‘Era Roma’, ovvero quando la città fu la Capitale della creatività Il film di Mario Canale a Venezia alle Giornate degli Autori
‘Marcia su Roma’ di Mark Cousins disseziona ‘A noi!’ Presentato come Evento Speciale Fuori Concorso e film d’apertura della XIX edizione delle Giornate degli Autori
Il nome di Balbo sulla carlinga Gerarca della prima ora e appassionato di aerei: ecco Italo Balbo di cui si è tornato a parlare in questi…
La conciliazione fra l’Italia e il Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 raccontati, ufficialmente, dall'Istituto Luce
La parabola di Mussolini: dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Bloccato mentre tenta di fuggire in Svizzera, Benito Mussolini viene giustiziato a Giulino
La narrazione dei Patti Lateranensi L'Istituto Luce racconta i Patti Lateranensi del 1929. La terza puntata del Web Doc della Filmoteca vaticana
Il discorso di Trieste Nel capoluogo giuliano il 18 settembre del 1938, Mussolini parla esplicitamente di 'problema ebraico' rendendo esplicita la natura razzista del…
Italiani, la nostra storia Italiani, la nostra storia. 30 fascicoli, 30 DVD, realtà virtuale e l'Archivio Luce. In edicola dal 31 agosto
Primo Levi, un uomo Le leggi razziali costituirono la dimostrazione della stupidità del fascismo. Il 31 luglio 1919 nasceva Primo Levi
Quando Camilleri scrisse a Mussolini e lui gli rispose Il 6 settembre del 1925 nasceva Andrea Camilleri, scrittore di successo e grande intellettuale
Il delitto Matteotti Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso dai fascisti