8 settembre 1943: si annuncia l’armistizio, ma la pace è ancora lontanaL'8 settembre del 1943, con l'armistizio, l'Italia scopre di non essere più alleata con la Germania nazista 07 Settembre 2023 Timeline L’8 settembre del 1943 attraverso i microfoni di Radio Algeri, gli italiani appresero dal generale Eisenhower che : “Il governo italiano si è arreso incondizionatamente a queste forze armate. Le ostilità tra le forze armate delle Nazioni Unite e quelle dell’Italia cessano all’istante. Tutti gli italiani che ci aiuteranno a cacciare il tedesco aggressore dal suolo italiano avranno l’assistenza e l’appoggio delle nazioni alleate”. Era l’annuncio dell’armistizio, firmato cinque giorni prima a Cassibile.L’armistizio segna uno spartiacque nella storia dell’Italia: finisce l’alleanza con la Germania nazista e contestualmente iniziano gli ultimi sedici mesi di guerra, mesi difficili, di stragi, di bombardamenti e di rappresaglie, che portarono al 25 aprile del 1945, alla liberazione dell’Italia, alla fine del fascismo e della guerra.Il giorno stesso della firma dell’armistizio gli anglo americani sbarcavano a Salerno iniziando a risalire verso Nord. Alla fine del 1943 l’Italia Meridionale è sostanzialmente libera e sotto il controllo del governo italiano che intento, il 13 di ottobre, ha dichiarato guerra alla Germania.L’esercito regolare, subito dopo la divulgazione dell’Armistizio, sembrò sciogliersi come neve al sole: molti soldati tornarono alle famiglie e alla vita civile. Altri si unirono alle formazioni partigiane, in diversi casi prendendone il comando anche grazie alla loro esperienza sui campi di battaglia.A cavallo tra il 1943 e il 1944 la storia d’Italia prende un’altra direzione Roma in via del Plebiscito si festeggia la deposizione di Mussolini e la formazione del governo di Badoglio, 1943 Un uomo, arrampicato su una scala, distrugge a martellate i grandi fasci littori che decorano il muro di un palazzo di Milano, 1943 Un uomo, arrampicato su una scala, distrugge a martellate i grandi fasci littori che decorano il muro di un palazzo di Milano, 1943 Roma un gruppo di uomini posa per una foto ricordo con un cartello su cui è scritto W l'Italia libera, 1943 Mussolini e Graziani a Predappio, 1943 Salisburgo incontro tra Mussolini ed Hitler al quartier generale germanico, 1943 Germania, Mussolini in visita le truppe italiane in addestramento, 1944 Roma piccola folla osserva le macerie vicino alla Piramide Cestia e a Porta San Paolo, 1944 Torino due bambini tra edifici devastati, 1944 Verona i sei imputati al processo per alto tradimento, 1944 In quelle settimane i cinegiornali Luce sono ancora controllati dal governo di Badoglio, ma dell’armistizio non troviamo alcuna traccia. Nel numero uscito il 7 settembre, quattro giorni dopo la firma di Cassibile, si parla dell’appello di Pio XII per la pace, facendolo ascoltare in voce.Altri due numeri di questa serie di Cinegiornali usciranno il 20 e il 25 settembre, ma di essi in archivio sono presenti solo le locandine, dalle quali comunque si capisce che della nuova situazione che si sta creando in Italia non c’è traccia. D’altra il Partito Nazionale Fascista, dopo la liberazione di Mussolini da parte dei nazisti sul Gran Sasso, è rinato sotto il nome di Partito Fascista Repubblicano e ha creato a nord la Repubblica Sociale Italiana, in sostanza uno stato fantoccio, controllato dalla Germania Nazista con lo scopo di controllare più agevolmente il territorio ancora interessato dai combattimenti.Già vediamo presenti, in fieri, tutti i segnali che condurranno, nei mesi successivi, alla guerra civile che insanguinò il nostro paese.Vai alla timelineDall'archivioImmagini di repertorio sull'armistizio, la Resistenza, le lotte partigiane nelle Langhe e nel MonferratoGli alleati a Salerno 111 ADC 968, 1943Il Sommo Pontefice invia un messaggio al mondo per la pace e la giustizia tra i popoli, 1943Prima assemblea del Partito Fascista Repubblicano nella sede di Castelvecchio, 1943La Repubblica Sociale Italiana
Timeline Dongo 28 aprile 1945, la fine di un dittatore Bloccato il 27 aprile a Dongo mentre tenta di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco, Benito Mussolini viene fermato,…
Timeline La seconda guerra mondiale Il 1° settembre del 1939 Hitler invade la Polonia scatenando il secondo conflitto mondiale
Timeline 10 giugno 1940, Mussolini trascina l’Italia in guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra
Timeline 25 luglio 1943: la destituzione di Mussolini Il 25 luglio del 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno Grandi. Mussolini viene sfiduciato
Polvere d'Archivio / Timeline Quando il Luce dimenticò il Duce: i Cinegiornali Badogliani Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini. Inizialmente anche l'Istituto Luce sembra adeguarsi
Timeline Operazione Quercia: i nazisti liberano Mussolini Il 12 settembre del 1943 con un raid sul Gran Sasso i nazisti liberano Benito Mussolini
Timeline L’eccidio delle Fosse Ardeatine Il 24 marzo del 1944, la furia nazista si abbatte su Roma: 335 vittime innocenti uccise alle Fosse Ardeatine
Timeline Viva il 25 aprile Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti: l'Italia è libera