4 maggio 1949. L’Italia piange il Grande TorinoIl grande Torino precipita su Superga. Inizia la leggenda di una squadra imbattibile Timeline Il grande Torino è stata più di una squadra. Per gli anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale al fatidico 4 maggio del 1949, Valentino Mazzola e compagni furono quasi il simbolo di un paese che voleva lasciarsi le tragedie alle spalle e ricostruire. E, al di là del tifo, tutta Italia finì per identificarsi con quel gruppo di calciatori.Talmente forti, i granata vinsero cinque titoli consecutivi: dal 1942-43, prima che il campionato venisse fermato per la guerra, al 1948-49, quando l’incidente a Superga mise fine a un mito.Vai alla timelineDall'archivioAl Torino il derby con la Juve, 1946Il Torino campione d’Italia, 1947Il Torino batte il Milan ed è ancora campione, 1948Dopo Superga onoranze a Roma rinascita a Torino, 1949Leggenda granata, 1950Il grande Torino, [1970]
Timeline Giampiero Boniperti, un protagonista "Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta". Un ricordo di Giampiero Boniperti
Timeline El pibe de oro Amato, odiato, osannato e criticato, comunque un genio del pallone, Maradona nasceva il 30 ottobre del 1960
Timeline Edson Arantes do Nascimento, semplicemente Pelé Due anni fa con la scomparsa di Pelè, il mondo del calcio perdeva il suo re
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Tommaso Maestrelli, l’allenatore che portò la Lazio allo scudetto Il 7 ottobre del 1922 fa nasceva l'allenatore che fece vincere il primo scudetto alla Lazio
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Nils Liedholm, un barone a Roma L'8 ottobre del 1922 anni fa nasceva l'allenatore che riportò la Roma in testa al calcio italiano
Timeline La nascita della Lazio Il 9 gennaio del 1900 nasce la Lazio, prima società calcistica nata a Roma
Timeline Gigi Riva in arte rombo di tuono Un anno fa ci lasciava uno dei più grandi calciatori del secondo dopoguerra
Timeline Paolo Rossi, che nel 1982 fu “re di Spagna” Il 9 dicembre del 2020 ci lasciava Pabilto Rossi l'eroe dei mondiali del 1982