Tomas Milian, un cubano a RomaUn ricordo di Tomas Milian nel giorno del suo compleanno Timeline Tomas Milian, che oggi avrebbe festeggiato il suo compleanno, ha avuto una lunga carriera recitando con registi quali Mauro Bolognini, Francesco Maselli, Nanni Loy, Damiano Damiani, Oliver Stone, Steven Spielberg e Tony Scott, per citare i più noti. Il suo successo però, nel nostro paese, lo ebbe grazie a un genere, quello poliziesco, e a un regista, Bruno Corbucci, che a cavallo tra gli anni Settanta e gli Ottanta, gli costruirono addosso due personaggi iconici, l’ispettore Nico Giraldi, protagonista di undici film, e Er Monnezza, il ladro ristoratore protagonista de Il trucido e lo sbirro e La banda del gobbo. Con gli anni Ottanta Milian torna a ruoli drammatici: Michelangelo Antonioni e lo vuole protagonista di Identificazione di una donna e Aurelio Chiesa di Luci lontane, film del quale parla in questa intervista. Racconta del perché ha accettato di recitare nel film di Chiesa: “Ho accettato questo film per la sua dolcezza, è un film terrificantemente dolce“. Spiega perché a un certo punto ha sentito la necessità di allontanarsi dal personaggio che gli aveva dato tanto successo: “Il pubblico ha bisogno di respirare, la televisione, facendo vedere quei film costantemente, possono arrivare anche a stancare“.Infine a proposito del paragone fatto tra i suoi film polizieschi e quelli che in quegli anni portava sullo schermo Stallone, Milian conclude: “Io penso che tanto me con la mia violenza casereccia, quanto Stallone con la sua violenza un po’ meno casereccia, credo che questo non significa altro che nel mondo c’è qualcosa che non va, perché sono i film che la gente va a vedere. Sfortunatamente c’è qualcosa che non va“.Vai alla timelineDall'archivioGiorgia Molle e Tomas Milian assistono a una sfilata di moda, 1960Si gira il film su Michelangelo, 1964Presentazione del film di Pasquale Festa Campanile ‘Dove vai tutta nuda’, 1968Set interno del film Salomè di Claude D’Anna ed intervista a Joe Champa, 1986Tomas Milian nell’Archivio fotografico
PRIMO PIANO Galliano Juso, il produttore dei “poliziotteschi” È scomparso l'uomo che inventò un genere e fece diventare famoso Tomas Milian
Anniversari / Timeline Citto Maselli, il cinema e l’impegno Il 9 dicembre del 1930 nasceva Citto Maselli. Impegno o tematiche più intimiste, il suo cinema ha lasciato comunque il…
Timeline Nanni Loy, specchio segreto di un’Italia che cresce Il 23 ottobre 1925 nasce Nanni Loy. Fu lo specchio segreto di un'Italia in pieno boom economico
Anniversari / Timeline Giuliano Gemma, un pistolero a Roma Il compleanno di Giuliano Gemma, tra i maggiori protagonisti del western all'italiana
Timeline Gian Maria Volonté, tra cinema e politica Il 6 dicembre di trent'anni fa Gian Maria Volonté muore durante le riprese de Lo sguardo di Ulisse di Theo…
Personaggi / PRIMO PIANO / Timeline Gli esordi di Claudio Amendola Claudio Amendola, nato il 16 febbraio del 1963, racconta uno dei suoi primi film, Soldati - 365 giorni all'alba
PRIMO PIANO Libri al MIAC/4 – Michelangelo Antonioni, l’alienista scettico, conversazione con Simona Busni Michelangelo Antonioni. L'alienista scettico