Franco Marini, tra sindacato e istituzioniFranco Marini, il sindacalista che fu Presidente del Senato e sfiorò il Quirinale 06 Febbraio 2025 Timeline Il 9 febbraio 2021, vittima del COVID, moriva a Roma, all’età di 87 anni, Franco Marini. Nel 2013 Marini fu a un passo dal diventare Presidente della Repubblica: sulla carta aveva un consenso quasi unanime, ma al momento del voto fu bocciato dai franchi tiratori: sarebbe stato il coronamento di una vita politica tutta passata tra il sindacato e le istituzioni. L’impegno maggiore lo dedicò alla CISL, dove arrivò a metà degli anni Sessanta e di cui fu segretario generale dal 1985 al 1991, anno in cui fu nominato ministro del Lavoro. Dal 1997 al 1999 fu segretario del Partito Popolare. Deputato dal 1992 al 2006, anno in cui fu eletto senatore e in cui assunse la carica di Presidente del Senato. Franco Marini ritratto con il suo classico sigaro in bocca, 1981 Franco Marini con Giorgio Benvenuto alla presentazione del libro di Mario Giovannini Per i "desaparecidos" : sindacato e lotte per la liberazione dei popoli 1960 - 80, 1983 Franco Marini, Ciriaco De Mita, Alessandro Natta e Francesco Cossiga durante i funerali di Ezio Tarantelli, assassinato dalle Brigate Rosse, 1985 Franco Marini con Pierre Carniti al decimo congresso della CISL, il primo da Segretario Generale, 1985 Franco Marini durante il decimo congresso della CISL, 1985 Franco Marini durante il decimo congresso della CISL, 1985 Franco Marini con Luciano Lama e Giorgio Benvenuto durante un incontro con il ministro del Lavoro Gianni De Michelis, 1985 Franco Marini, sigaro in mano, ascolta un intervento al decimo congresso della CISL, 1985 Franco Marini legge degli appunti durante il decimo congresso della CISL, 1985 Franco Marini durante il decimo congresso della CISL, 1985 Franco Marini e Luciano Lama durante un incontro tra segretari confederali per la ripresa delle trattative con il governo, 1985 Franco Marini fra Giorgio Benvenuto e Luciano Lama durante un incontro tra segretari confederali per la ripresa delle trattative con il governo, 1985 Franco Marini fra Giorgio Benvenuto e Luciano Lama durante un incontro tra segretari confederali per la ripresa delle trattative con il governo, 1985 Franco Marini e Fausto Bertinotti ospiti di Bruno Vespa a Porta a porta, [1998] Franco Marini con Giorgio Benvenuto e Antonio Pizzinato durante una manifestazione sindacale per la riforma fiscale, 1988 Franco Marini con Giorgio Benvenuto e Bruno Trentin, [1991] Franco Marini con Giorgio Benvenuto e Antonio Pizzinato durante una manifestazione sindacale per la riforma fiscale, 1988 Franco Marini con Gerardo Bianco durante il terzo congresso del Partito Popolare che lo elesse segretario, 1997 Le foto della galleria sono parzialmente inedite nell’Archivio. Si tratta di quelle in bianco e nero, che fanno parte del fondo Masterphoto, e che si riferiscono agli anni della sua attività sindacale. La maggior parte degli scatti sono del 1985, anno molto delicato per il sindacato italiano che, a causa del referendum sulla scala mobile, vide una netta spaccatura tra CGIL da una parte e CISL e UIL dall’altra.Le ultime due foto sono invece relative agli anni in cui fu segretario del Partito Popolare.Vai alla timelineDall'archivioCISL: settimo congresso confederale, 1973VII congresso nazionale della Cisl a Roma, 1973Roma. L'assemblea nazionale dei consigli generali dei delegati sindacali approva a stragrande maggioranza la 'strategia della svolta' proposta dai vertici di Cgil, Cisl, Uil, 1977Franco Marini nell'Archivio fotografico
Timeline Alcide De Gasperi, un padre della Repubblica Il 19 agosto del 1954 moriva Alcide De Gasperi, tra i maggiori protagonisti della ricostruzione italiana
Timeline Adriano Olivetti, l’imprenditore illuminato Il 27 febbraio del 1960 moriva Adriano Olivetti, uno degli imprenditori più innovatori del secolo scorso
Timeline Nilde Iotti, una madre della patria Il 10 aprile del 1920 nasceva Nilde Iotti, costituente, prima donna presidente della Camera, una delle madri della Repubblica
Timeline Aldo Moro, via Fani, le Brigate Rosse Il 16 marzo del 1978 in via Fani un commando delle Brigate Rosse rapisce l'onorevole Moro e stermina la sua…
Timeline Carlo Azeglio Ciampi Il 9 dicembre del 1920 nasceva Carlo Azeglio Ciampi, 10° presidente della Repubblica
PRIMO PIANO Addio a Giorgio Napolitano È morto il primo presidente della repubblica ad essere riconfermato nella carica
Timeline L’addio a Berlinguer Quattro giorni dopo il malore che lo aveva colpito sul palco a Padova, l'11 giugno 1984 muore Enrico Berlinguer
Timeline Marco Pannella, l’eresia in politica Il 2 maggio del 1930 nasceva Marco Pannella, il politico più eretico dell'Italia repubblicana
Timeline Vittorio Bachelet, un omicidio alla Sapienza Il 12 febbraio del 1980 un commando delle Brigate Rosse uccide Vittorio Bachelet