Luca Ronconi dal teatro alla televisione

Dopo il successo teatrale il regista porta in TV Orlando furioso

Ottavia Piccolo, Mariangela Melato, Massimo Foschi, Marilù Tolo. Gli attori sono sempre gli stessi ma invece che dirigerli a teatro il regista Luca Ronconi li guida, con il consueto spirito innovativo, per uno sceneggiato televisivo che si avvarrà anche della scenografia di Pier Luigi Pizzi. Siamo nel 1972 negli studi di Cinecittà, nel teatro 8 e la scena che si gira è quella dell’assedio Saraceno di Parigi.

Dalla Compagnia dei nuovi giovani, cui aderisce il trentenne Ronconi all’intervista del 1995 per il documentario Palcoscenico di Tonino Cervi, nella quale il regista, valendosi delle scenografie di Gae Aulenti, porta in scena al teatro Argentina di Roma il Re Lear di Shakespeare, sono diversi cinegiornali che parlano di Ronconi, cui va aggiunta un’importante serie di servizi fotografici.