Operazione Quercia: i nazisti liberano MussoliniIl 12 settembre del 1943 con un raid sul Gran Sasso i nazisti liberano Benito Mussolini 12 Settembre 2018 Timeline Nelle prime ore del 12 settembre 1943 ha inizio l’operazione che si concluderà con la liberazione, da parte di un gruppo di paracadutisti tedeschi, di Benito Mussolini, prigioniero a Campo Imperatore sul Gran Sasso. Il duce verrà portato a Pratica di Mare da dove volerà alla volta di Vienna prima e poi di Monaco. Il 14 settembre, prima di far rientro in patria, Mussolini incontra Hitler a Rastenburg.Tutta l’operazione e il successivo incontro con il fuhrer vennero ripresi dagli operatori UFA al seguito delle truppe germaniche impegnate in Italia dopo l’8 settembre 1943. In un secondo momento il girato venne montato e accompagnato da un commento sonoro.Al termine della riunione del Gran Consiglio del Fascismo che nella notte tra il 24 e il 25 luglio ne decreta la destituzione, Mussolini venne arrestato. Dopo esser passato per le isole di Ponza e della Maddalena, fu portato sul Gran Sasso il 27 agosto.Progettata e preparata in Germania da tempo, la liberazione di Mussolini subisce una brusca accellerazione dopo l’8 settembre, quando viene annunciato l’armistizio raggiunto tra l’Italia e le forze alleate.L’operazione Quercia, così passata alla storia, sarebbe dovuta scattare già quando il deposto dittatore era in Sardegna. Il suo repentino spostamento la fece slittare di un paio di settimane.Soltanto nove giorni dopo l’incontro con Hitler, il 23 settembre, nasceva La Repubblica Sociale Italiana, uno stato voluto fortemente dalla Germania con il fine di controllare quella porzione di territorio italiano ancora sotto il gioco nazista.Dopo la sua destituzione Mussolini era scomparso dai Cinegiornali Luce, che erano continuati ad uscire sotto il controllo del nuovo governo Badoglio. L’ultima apparizione era datata 17 aprile 1943 e raccontava dell’incontro con Hitler avvenuto nel castello di Klessheim in Austria. Ricompare quasi un anno dopo, nel marzo del 1944, quando riceve le credenziali dell’ambasciatore del Giappone. Ma evidentemente non è più il leader vincente da mostrare in ogni occasione e infatti anche nei mesi successivi comparirà in soli altri nove Cinegiornali del Luce. Più numerosi saranno invece i servizi fotografici.Via alla timelineDall'archivioCronaca cinematografica dei colloqui Mussolini-Hitler, 1943La destituzione di Mussolini, 1943Riunione ufficiale al teatro Adriano. La vibrante parola del maresciallo Graziani, 1943L'Ambasciatore del Giappone presenta le credenziali al Duce, 1944Italia settentrionale, addestramento reclute, 1944Italia settentrionale, il capo dei cappellani militari parla agli operai in partenza per la Germania, 1944Italia settentrionale, le SS italiane in un attacco di rastrellamento dei ribelli, 1944Sui set dove si girano alcuni film a Venezia durante la Repubblica sociale italiana, 1944Il maresciallo Graziani consegna le ricompense ai volontari delle SS italiane, 1944Parte del girato per il Giornale Luce: Le giornate milanesi del duce, 1944Milano, il Maresciallo Graziani porta il suo saluto al battaglione 'Lupo' in partenza per il fronte, 1945L'addestramento di giovani volontari del Battaglione "Lupo" della X MAS - Scene di un matrimonio tra un repubblichino e una ragazza celebrato nel campo militare, 1945Pavolini e autorità militari naziste sfilano per le vie di Milano, 1945L'azione di due sabotatori dell'esercito della Rsi, 1945Civili e militari della Rsi durante un pranzo ufficiale, in cui sono presenti anche militari tedeschi, 1945I corpi di Mussolini, Petacci esposti in Piazzale Loreto dopo la fucilazione, 1945
Timeline 25 luglio 1943: la destituzione di Mussolini Il 25 luglio del 1943 il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno Grandi. Mussolini viene sfiduciato
Polvere d'Archivio / Timeline Quando il Luce dimenticò il Duce: i Cinegiornali Badogliani Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini. Inizialmente anche l'Istituto Luce sembra adeguarsi
Timeline 8 settembre 1943: si annuncia l’armistizio, ma la pace è ancora lontana L'8 settembre del 1943, con l'armistizio, l'Italia scopre di non essere più alleata con la Germania nazista
Timeline 16 ottobre 1943 I nazisti, con la complicità dei fascisti, rastrellano il ghetto di Roma: di 1023 ebrei deportati solo 16 tornarono indietro
Focus Giorni di gloria Primo film di montaggio sulla Resistenza, rievoca gli avvenimenti e le lotte che accompagnarono la liberazione
Timeline L’eccidio delle Fosse Ardeatine Il 24 marzo del 1944, la furia nazista si abbatte su Roma: 335 vittime innocenti uccise alle Fosse Ardeatine
Timeline L’Italia s’è desta In occasione del 25 aprile il racconto della Liberazione dell'Italia dal giogo nazi fascista
Timeline 25 aprile 1945, finalmente la Liberazione Il 25 aprile il CLN proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti