Ricordando Andrea Camilleri Ricordiamo Andrea Camilleri a cinque anni dalla sua scomparsa con le sue stesse parole
Giuseppe Ungaretti, la poesia come forma di espressione Io personalmente sono un uomo, sono un poeta, quindi incomincio a trasgredire tutte le leggi facendo della poesia. Il 1…
Cesare Zavattini: il cinema, la scrittura, la pittura, gli archivi Sceneggiatore, scrittore, pittore. Cesare Zavattini, morto il 13 ottobre del 1989, era tutte queste cose e molte altre ancora
Alberto Moravia, la letteratura, il Novecento Uno dei protagonisti della letteratura italiana del Novecento. Alberto Moravia muore a Roma il 26 settembre del 1990
Quando Camilleri scrisse a Mussolini e lui gli rispose Il 6 settembre del 1925 nasceva Andrea Camilleri, scrittore di successo e grande intellettuale
In morte di Salvatore Quasimodo Premio Nobel per la Letteratura nel 1959, Salvatore Quasimodo muore il 14 giugno 1968
1 marzo 1938 muore Gabriele D’Annunzio Il vate della Nazione e cantore dell'Italia albertina muore il 1 marzo del 1938 a Gardone Riviera