L’ultima apparizione del duce Si conclude il 29 aprile del 1945 a piazzale Loreto a Milano in maniera tragica la parabola di un dittatore…
Dongo 28 aprile 1945, la fine di un dittatore Bloccato il 27 aprile a Dongo mentre tenta di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco, Benito Mussolini viene fermato,…
L’invasione dell’Albania La mattina del 7 aprile 1939 una squadriglia di torpediniere arriva a Durazzo. L'Italia fascista inizia l'occupazione del paese balcanico
Come muore una democrazia Il 3 gennaio 1925 Mussolini davanti a un'aula 'sorda e grigia' si assume la responsabilità dell'omicidio di Giacomo Matteotti
Marcia su Roma e dintorni, una galleria fotografica di quei giorni 28 ottobre 1922. I fascisti marciano su Roma, Vittorio Emanuele III da il via libera a Mussolini. Iniziano 20 anni…
I fascisti a Napoli: il 24 ottobre si prepara la marcia su Roma Il 24 ottobre un'adunata fascista a Napoli prepara la marcia su Roma
16 ottobre 1943 I nazisti, con la complicità dei fascisti, rastrellano il ghetto di Roma: di 1023 ebrei deportati solo 16 tornarono indietro
8 settembre 1943: si annuncia l’armistizio, ma la pace è ancora lontana L'8 settembre del 1943, con l'armistizio, l'Italia scopre di non essere più alleata con la Germania nazista
25 luglio 1943: la destituzione di Mussolini Il 25 luglio del 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno Grandi. Mussolini viene sfiduciato
Agli albori del cinema di propaganda La propaganda è l'arma più forte. L'Istituto Luce e il consenso al fascismo
Gabriele D’Annunzio nella luce dell’immortalità Il 1 marzo del 1938 a Gardone Riviera si spegne Gabriele d'Annunzio, il Vate della nazione
Vittorio Emanuele III, il sovrano più controverso Il 28 dicembre del 1947 muore in esilio Vittorio Emanuele III