Ricordando Ermanno OlmiRicordando Ermanno Olmi a sei anni dalla scomparsa 07 Maggio 2018 Timeline Il 7 maggio del 2018 ci lasciava Ermanno Olmi.Dai documentari girati per l’ENEL negli anni Cinquanta al debutto nel 1959 con il lungometraggio Il tempo si è fermato fino al grandl successo del 1978, L’albero degli zoccoli, che gli vale la Palma d’oro al Festival di Cannes e il Premio César per il miglior film straniero.Dopo un periodo di assenza dagli schermi, nel 1987 con La leggenda del santo bevitore vince il Leone d’oro a Venezia e quattro David di Donatello. Tra gli ultimi film di grande successo Il mestiere delle armi, Centochiodi e l’ultimo, Torneranno i prati.Ermanno Olmi e l’Istituto Luce, un legame lungo: il primo servizio in cui compare il regista lombardo è del 1960 e fino al 1979 saranno diversi i cinegiornali che parlano di lui. Ma non è solo questo: nel nuovo fondo di Mario Canale sono presenti diverse interviste e backstage a partire da quella, qui sopra, dal 2001 in avanti.E poi ci sono i lavori di Olmi: dal documentario su Milano diretto in occasione dei mondiali di calcio del 1990 all’Albero degli zoccoli, che l’Istituto Luce produce e distribuisce nel 1978 fino al suo ultimo documentario, Vedete, sono uno di voi, sulla figura e sull’opera del cardinale Carlo Maria Martini.Vai alla timelineDall'ArchivioSaint Vincent: serata di assegnazione delle Grolle d'oro, 1960Premio S. Fedele cinematografico, 1961Premiazione al Festival di Venezia, 1961Il cinema scopre una commessa e uno studente, 1961Set del film Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi, 2000Festival di Cannes 2001. Conferenza stampa Ermanno OlmiConferenza stampa per il film Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi, 2003Conferenza stampa di Ermanno Olmi e Raz Degan, 2005Italia '90, i Mondiali di calcio, una città, Milano raccontata dal maestro Ermanno Olmi
Timeline Carlo Lizzani, un regista tra cronaca e Storia Il 3 aprile del 1922 nasceva Carlo Lizzani, regista del reale
Timeline Dino Risi, il regista che raccontò l’Italia 'Per fare un film di successo forse l'unico ingrediente è fiutare l'umore del pubblico'. Un ricordo di Dino Risi
Anniversari / Personaggi / Timeline Francesco Rosi, il cinema e la televisione. Un’intervista di metà anni Novanta Il 15 novembre 1922 nasceva Francesco Rosi, un regista tra impegno politico e trasposizioni letterarie
Anniversari / Timeline Citto Maselli, il cinema e l’impegno Il 9 dicembre del 1930 nasceva Citto Maselli. Impegno o tematiche più intimiste, il suo cinema ha lasciato comunque il…
Timeline Giuliano Montaldo, regista Un ricordo di Giuliano Montaldo che avrebbe compiuto oggi 94 anni
Timeline Gillo Pontecorvo, un uomo di cinema Il 19 novembre del 1919 nasceva Gillo Pontecorvo: da Kapò alla battaglia di Algeri, che gli valse il Leone d'oro…
Personaggi / Timeline Il Novecento di Bernardo Bertolucci Ricordando Bernardo Bertolucci scomparso il 26 novembre del 2018
Timeline Luigi Magni e Roma Il 21 marzo del 1928 nasceva Luigi Magni che a Roma ha dedicato molti dei suoi film
Personaggi / Timeline Liliana Cavani parla della sua carriera Liliana Cavani festeggia oggi il suo compleanno. Qui rievoca gli inizi della sua carriera
Timeline Lina Wertmuller e il cinema: un’intervista inedita del 1998 Il 9 dicembre del 2021 moriva Lina Wertmuller, la prima donna candidata all'Oscar
Timeline Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista grande intellettuale Una storia sbagliata: il 2 novembre del 1975 l'omicidio di Pier Paolo Pasolini uno dei più grandi intellettuali italiani del…
Timeline Nanni Loy, specchio segreto di un’Italia che cresce Il 23 ottobre 1925 nasce Nanni Loy. Fu lo specchio segreto di un'Italia in pieno boom economico
Timeline Ricordando Luchino Visconti Da Ossessione a Bellissima, da Rocco e i suoi fratelli a La caduta degli dei un ricordo dei uno maggiori…