Gillo Pontecorvo, un uomo di cinemaIl 19 novembre del 1919 nasceva Gillo Pontecorvo: da Kapò alla battaglia di Algeri, che gli valse il Leone d'oro a Venezia, da Queimada, a Ogro il suo cinema ha raccontato la società e la storia 18 Novembre 2024 Timeline Gillo Pontecorvo parla in occasione del Festival di Cannes 1998: al centro dei suoi ragionamenti la rinascita del cinema italiano, il mercato cinematografico europeo, il mestiere di regista in Italia e il ruolo delle televisioni in ambito cinematografico.Il regista pisano ha quasi ottant’anni e ha girato già tutti i suoi sette film. Non tanti ma che comunque lo hanno consacrato come una delle figure più eminenti della cinematografia italiana. Tra i titoli più conosciuti citiamo Kapò, del 1959, La battaglia di Algeri, del 1966, che gli valse il Leone d’oro a Venezia, Queimada, del 1969 e Ogro del 1979.Pontecorvo è stato anche un documentarista. Oltre al corto che possiamo vedere qui, girato in occasione dei mondiali di calcio del 1990 e dedicato alla città di Udine, ha firmato importanti lavori: da Porta portese del 1954 a Pane e Zolfo del 1956. Ha preso parte ai documentari collettivi L’addio a Berlinguer, girato durante i funerali del segretario del Partito Comunista e Un altro mondo è possibile, in occasione del Genova Social forum del 2001.Gillo Pontecorvo tra gli anni Sessanta e gli Novanta Piero Piccioni con Gillo Pontecorvo alla prima dello spettacolo Sacco e Vanzetti, 1960 Gillo Pontecorvo tra Pier Paolo Paolini ed Elsa De Giorgi alla prima del film Accattone, 1961 Gillo Pontecorvo ripreso in un interno mentre guarda dei negativi, [1961] Gillo Pontecorvo ripreso in un interno mentre davanti ad una scrivania scorre dei negativi, [1961] Gillo Pontecorvo rilascia un'intervista ad un inviato della televisione belga, [1961] Gillo Pontecorvo e Susan Strasberg mostrano il premio Torre Eiffel, 1961 Gillo Pontecorvo con Agostina Belli durante un evento, 1980 Un sorridente Gillo Pontecorvo ripreso durante un evento, 1980 Gillo Pontecorvo con Ennio Morricone durante un evento, 1980 Gillo Pontecorvo con Andrej Tarkovskij durante un evento, 1980 Gillo Pontecorvo con un bambino in un terrazzo pieno di piante, 1981 Gillo Pontecorvo con Ettore Scola e Furio Scarpelli durante una convention di registi italiani, 1984 Gillo Pontecorvo con Dustin Hoffman a Venezia in occasione della 42u00b0 Mostra del cinema, 1985 Pontecorvo, Rossellini e l'onorevole Simonacci in occasione delle riprese del film Vanina Vanini, 1961 Gillo Pontecorvo, Annette Stroyberg e Alberto Sordi alla serata del premio stampa estera al film Rocco e i suoi fratelli, 1961 Gillo Pontecorvo e Federico Fellini al ricevimento in occasione dell'inaugurazione dell'anno scolastico del centro Internazionale artistico cinematografico, 1961 Michelangelo Antonioni, Giuseppe Tornatore e Gillo Pontecorvo, [1996] Gillo Pontecorvo con Giorgio Armani in una boutique dello stilista, [1997] C’è un filo che lega tutti i suoi lavori, ed è l’impegno politico, impegno che mostra anche quando, direttore della Mostra del cinema di Venezia, carica che occupò dal 1992 al 1996, invitò il film jugoslavo Tango argentino di Goran Paskaljević, nonostante la Jugoslavia fosse sotto embargo ONU per via delle guerra civile che si combatteva nel paese balcanico.Nel 2005 gira insieme al figlio Marco il suo ultimo lavoro, un film istituzionale commissionato dall’INPS.Nel 2017 Istituto Luce Cinecittà ha dedicato a Gillo Pontecorvo una mostra presso il Teatro dei Dioscuri.Vai alla timelineDall'archivioVisita del Ministro dello spettacolo Folchi al nuovo centro televisivo del Centro sperimentale di cinematografia, 1960Un dibattito non un brindisi, 1962A Venezia Terza settimana cinematografica del Consiglio d'Europa., 1966Paulette Goddard festeggiata da colleghi ed amici italiani, 1966Roma: festeggiato Gillo Pontecorvo, 1966Firenze: i Nastri d'Argento, 1967Premiazione al locale notturno romano "Brigadoon" di Monica Vitti, Enrico Maria Salerno, Gillo Pontecorvo; presenta Lello Bersani, 1968Salsomaggiore Terme: una serata in onore delle signorine buonasera, 1970Festival di Venezia: intervista a Gillo Pontecorvo, 1994Conferenza stampa: nuove tecnologie nel cinema, 1996FIlm documentario: Gillo Pontecorvo La dittatura della verità di Annarosa Morri, 1996Intervista a Gillo Pontecorvo, 1996Consegna premio Bianchi a Gillo Pontecorvo, 2000Festival di Cannes: conferenza stampa di Sandro Silvestri e Gillo Pontecorvo, 2002
Evento GILLO. Cinema, utopie, battaglie e passioni di Gillo Pontecorvo Dopo il restauro de La battaglia di Algeri presentato a Venezia 73, quello di Queimada alla Festa di Roma e quello dell’episodio Giovanna che si vedrà...
PRIMO PIANO Parlando di Marlon Brando Cento anni nasceva Marlon Brando. Lo ricordano Gillo Pontecorvo e Bernardo Bertolucci
Timeline Carlo Lizzani, un regista tra cronaca e Storia Il 3 aprile del 1922 nasceva Carlo Lizzani, regista del reale
Personaggi / Timeline Bernardo Bertolucci, il cinema, l’Italia, il Novecento Il 16 marzo del 1941 nasceva Bernardo Bertolucci
Anniversari / Timeline Citto Maselli, il cinema e l’impegno Il 9 dicembre del 1930 nasceva Citto Maselli. Impegno o tematiche più intimiste, il suo cinema ha lasciato comunque il…