Alcide De Gasperi, un padre della RepubblicaIl 19 agosto del 1954 moriva Alcide De Gasperi, tra i maggiori protagonisti della ricostruzione italiana 19 Agosto 2019 Timeline Alcide De Gasperi ha segnato il primo decennio della storia dell’Italia post fascista, sebbene la sua attività politica avesse avuto inizio già nei primi decenni del Novecento, quando fu dapprima eletto nella Camera dei Rappresentanti d’Austria e successivamente, nel 1921, nella Camera del Regno d’Italia, carica che mantenne fino al 1929.Caduto il fascismo e terminata la guerra, il 10 dicembre del 1945, De Gasperi successe a Ferruccio Parri nella carica di presidente del Consiglio dei ministri, incarico che mantenne ininterrottamente fino al 1953.Sono moltissimi i servizi in cui troviamo il politico trentino protagonista. Il primo è una foto datata 1922, del Fondo Patorel, nella quale il futuro Presidente del Consiglio, appoggiato a una macchina con baffi e cappello in testa, discute con altre personalità.Nel 1946 De Gasperi parla durante un convegno della Democrazia Cristiana: è il primo documento video presente in archivio. Nell’agosto dello stesso anno il Presidente del Consiglio interviene a Parigi durante i lavori della Conferenza di pace.Nel gennaio del 1947 la visita negli Stati Uniti segna il futuro della storia d’Italia: De Gasperi ottiene gli aiuti per la ricostruzione e tornato in patria rompe l’alleanza con PCI e PSI e inaugura l’era dei governi centristi.In quattordici scatti la storia politica di Alcide De Gasperi Alcune personalità, fra le quali Alcide De Gasperi, discorrono tra loro, 1922 De Gasperi e Nenni posano al centro della squadra di governo in un cortile del palazzo, 1946 Il capo del governo De Gasperi in partenza per Parigi dall'aeroporto di Ciampino, 1946 De Gasperi, ai piedi della scaletta dell'aereo che lo porterà negli Stati Uniti, saluta le autorità e la folla riunite per salutarlo, 1947 De Gasperi ripreso con una pala in mano in occasione della commemorazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, 1947 All'interno della chiesa di Santa Maria degli Angeli esponenti politici, tra i quali Alcide De Gasperi e Giuseppe Grassi, partecipano alla messa per le vittime di Mogadiscio, 1948 Il presidente del consiglio De Gasperi interviene a una riunione della DC, 1950 De Gasperi controlla i certificati di assegnazione della terra, 1952 De Gasperi, in piedi a bordo di un'automobile scoperta, passa per le strade di Reggio Calabria e saluta la folla con la mano, 1952 De Gasperi visita la fiera degli agrumi a Locri, 1952 De Gasperi al seggio elettorale per le elezioni amministrative a Roma, 1952 De Gasperi a bordo di un'auto si copre il volto con una sciarpa, 1954 De Gasperi al suo arrivo al Quirinale per le consultazioni, 1954 De Gasperi intervistato dai giornalisti, 1954 De Gasperi sarà da allora al centro dell’attenzione: le telecamere lo seguomo quando incontra i leader di altri paesi, quando gira l’Italia per comizi, quando assiste ad avvenimenti mondani, non molti per la verità, e ovviamente quando si sposa sua figlia.Il 1948 segna per il leader democristiano e per il suo partito il punto più alto della sua carriera politica: la DC, dopo una campagna elettorale tesissima, segnata dalla netta contrapposizione con PCI e PSI, uniti nel Fronte Democratico Popolare, otterrà il 48% dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi. Ciò nonostante De Gasperi continuò a governare con i partiti che lo avevano sostenuto dopo la rottura con le sinistre: PSDI, PRI e PLI.La legge elettorale del 1952, voluta fortemente dal leader D.C., segnò la sua fine politica: i partiti alleati non riuscirono ad ottenere la maggioranza assoluta dei consensi e il conseguente premio di maggioranza. Si apriva una fase nuova per il paese e De Gasperi decise di farsi da parte. Morirà l’anno successivo mentre trascorreva le vacanze nel suo amato Trentino. Vai alla timelineDocumentario sulla vita e le opere di Alcide De Gasperi prodotto per la Democrazia Cristiana dalla IncomDall'archivioAlcide De Gasperi in una foto del 1922Convegni DC e PDL: gli interventi di Alcide De Gasperi e Ivanoe Bonomi, 1946La conferenza della pace: De Gasperi a Parigi, 1946Amicizia italo americana il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti, 1947Fondo americano per la ricostruzione dell'Italia, 1947Vita politica, le dimissioni di De Gasperi, 1947Fiori d'arancio. Il matrimonio di Maria De Gasperi, 1947De Gasperi tiene una conferenza stampa dopo il 18 aprile, 1948Visita di De Gasperi all'Accademia militare di Modena e comizio in piazza, 1950Siracusa rappresentazioni classiche al teatro greco, 1950Adenauer a Roma, 1951De Gasperi festeggia nella località trentina i 40 anni di attività politica, 1952La nuova composizione di Camera e Senato. la Democrazia Cristiana è partito di maggioranza ma senza raggiungere, assieme agli altri partiti della coalizione di centro, la maggioranza assoluta, 1953De Gasperi, dopo la bocciatura del suo governo, si ritira per un periodo di riposo in Valsugana, 1953
Timeline 18 aprile 1948. Gli italiani eleggono il primo Parlamento repubblicano 18 aprile 1948. Al termine di una serrata campagna elettorale, l'Italia si scopre democristiana
Timeline Aldo Moro, via Fani, le Brigate Rosse Il 16 marzo del 1978 in via Fani un commando delle Brigate Rosse rapisce l'onorevole Moro e stermina la sua…
Timeline Le Brigate Rosse uccidono Aldo Moro In via Caetani nel centro di Roma le Brigate Rosse fanno rinvenire il cadavere di Aldo Moro
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline L’addio a Berlinguer Quattro giorni dopo il malore che lo aveva colpito sul palco a Padova, l'11 giugno 1984 muore Enrico Berlinguer
Timeline Bettino Craxi e l’Italia dal sequestro Moro alla fine della prima Repubblica Il 19 gennaio del 2000 scompariva con Bettino Craxi uno dei protagonisti degli ultimi anni della prima Repubblica
Timeline Giovanni Leone, il sesto presidente della Repubblica Il 3 novembre del 1908 nasceva Giovanni Leone, il Presidente più discusso dell'Italia repubblicana
Anniversari Dalla Monarchia alla Repubblica Dall'8 settembre 1943 al giugno del 1946, i tre anni che cambiarono il volto del paese
Timeline Tina Anselmi, la prima donna ministro Il 29 luglio del 1976 si rompe un tabù: Tina Anselmi diventa ministro, prima donna in Italia