Nilde Iotti, la politica come passioneNella notte tra il 3 e il 4 dicembre 1999 moriva Nilde Iotti la prima donna Presidente della Camera 03 Dicembre 2024 Timeline Il documentario Nilde Iotti, diretto da Manuela Burzachechi su un testo di Giovanni Errera, fu prodotto da Istituto Luce e realizzato da Aura film nel 1989. Vi si racconta la storia della prima presidente della Camera donna, che a inizio documentario sottolinea: “Fare il Presidente della Camera, uomo o donna che sia il presidente, è sempre molto difficile“.Su immagini di repertorio si alternano interviste: alla stessa Iotti, all’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, a l’ex Presidente Giovanni Leone e a Federico Fellini.La presidente inizia parlando della sua infanzia difficile: “Convivevamo con il fatto di dover calcolare tutto, contare i denari che servivano per questo e per quell’altro. E non eravamo certo i più poveri di questa grande casa dove io sono cresciuta fino a dodici anni“.La Iotti poi parla della Resistenza, composta in gran parte da giovani della sua generazione i quali avevano in gran parte preso parte alla guerra, giovani che avevano ingenuamente creduto al fascismo e si erano ritrovati con un paese distrutto e senza un’identità di patria. Durante quel periodo le donne cominciarono ad organizzarsi proprio in quel periodo.Poi parla dei suoi studi, della laurea in lettere e viene eletta nell’Assemblea Costituente dove conobbe Palmiro Togliatti.Inizia da qui la sua lunga carriera politica che nel 1979 la portò sullo scranno più alto della Camera dei deputati: ““Onorevoli colleghi, con emozione profonda vi ringrazio per avermi chiamato col vostro voto e con la vostra fiducia a questo compito così ricco di responsabilità e di prestigio. Voi comprenderete, io credo, la mia emozione per essere la prima donna nella storia d’Italia a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato. Io stessa, non ve lo nascondo, vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l’affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita“.Nilde Iotti rimase parlamentare fino al 18 novembre 1999 quando si dimise a causa di gravi problemi di salute. Morì sedici giorni più tardi, il 4 dicembre. Non aveva ancora compiuto 80 anni.Vai alla timelineDall'archivioElezioni amministrative: il voto delle donne, 1946Il decennale della repubblica, 1956E anche quest'anno si sono riaperte le scuole. Riaprono le scuole anche per i giovani attori e per i bambini prodigio, 1950Riaprono le scuole anche per i giovani attori e per i bambini prodigio, 1950Roma. Discussioni sul divorzio, 1964A Roma i funerali di Palmiro Togliatti, 1964Roma: L'ultima seduta parlamentare del 1968, 1973Nella sala della protomoteca in Campidoglio viene consegnato il Premio internazionale Saint Vincent la donna dell'anno a Marie Therèse Basse, 1979
Timeline Nilde Iotti, una madre della patria Il 10 aprile del 1920 nasceva Nilde Iotti, costituente, prima donna presidente della Camera, una delle madri della Repubblica
Timeline La prima Presidente Dopo 34 anni di storia repubblicana, il 20 giugno 1979, per la prima volta una donna, Nilde Iotti, diventa Presidente…
Timeline L’attentato a Togliatti, l’Italia sull’orlo della guerra civile e il Tour de France Il 14 luglio del 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile
Timeline I funerali di Togliatti In vacanza a Yalta, il segretario del PCI Palmiro Togliatti viene colpito da un ictus e muore il 21 agosto…
Timeline 18 aprile 1948. Gli italiani eleggono il primo Parlamento repubblicano 18 aprile 1948. Al termine di una serrata campagna elettorale, l'Italia si scopre democristiana
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline Tina Anselmi, la prima donna ministro Il 29 luglio del 1976 si rompe un tabù: Tina Anselmi diventa ministro, prima donna in Italia
PRIMO PIANO Addio a Giorgio Napolitano È morto il primo presidente della repubblica ad essere riconfermato nella carica