Il delitto MatteottiIl 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso dai fascisti 10 Giugno 2019 Timeline Tratto dal documentario di Pasquale Prunas e Roberto Rossellini, Benito Mussolini. Dalla marcia alla catastrofe, del 1962, sono ricostruiti i mesi che vanno dalle elezioni del 6 aprile 1924, delle quali Matteotti in un discorso alla Camera ne contestò la regolarità, all’intervento, sempre alla Camera, di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925, con il quale il duce si assunse la responsabilità di quanto avvenuto il 10 giugno dell’anno precedente: “Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l’arco di Tito? Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù italiana, a me la colpa! Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere! Se tutte le violenze sono state il risultato di un determinato clima storico, politico e morale, ebbene a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l’ho creato con una propaganda che va dall’intervento ad oggi“.Pensando al 10 giugno e al fascismo probabilmente la prima cosa che salta alla mente è la dichiarazione di guerra del 1940 con la quale Benito Mussolini trascinò il paese nel secondo conflitto mondiale.Se quel 10 giugno può essere considerato l’inizio della fine del fascismo, ce n’è un altro di sedici anni prima, che segnò definitivamente la trasformazione dell’Italia in un paese totalitario. Il 10 giugno del 1924 infatti venne rapito e ucciso Giacomo Matteotti.In molti sperarono che fosse quel 10 giugno a segnare la crisi del Fascismo, ma le cose andarono in maniera affatto differente.Vai alla timelineDall'ArchivioCommemorato Giacomo Matteotti, 1954Commemorazione di Giacomo Matteotti al Campidoglio. Per non dimenticare, 1969Campidoglio: commemorazione di Giacomo Matteotti, 1969L'80^ compleanno di Pietro Nenni, 1971Roma - Commemorato Giacomo Matteotti, 1971Commemorazione a Roma di Giacomo Matteotti, nel 58esimo anniversario dell'uccisione, 1982
Timeline La parabola di Mussolini: dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Bloccato mentre tenta di fuggire in Svizzera, Benito Mussolini viene giustiziato a Giulino
PRIMO PIANO “A noi!” di Umberto Paradisi torna sullo schermo dopo 100 anni restaurato dall’Archivio Luce A 100 anni dalla marcia su Roma il restauro dell'unico documento filmico che racconta i fatti dell'ottobre 1922
Anniversari / Timeline Marcia su Roma e dintorni, una galleria fotografica di quei giorni 28 ottobre 1922. I fascisti marciano su Roma, Vittorio Emanuele III da il via libera a Mussolini. Iniziano 20 anni…
Timeline La dichiarazione di guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra
Timeline 25 luglio 1943: la destituzione di Mussolini Il 25 luglio del 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno Grandi. Mussolini viene sfiduciato
Timeline 8 settembre 1943: si annuncia l’armistizio, ma la pace è ancora lontana L'8 settembre del 1943, con l'armistizio, l'Italia scopre di non essere più alleata con la Germania nazista
Timeline 25 aprile 1945, finalmente la Liberazione Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti