Venezia insorgeLe immagini dell'insurrezione nel capoluogo veneto girate dagli operatori dell'Istituto Luce 24 Aprile 2025 Timeline La liberazione dell’Italia dai nazi fascisti fu un processo lungo, iniziato nel centro Italia nel 1944 e conclusosi nella primavera del 1945.Nel 1943 dopo la nascita della Repubblica Sociale Mussolini tornato al potere aveva decisso di spostare l’Istituto Luce a Venezia. Nella notte del 27 anche la città lagunare insorge e il centro della propaganda del regime viene occupato e gli operatori respirano per la prima volta dopo anni aria di libertà. Come scrive Mino Argentieri nel suo libro L’occhio del regime: “Il 28 aprile mattina squadre armate guidate da Geo Tapparelli occupavano il LUCE; il materiale della cinematografia italiana era salvo. Quello stesso giorno, Glauco Pellegrini guidava gli operatori del LUCE nelle riprese dei primi due giornali ‘Attualcine‘ (la nuova denominazione del LUCE veneziano); anche altri operatori giravano per loro conto. Ne uscirono due documentari sull’insurrezione veneziana di cui uno, Venezia insorge, è passato anche sugli schermi romani e milanesi“.L’Archivio Luce conserva molti materiali sulla Liberazione del paese, parecchi dei quali fanno parte del fondo Combat film. Provenienti dal National Archives of Washington, documentano l’avanzata delle truppe americane nella Penisola riprese dagli operatori al seguito. Si tratta di circa 150 ore girate prevalentemente ma non solo tra Sicilia, Campania e Lazio. Ovviamente l’attenzione è concentrata sull’esercito statunitense e sui suoi generali, da Clark ad Eisenhower, da Patton a Montgomery e Alexander.Fotografando la Liberazione Grande manifestazione in piazza Sempione a Milano, sotto l'arco della Pace, 25 aprile 1945 Grande manifestazione di cittadini accorsi in piazza Sempione a Milano per festeggiare la liberazione, 25 aprile 1945 Manifestazione improvvisata di cittadini in una via di Milano per festeggiare la liberazione, 25 aprile 1945 Manifestazione di cittadini ed esponenti del CLN in piazza Sempione a Milano, sotto l'arco della Pace, tra bandiere e cartelli, 25 aprile 1945 Intervento di Sandro Pertini alla manifestazione di cittadini accorsi in piazza Sempione per festeggiare la liberazione, 25 aprile 1945 Liberazione di Venezia: i partigiani sfilano in città, 1945 Partigiani armati sui tetti di una casa a Venezia, 1945 Partigiani, con armi e bandiere, sfilano in piazza San Marco, 1945 Vittorio Veneto. Sfilata della Divisione partigiana Nino Nannetti in occasione della consegna di diplomi ai partigiani e alle madri dei caduti, 1945 Partigiani sfilano in piazza San Marco a Venezia, 1945 Due uomini a Venezia con un manichino di Mussolini impiccato, 1945 I componenti del Comitato di liberazione di Venezia, 1945 Vai alla timelineLa Liberazione dell'Italia ripresa da operatori americani: i Combat filmGli alleati sbarcano in SiciliaLa 5a Armata occupa NapoliLa battaglia di CassinoLa liberazione di RomaGli inglesi entrano a FirenzeGli alleati entrano a BolognaLiberazione di La Spezia - Ponte sul PoAmericani a GenovaPercorsi di LiberazioneLotta partigianaLiberazione d’ItaliaLiberazione di RomaLiberazione di MilanoAldo dice 26 x 1. La Liberazione di Torino
Timeline I fascisti a Napoli: il 24 ottobre si prepara la marcia su Roma Il 24 ottobre un'adunata fascista a Napoli prepara la marcia su Roma
Anniversari / PRIMO PIANO Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto la parabola di Mussolini
Timeline Il delitto Matteotti Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso dai fascisti
Timeline Come muore una democrazia Il 3 gennaio 1925 Mussolini davanti a un'aula 'sorda e grigia' si assume la responsabilità dell'omicidio di Giacomo Matteotti
Timeline La dichiarazione di guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra
Timeline 25 luglio 1943: la destituzione di Mussolini Il 25 luglio del 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno Grandi. Mussolini viene sfiduciato
Timeline 8 settembre 1943: si annuncia l’armistizio, ma la pace è ancora lontana L'8 settembre del 1943, con l'armistizio, l'Italia scopre di non essere più alleata con la Germania nazista
Timeline Operazione Quercia: i nazisti liberano Mussolini Il 12 settembre del 1943 con un raid sul Gran Sasso i nazisti liberano Benito Mussolini
Timeline L’eccidio delle Fosse Ardeatine Il 24 marzo del 1944, la furia nazista si abbatte su Roma: 335 vittime innocenti uccise alle Fosse Ardeatine
PRIMO PIANO Vincitori e vinti. Percorsi di Liberazione Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti
Timeline L’Italia s’è desta In occasione del 25 aprile il racconto della Liberazione dell'Italia dal giogo nazi fascista
Focus Giorni di gloria Primo film di montaggio sulla Resistenza, rievoca gli avvenimenti e le lotte che accompagnarono la liberazione