Niki Lauda, un robot vincenteIl 20 maggio del 2019 se ne andava Niki Lauda 21 Maggio 2019 Timeline In molti lo chiamavano un robot, perché Niki Lauda calcolava sempre tutte le variabili di una gara con lo scopo di ridurre al minimo i rischi, che nell’automobilismo erano a quei tempi ancora molto alti. Ma calcolo o non calcolo l’austriaco è stato uno dei più forti piloti di Formula 1. Nel 1975, dopo undici anni, riportò il titolo in casa Ferrari e due anni dopo concesse il bis. In mezzo la sfortunata stagione del 1976 quando un terribile incidente sulla pista tedesca del Nürburgring, lo costrinse lontano dai circuiti per una quarantina giorni, permettendo al suo storico rivale James Hunt, di laurearsi campione del mondo.Lasciata la Ferrari Lauda passò alla McLaren con cui vinse il suo terzo e ultimo titolo nel 1984.Monza 1975: Clay Regazzoni vince il Gran Premio d’Italia e Niki Lauda, arrivando terzo, il suo primo titolo mondialeNon sono molti i cinegiornali presenti in archivio che hanno come protagonista il pilota austriaco: il primo, che lo vede insieme al suo compagno di squadra Clay Regazzoni, è del 1973 quando i due piloti provano le vetture a Vallelunga. I due sono ancora insieme negli anni successivi, su pista certo, ma anche davanti a una folla di giornalisti e supporter che li sottopongono a domande di diversa natura.Vai alla timelineDall'ArchivioLe prove della Ferrari a Vallelunga, 1973Conferenza stampa di Niki Lauda e Clay Ragazzoni a Milano, 1975Niki Lauda vince il titolo iridato, 1975Niki Lauda torna in pista 40 giorni dopo l’incidente al Nürburgring, 1976
Timeline Achille Varzi Il primo luglio del 1948 Achille Varzi perde la vita durante il Gran Premio di Berna
Timeline Fausto Coppi, il campionissimo Il 1960 si apre con una tragedia per lo sport italiano: il 2 gennaio muore Fausto Coppi dopo aver contratto…
Timeline 13 maggio 1909, il primo Giro d’Italia Il 13 maggio del 1909 parte la prima edizione del Giro d'Italia