Nazisti alla sbarra80 anni fa, il 20 novembre 1945, inizia a Norimberga il processo ai gerarchi nazisti per crimini contro l'umanità 19 Novembre 2025 Timeline Norimberga è sempre stata una città importante per l’NSDAP, il partito nazista tedesco: dal 1923 al 1938 vi si tennero i congressi e in occasione di quello del 1935 vennero promulgate le Leggi di Norimberga con le quali si codificava la persecuzione degli ebrei che venivano privati della cittadinanza tedesca e si vietava loro di sposarsi con persone di razza diversa. Si gettavano in questo modo le basi dell’olocausto.Per tutti questi motivi Norimberga fu scelta come sede dei processi che avrebbero giudicato i gerarchi nazisti. Il primo e più importante si aprì il 20 novembre del 1945 e venne denominato Processo dei principali criminali di guerra.Il film ricostruisce con materiali di repertorio i principali avvenimenti della storia del Terzo Reich fino, appunto, all’ultima tappa che si svolse nelle aule del tribunale della città bavarese.Il tribunale militare internazionale, composto da giudici delegati di Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Unione Sovietica, ebbe giurisdizione sulle cospirazioni nella preparazioni di una guerra di invasione, sui crimini contro la pace, quelli di guerra e quelli di lesa umanità.Con la sentenza del 1° ottobre 1946 furono condannati a morte 12 dei 24 imputati tra i quali Hermann Göring, suicidatosi prima dell’esecuzione, Joachim von Ribbentrop e Alfred Rosemberg entrambi giustiziati il 16 ottobre del 1946. Tre furono le condanne all’ergastolo: Rudolf Hess, Walther Funk ed Erich Raeder.Ci furono anche condanne a pene minori e tre assoluzioni: Hjalmar Schacht, Franz von Papen e Hans Fritzsche.Vai alla timelineDall'archivioNorimberga, (Germania): l'ultimo giorno del V Congresso del Partito nazional - socialista. Hitler commemora i caduti e consacra 126 nuove bandiere, 1933Alla chiusura del congresso nazionalsocialista del 1935, dinanzi ad Hitler si è svolta una finta battaglia con l'impiego di tutti i più moderni mezzi bellici, 1935Manifestazioni di potenza militare presenziate dal Fuhrer a Norimberga, 1936Il X congresso del Reich nazista a Norimberga, 1938Decennale del nazionalsocialismo, [1943]Will it happen again?, 1948I carnefici di Oradour alla sbarra, 1953Catturato l'ultimo comandante del campo di Auschwitz, Richard Baer, 1960
Timeline Hitler Cancelliere del Reich Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler diventa Cancelliere del Reich: per il mondo inizia l'incubo nazista
Timeline La banalità del male. Il processo ad Adolf Eichmann Il 15 dicembre del 1961 Adolf Eichmann dopo 8 mesi di dibattimento è condannato a morte
PRIMO PIANO Il giorno della memoria 2024 È essenziale che i giovani assumano e proseguano il compito della testimonianza
Timeline La Conferenza di Monaco Il 30 settembre 1938 a Monaco Mussolini crede di aver scongiurato la guerra. È solo rimandata di un anno
Timeline Il patto d’acciaio Il 22 maggio del 1939 Italia e Germania a Berlino siglano il Patto d'Acciaio
Timeline La seconda guerra mondiale Il 1° settembre del 1939 Hitler invade la Polonia scatenando il secondo conflitto mondiale
Timeline Operazione Quercia: i nazisti liberano Mussolini Il 12 settembre del 1943 con un raid sul Gran Sasso i nazisti liberano Benito Mussolini
Timeline L’eccidio delle Fosse Ardeatine Il 24 marzo del 1944, la furia nazista si abbatte su Roma: 335 vittime innocenti uccise alle Fosse Ardeatine
PRIMO PIANO Israel che visse a Cinecittà Quando la città del cinema ospitò i profughi al termine della seconda guerra mondiale