TFF 40 Interviste a Chiara Sbarigia e Enrico BufaliniCinecittà Luce al 40° Torino Film Festival nelle parole della sua presidente e del direttore dell'Archivio 12 Dicembre 2022 Festival / PRIMO PIANO Al Torino Film Festival che si è concluso la scorsa settimana, Cinecittà Luce era presente con dieci film tra produzioni e coproduzioni. Ne parlano in questa intervista la presidente Chiara Sbarigia e il direttore dell’Archivio Enrico Bufalini, spiegando le scelte fatte e rimarcando l’importanza del materiale d’Archivio.“L’utilizzo del materiale d’archivio dovrebbe essere il punto cardine da cui partire per la produzione documentaristica, che sia in coproduzione, che sia di nostra produzione“, esordisce la Sbarigia, che più avanti aggiunge: “È molto importante farne un uso originale, cercare una visione d’autore, che sia un autore giovane, che sia un autore affermato. Sarà ancora più sfidante l’anno prossimo che festeggiamo il centenario dell’Istituto Luce“.Entra più nel merito dei lavori presentati Enrico Bufalini: “Il materiale di repertorio è centrale per ognuno di questi racconti, in maniera sicuramente diversa. I documenti d’archivio che sono stati utilizzati nei racconti dei documentari presenti qui al Festival di Torino parlano di avvenimenti dalla fine della seconda guerra mondiale in poi, quindi parliamo di documenti più recenti del nostro Archivio. Non è un caso, è dovuto soprattutto alla linea editoriale prevalente tra tutti i produttori di documentari con cui Cinecittà lavora, ma anche dalla linea documentaristica di Cinecittà, cioè raccontare delle storie che sono più contemporanee. L’Archivio Luce ha una varietà enorme di materiali, grazie alle numerose testate cinegiornalistiche che sono state acquisite, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando il Luce ha cambiato natura ed è diventato un editore. Le testate hanno rappresentato punti di vista diversi e questo le rende interessanti nel loro complesso e che messi a disposizione di autori e registi possono essere riutilizzati e reinterpretati e condotti a un punto di vista più comune“.VEDI ANCHELE INTERVISTE AGLI AUTORI:Intervista ad Alessandro ScippaIntervista a Francesco PatiernoIntervista a Giovanni Piperno e Anna VillariIntervista a Tony SaccucciIntervista a Franco AngeliIntervista a Massimo MartellaLE SCHEDE DEI FILM:Ok boomer, di Gianfranco Pannone e Andrea GroppleroIl tocco di Piero, di Massimo MartellaLa giunta, di Alessandro ScippaLo spazio inquieto, di Franco AngeliCipria di Giovanni PipernoSvegliami a mezzanotte, di Francesco Patierno
PRIMO PIANO In sala ‘Il mestiere di vivere’ di Giovanna Gagliardo Il documentario su Cesare Pavese, girato nelle terre pavesiane, è ricco di immagini dell'Archivio Luce, di interviste e di citazioni…
PRIMO PIANO Controluce, un film di Tony Saccucci La vera storia di Adolfo Porry-Pastorel, geniale fotografo, sguardo indiscreto del potere, testimone d’eccezione del XX secolo
PRIMO PIANO Il mestiere di vivere In concorso nella sezione documentari del 42° Torino Film Festival il nuovo lavoro di Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese