Carlo Lizzani, un regista tra cronaca e StoriaIl 3 aprile del 1922 nasceva Carlo Lizzani, regista del reale Timeline La storia e la cronaca sono argomenti ricorrenti nella filmografia di Carlo Lizzani, il regista romano nato il 3 aprile del 1922. E sono anche gli argomenti delle interviste, tratte dal fondo Canale, presenti in questa pagina. Nella prima Lizzani parla di Caro Gorbaciov, che, a dispetto del titolo, non racconta le vicende dell’ultimo presidente dell’Unione Sovietica, ma della notte che precedette l’arresto di Nikolaj Bucharin, figura tra le più eminenti della rivoluzione del 1917, caduto poi vittima di una delle tante purghe staliniane.Nella seconda intervista si parla invece della vicenda di Mamma Ebe, un fatto di cronaca dei primi anni Ottanta: la storia di Gigliola Ebe Giorgini, fondatrice di una sedicente congregazione religiosa e condannata a sette anni di carcere per truffa ed esercizio abusivo della professione medica.Il regista racconta cosa lo ha attratto in entrambe le vicende, la scelta degli attori e le difficoltà incontrate.In realtà già dagli inizi erano abbastanza evidenti quelle che sarebbero state le scelte di Lizzani: Achtung banditi, film di esordio del 1951, L’oro di Roma, Il processo di Verona e Mussolini ultimo atto sono tutti titoli tratti da vicende storiche. Alla cronaca attingono invece Il gobbo, Banditi a Milano, che gli valse il David di Donatello come miglior regista, e San Babila ore 20: un delitto inutile.Carlo Lizzani ha diretto la Mostra del Cinema di Venezia dal 1979 al 1982, ripristinando l’assegnazione dei premi, che non venivano assegnati dal 1968, e riportandola, dopo oltre un decennio, ai passati splendori.Carlo Lizzani tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta Comencini sfoglia un libro, mentre Lizzani è di fianco a lui. Piano medio - Personaggio: Comencini, Luigi Koscina, Sylva Lizzani, Carlo Sciascia, Salvatore Manfredi e Maurizio Arena, vestiti da carabinieri, a cavallo, al Pincio con Annette Stroyberg e Lizzani per girare il film Il carabiniere a cavallo - totale - Personaggio: Lizzani, Carlo Manfredi, Nino Stroyberg, Annette Arena, Maurizio Annette Stroyberg seduta su una sedia e vicino il regista Lizzani. Piano medio - Personaggio: Lizzani, Carlo Manfredi, Nino Stroyberg, Annette Arena, Maurizio Personaggio: LIZZANI CARLO REGISTA Personaggio: LIZZANI REGISTA Personaggio: LIZZANI CARLO CINEMA Personaggio: LIZZANI SCOLA Personaggio: LIZZANI CARLO MARGARETH VON TROTTA Personaggio: LIZZANI Personaggio: LIZZANI PONTECORVO Accanto ai film di fiction, Lizzani ha diretto anche diversi lavori per la televisione e una ventina di documentari, tre dei quali sono conservati nell’Archivio Luce e raccontano aspetti particolari di altrettante città italiane: Bologna, Cagliari e Milano. Vai alla timelineDall'archivioRoma: sul set del film Il gobbo del Quarticciolo, 1960In visione privata L'oro di Roma, 1961Il processo di Verona, 1962Milano: si gira Banditi a Milano, 1968Milano: Si gira Mussolini ultimo atto, 1973Di inaugura a Milano il cinema Adria Rugabella con il film di Carlo Lizzani San Babila ore 20, 1976Set del film Mamma Ebe di Carlo Lizzani, 1985Immagini dal set del film Caro Gorbaciov di Carlo Lizzani, 1988Tre città italiane ritratte da Carlo LizzaniBologna. Genti studenti dottori, 1988Cagliari, 1989Milano crocevia d'Europa, 1993
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia
Timeline Luigi Magni il cinema, il potere e Roma Il 27 ottobre di dieci anni fa ci lasciava il regista romano che descrisse la sua città in moltissimi lavori
Anniversari / Timeline Citto Maselli, il cinema e l’impegno Il 9 dicembre del 1930 nasceva Citto Maselli. Impegno o tematiche più intimiste, il suo cinema ha lasciato comunque il…
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola