Francesco Cossiga tra cibo e aneddoti di famigliaIl 17 agosto del 2010 moriva Francesco Cossiga, figura controversa della politica italiana, che fu l'ottavo Presidente della Repubblica tra il 1985 e il 1992 16 Agosto 2025 Timeline È un Francesco Cossiga inedito quello che vediamo e ascoltiamo in questa intervista, proveniente dal Fondo Canale e ancora non pubblicata sul portale dell’Archivio. Siamo all’inizio del nuovo secolo e l’ex Presidente della Repubblica è a tavola con degli amici e descrive i cibi che via via assaggia. Ma tra una chiacchiera e un’altra e un boccone e l’altro emergono aneddoti che riguardano la sua famiglia: la madre che proveniva da una famiglia borghese di Sassari di idee repubblicane e il padre invece da una famiglia di pastori. Si parla anche dell’origine del cognome e di alcuni episodi che da piccolo lo videro protagonista accanto a figure un po’ bizzarre della sua famiglia.Succeduto a Sandro Pertini nel 1985, Francesco Cossiga è stato l’ottavo Presidente della Repubblica. Eletto cinquantasettenne è stato il politico più giovane a salire al Colle ma già con una solida carriera politica alle spalle: eletto per la prima volta alla Camera nel 1958 vi restò fino al 1983 quando divenne senatore andando subito a presiedere il Senato. Ministro degli interni nei drammatici giorni del sequestro Moro, si dimise dopo l’assassinio del leader democristiano. Dal 1979 al 1980 fu primo ministro. Scaduto il mandato presidenziale divenne senatore a vita continuando attivamente a fare politica.Il suo settennato si caratterizzò per due fasi molto distinte tra loro: dopo i primi cinque anni durante i quali svolse il suo ruolo in maniera molto riservata e tradizionale, ne seguirono due in cui assunse il ruolo del picconatore e che iniziarono sostanzialmente e non casualmente dopo la caduta del muro di Berlino. Cossiga sembrò volersi togliere diversi sassolini dalle scarpe rivelando particolari della storia della Repubblica fino ad allora taciuti.Vai alla timelineDall'archivioSegni presidente della Repubblica, 1962Aeroporto di Ciampino: Cossiga, vicepresidente del Consiglio e altri membri del governo, accolgono il primo Ministro canadese Trudeau, 1975Il Congresso Dc consacra Zaccagnini alla segreteria del partito, 1976Si è conclusa la crisi di governo durata 54 giorni. Insediato il quarto governo Andreotti, 1978Al teatro Adriano di Roma Andreotti festeggia i suoi quarant'anni di vita politica, 1983Quirinale, 12 marzo 1986"I portaborse" di Mario Canale - Politici italiani, 1987Francesco Cossiga nell'Archivio fotografico
Timeline 18 aprile 1948. Gli italiani eleggono il primo Parlamento repubblicano 18 aprile 1948. Al termine di una serrata campagna elettorale, l'Italia si scopre democristiana
Timeline Bettino Craxi e l’Italia dal sequestro Moro alla fine della prima Repubblica Il 19 gennaio del 2000 scompariva con Bettino Craxi uno dei protagonisti degli ultimi anni della prima Repubblica
Timeline Alcide De Gasperi, un padre della Repubblica Il 19 agosto del 1954 moriva Alcide De Gasperi, tra i maggiori protagonisti della ricostruzione italiana
Timeline 16 marzo 1978 Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse In via Fani un commando delle Brigate Rosse rapisce l'onorevole Moro e stermina la sua scorta
Timeline Le Brigate Rosse uccidono Aldo Moro In via Caetani nel centro di Roma le Brigate Rosse fanno rinvenire il cadavere di Aldo Moro
Timeline Giovanni Leone, il sesto presidente della Repubblica Il 3 novembre del 1908 nasceva Giovanni Leone, il Presidente più discusso dell'Italia repubblicana
Timeline Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica Il 19 settembre del 1898 nasce Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica
Timeline Carlo Azeglio Ciampi Il 9 dicembre del 1920 nasceva Carlo Azeglio Ciampi, 10° presidente della Repubblica
Timeline Enrico De Nicola, il primo presidente Il 1° ottobre 1959 moriva Enrico De Nicola. Monarchico fu scelto come primo Presidente provvisorio della Repubblica italiana
PRIMO PIANO Addio a Giorgio Napolitano È morto il primo presidente della repubblica ad essere riconfermato nella carica
Timeline Sandro Pertini, il presidente della Repubblica L'8 luglio 1978 Sandro Pertini, dopo 16 scrutini, viene eletto settimo presidente della Repubblica