Dongo 28 aprile 1945, la fine di un dittatoreBloccato il 27 aprile a Dongo mentre tenta di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco, Benito Mussolini viene fermato, riconosciuto e giustiziato il giorno dopo a Giulino 28 Aprile 2025 Timeline Catturato a Dongo il 27 aprile del 1945, mentre cercava di fuggire in Svizzera, Benito Mussolini viene giustiziato il giorno dopo insieme alla sua amante Claretta Petacci e ad altri gerarchi fascisti che si trovavano con lui. A uccidere il duce fu il partigiano Walter Audisio, il colonnello Valerio, su indicazione del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia in un editto che porta le firme, tra gli altri, di Achille Marazza, Ferruccio Parri, Leo Valiani, Luigi Longo e Sandro Pertini.Esattamente otto anni prima, il 28 aprile del 1937, il duce aveva inaugurato Cinecittà, la casa del cinema, che, insieme a l’Istituto Luce, avrebbe dovuto glorificarne l’immagine a futura memoria.La cinematografia è l’arma più forte, si diceva. Non così forte però da evitare l’ingloriosa fine di un uomo che in vent’anni aveva ucciso, carcerato ed esiliato i suoi avversari politici, trasformato un paese democratico in una dittatura e lo aveva trascinato in una rovinosa guerra. Un paese da cui, una volta constatato che non c’era più niente da fare, aveva provato a fuggire travestito da soldato tedesco.Vai alla timelineDall'ArchivioBenito Mussolini Dalla marcia alla catastrofe, 1962. Un documentario di Pasquale PrunasDuce, 1926La battaglia del grano, 1925Camicia nera, 1933Mussolini a colori, seconda metà degli anni TrentaDocumentazione storica della Marcia su Roma, post 1937Credere, obbedire, combattere IX maggio - Anno XVII, 1939Un documentario ripreso da operatori cinematografici di guerra italo - germanici nei campi di addestramento del Reich, 1944Benito Mussolini, anatomia di un dittatore, prima parte, 1961Benito Mussolini, anatomia di un dittatore (parte 2°), 1961
Anniversari / Timeline Marcia su Roma e dintorni, una galleria fotografica di quei giorni 28 ottobre 1922. I fascisti marciano su Roma, Vittorio Emanuele III da il via libera a Mussolini. Iniziano 20 anni…
Timeline Il delitto Matteotti Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso dai fascisti
Timeline La Conciliazione L'11 febbraio 1929 i Patti Lateranensi sancivano il mutuo riconoscimento tra Italia e Santa Sede
Timeline La Conferenza di Monaco Il 30 settembre 1938 a Monaco Mussolini crede di aver scongiurato la guerra. È solo rimandata di un anno
Polvere d'Archivio / Timeline Il discorso di Trieste Nel capoluogo giuliano il 18 settembre del 1938, Mussolini parla esplicitamente di 'problema ebraico' rendendo esplicita la natura razzista del…
Timeline Il patto d’acciaio Il 22 maggio del 1939 Italia e Germania a Berlino siglano il Patto d'Acciaio
PRIMO PIANO Agli albori del cinema di propaganda La propaganda è l'arma più forte. L'Istituto Luce e il consenso al fascismo
Timeline La dichiarazione di guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra
Polvere d'Archivio / Timeline Quando il Luce dimenticò il Duce: i Cinegiornali Badogliani Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini. Inizialmente anche l'Istituto Luce sembra adeguarsi
Timeline 8 settembre 1943: si annuncia l’armistizio, ma la pace è ancora lontana L'8 settembre del 1943, con l'armistizio, l'Italia scopre di non essere più alleata con la Germania nazista
Timeline Operazione Quercia: i nazisti liberano Mussolini Il 12 settembre del 1943 con un raid sul Gran Sasso i nazisti liberano Benito Mussolini
Timeline Viva il 25 aprile Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti: l'Italia è libera