Svegliami a mezzanotte di Francesco PatiernoUna giovane donna sale all'ultimo piano di una palazzina e si butta di sotto, sopravvivendo 01 Dicembre 2022 Festival / PRIMO PIANO “Mi sono uccisa il 26 luglio 2012. Avevo da poco compiuto 32 anni e da neppure quattro mesi partorito la mia prima e unica figlia, Greta.” Il film è il racconto della storia vera di Fuani Marino, una giovane donna che a causa di una forte depressione si lancia dal quarto piano di un palazzo e sopravvive alla caduta. Indaga i luoghi oscuri del disagio psichico attraverso i fotogrammi e i frammenti, le parole e le emozioni di un’esistenza fragile, illuminandoli con il racconto di una insperata resurrezione che porta con sé la speranzaIn concorso, nella sezione Documentari italiani, il film di Francesco Patierno Svegliami a mezzanotte, prodotto da Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema. Tratto dall’omonimo testo di Fuani Marino, racconta la sua storia di giovane donna, da poco diventata madre, che un pomeriggio di luglio sale all’ultimo piano di una palazzina e decide di buttarsi di sotto, sopravvivendo. Il film indaga “il male oscuro” con fotogrammi e frammenti, parole e emozioni di un’esistenza fragile, illuminandoli con il racconto di un’insperata resurrezione piena di speranza.Note di regiaSvegliami a mezzanotte, vuole scoprire i luoghi oscuri del disagio psichico per cercare di illuminarli con un film che, raccontando di una insperata resurrezione, si apra alla speranza di chi la vedrà. Tra il prima e il dopo dei secondi di quell’interminabile caduta della protagonista sono condensati i grandi temi dell’esistenza umana senza nessuna concessione al melodramma, alla retorica, alla commiserazione. Per farlo, ho sposato lo stile e un meccanismo narrativo, affinato nel tempo, composto da un mix creativo di immagini girate e immagini di repertorio montate e manipolate ad arte per riuscire a raccontare cose che sarebbero difficili da mettere in scena con uno stile più convenzionale o un racconto di finzione. Semplici ma eleganti associazioni visive che mirano a tessere il filo della trama e a compiere un vero e proprio viaggio in soggettiva nei tortuosi meandri della mente umana.I film di Luce Cinecittà al 40° Torino Film FestivalPier Paolo Pasolini – Una visione nuova, di Giancarlo ScarchilliOk boomer, di Gianfranco Pannone e Andrea GroppleroThe Beat Bomb, di Ferdinando Vicentini OrgnaniEroina – La generazione perduta, di Marco TurcoIl tocco di Piero, di Massimo MartellaLa giunta, di Alessandro ScippaLo spazio inquieto, di Franco AngeliSvegliami a mezzanotte, di Francesco PatiernoCipria, di Giovanni PipernoLotta Continua, di Tony SaccucciVedi ancheLuce Cinecittà al Torino Film Festival
PRIMO PIANO In sala ‘Il mestiere di vivere’ di Giovanna Gagliardo Il documentario su Cesare Pavese, girato nelle terre pavesiane, è ricco di immagini dell'Archivio Luce, di interviste e di citazioni…
PRIMO PIANO Controluce, un film di Tony Saccucci La vera storia di Adolfo Porry-Pastorel, geniale fotografo, sguardo indiscreto del potere, testimone d’eccezione del XX secolo
PRIMO PIANO Il mestiere di vivere In concorso nella sezione documentari del 42° Torino Film Festival il nuovo lavoro di Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese