Il 2019 in ArchivioAspettando il 2020, il nostro 2019 30 Dicembre 2019 PRIMO PIANO Di cosa abbiamo parlato nel corso del 2019? In questa pagina troverete una selezione degli articoli pubblicati in questo anno, divisi per le quattro sezioni prinicipali del portale e selezionati in base alle condivisioni ricevute. Abbiamo capito che la politica è l’argomento che maggiormente interessa chi ci segue sul portale e sui social. La televisione è ancora un traino importante: l’articolo scritto in occasione dei trent’anni della scomparsa di Nilde Iotti e pubblicato in concomitanza di una docufiction andata in onda su RAI UNO è stato di gran lunga il più condiviso.Auguriamo a tutti un felice 2020 con la promessa di continuare a farvi conoscere sempre più approfonditamente i contenuti presenti nel nostro Archivio.TIMELINETrent’anni dalla scomparsa di Nilde Iotti e venticinque da quella di Massimo Troisi; la strage di via Fani e il bombardamento di Montecassino. E ancora la nascita della Città del Vaticano e la tragedia di Superga che nel 1949 cancella la squadra di calcio del Torino, forse una delle più forti di sempre. Grazie alla timeline, giorno per giorno, abbiamo raccontato gli avvenimenti più importanti della nostra storia attraverso le immagini presenti in Archivio. Nilde Iotti, la politica come passione La strage di via Fani e il rapimento di Aldo Moro Il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino 25 anni senza Massimo Troisi Nasce la Città del Vaticano Il delitto Matteotti Sergio Leone trent'anni dopo L’Italia piange il Grande Torino Primo Levi, un uomo Con le mani nella pellicola. Ricordando Folco QuiliciVedi tutti gli articoli della TimelineATTUALITÀLa morte di Andrea Camilleri e quella di Luciano De Crescenzo giunte a un giorno di distanza una dall’altra; l’incendio a Notre Dame de Paris e un omaggio a L’Aquila dieci anni dopo il terribile terremoto che l’ha colpita nel 2009. E l’abbattimento di quel che rimaneva del ponte Morandi a Genova. Queste alcune delle notizie che, arrivate nel corso del 2019, abbiamo commentato attraverso le immagini del nostro archivio. Ugo Gregoretti Luciano De Crescenzo, un filosofo pop L’Aquila della nostra memoria Inaugurato il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema Quando Camilleri scrisse a Mussolini e lui Il ponte Morandi a Genova La festa dei lavoratori Notre Dame de Paris Niki Lauda, un robot vincente Valentina Cortese, la divaVedi tutte le notizie in AttualitàPOLVERE D’ARCHIVIOIn questa sezione sono messi un evidenza filmati inediti o poco conosciuti, servizi fotografici appartenenti a fondi ancora da lavorare. Ecco quindi le foto dell’attentato a papa Giovanni Paolo II e quelle del primo festival dei poeti che Renato Nicolini, assessore alla cultura a Roma, organizza a Castel Porziano nel 1979. Un corto del 1963 sul piacere di andare in bicletta e le immagini del discorso di Mussolini a Trieste in cui rivedica la scelta antisemita compiuta con la promulgazione delle leggi razziali. E poi un documentario che ci mostra come le donne sono state raccontare nei documenti presenti in Archivio. Il discorso di Trieste Il golpe in Cile e l'Italia Paolo Borsellino e via D'Amelio L'attentato a Giovanni Paolo II Quando andavamo in bicicletta Le donne l'archivio Le Cinque terre Poeti a Castel porziano I trulli di Alberobello Ecco la radio!Vedi tutti gli articoli in Polvere d’ArchivioLE MOSTRECome il 2018, anche il 2019 è stato un anno di grandi mostre. Se lo scorso anno era stata quella su Monica Vitti a catalizzare l’attenzione del pubblico, quest anno analoga sorte è toccata a Massimo Troisi. E poi le foto di Garrubba, con una personale alla Galleria d’arte moderna a Roma e in collettiva con Notarangelo e Settanni a Matera, capitale della cultura europea. Il Sorpasso, altra mostra di successo dello scorso anno, allestita a Parma, e parte di quella su Troisi a Milano nei locali del cinema Anteo. Ma il 2019 è stato soprattutto l’anno dell’apertura del Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema all’interno di Cinecittà. Il giorno della civetta Il sorpasso a Parma Lontano. Caio Mario Garrubba FOTOGRAFIE Troisi poeta Massimo Il MIAC apre al pubblico Io sono una forza del passato Troisi all'Anteo di Milano I film di Troisi in mostraVedi tutte le Mostre organizzate
Timeline L’Irpinia, l’Italia e i terremoti Il 23 novembre 1980 un violentissimo terremoto si abbatte su Campania e Basilicata
PRIMO PIANO Il primo film L.U.C.E. per celebrare la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo "Ethiopia" il documentario di Guelfo Civinini che con la sua prima davanti a 5.000 persone all'Augusteo di Roma nel novembre…
PRIMO PIANO Luce e controluce. Un podcast di Archivio Luce Cinecittà e Chora Media Andrea Zalone racconta i cento anni dell'Istituto Luce