fa sapere, nel modo divertente che gli era solito, in un’immaginaria telefonata ad uso di telecamera in cui annuncia al suo interlocutore che può incassare un assegno, perché adesso è coperto dal momento che lavora in un film di Vanzina. Il divertente filmato è conservato nel Fondo Canale nell’Archivio Luce.Non era il primo lavoro che l’attore romano aveva girato con Vanzina e nemmeno l’ultimo. In precedenza aveva lavorato anche con registi quali Alberto Lattuada, Steno, Neri Parenti. In seguito, rivelandosi anche uno straordinario attore drammatico, lavorò anche con Monicelli, Marco Risi, Carlo Mazzacurati, Lizzani, Scola, Rubini e Sollima.Antonello Fassari in 16 foto inedite sul portale risalenti ai primi anni Novanta Antonello Fassari con Serena Dandini Antonello Fassari con Serena Dandini Antonello Fassari con Massimo Dapporto e Massimo Ghini sul set del film Segreto di stato Antonello Fassari con Tosca D'Aquino e Francesca Reggiani Antonello Fassari con Serena Dandini davanti alla facoltà di lettere de La Sapienza Antonello Fassari con Maurizio Ferrini e Massimo Boldi interpreti del film Sognando la California Antonello Fassari in una sala cinematografica Antonello Fassari con Serena Dandini, Pier Francesco Loche e Corrado Guzzanti Antonello Fassari con Leo Gullotta Antonello Fassari durante il Nuovo Cantagiro Antonello Fassari con Lucia Vasini che presentarono il Nuovo Cantagiro nel 1993 Antonello Fassari in abiti cardinalizi Antonello Fassari con Pier Francesco Loche, Stefano Masciarelli e Corrado Guzzanti Antonello Fassari con Francesca Reggiani Antonello Fassari durante un'iniziativa politica del PDS La grande notorietà gliela diede però la televisione: dal 1991 al 1993 è uno dei protagonisti di Avanzi insiemea comici che segneranno negli anni a seguire la storia della televisione e in quel momento alle prime armi, tra gli altri, a Francesca Reggiani, Sabina e Corrado Guzzanti, Cinzia Leone, Pier Francesco Loche, Angela Finocchiaro, Stefano Masciarelli, Marcello Cesena, Maurizio Crozza, Carla Signoris e Ugo Dighero. Un successo clamoroso nel quale Fassari diede vita a diversi personaggi alcuni dei quali, come il vecchio comunista che si risveglia dopo vent’anni di coma, sono rimasti a lungo impressi nell’immaginario collettivo del nostro paese.Nel 1994 fu la volta di Tunnel con lo stesso cast cui seguirono ancora fiction e film tra i quali Romanzo criminale di Michele Placido.Nel 2006 interpreta il personaggio per il quale, probabilmente, verrà ricordato: l’oste Cesare Cesaroni dell’omonima serie nella quale è il fratello brontolone di Claudio Amendola.Antonello Fassari nei panni del compagno Antonio il comunista che si risveglia nel 1993 dopo 20 anni di come
Timeline Serena Dandini e la signora Bruna Il compleanno di Serena Dandini, presentatrice, giornalista e scrittrice che con La TV delle ragazze e Avanzi contribuì allo svecchiamento…
Anniversari / Timeline Sabina Guzzanti una comica tra il surreale e l’impegnato Auguri a Sabina Guzzanti, una vita tra varietà, televisione e cinema
Personaggi / PRIMO PIANO / Timeline Gli esordi di Claudio Amendola Claudio Amendola, nato il 16 febbraio del 1963, racconta uno dei suoi primi film, Soldati - 365 giorni all'alba
PRIMO PIANO La notte italiana di Carlo Mazzacurati Alla mostra del cinema di Venezia il documentario su Carlo Mazzacurati
Timeline Mario Monicelli, settant’anni dietro la cinepresa Il 16 maggio 1915 nasceva Mario Monicelli, settant'anni dietro la cinepresa
Timeline Carlo Lizzani, un regista tra cronaca e Storia Il 3 aprile del 1922 nasceva Carlo Lizzani, regista del reale
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola