Il 1° maggio del 1947, la festa e la strage Da Roma a Firenze da Torino si festeggia in tutta Italia. A Portella della Ginestra invece i banditi di Salvatore Giuliano sparano sui lavoratori lasciando sul selciato 14 lavotatori Approfondisci
Harlem a Roma In occasione della Giornata Internazionale del jazz le immagini di un concerto di Ella Fitzgerald al Sistina di Roma nel 1954 Approfondisci
L’ultima apparizione del duce. Si conclude il 29 aprile del 1945 a piazzale Loreto a Milano in maniera tragica la parabola di un dittatore prima osannato e poi abbandonato da un paese che aveva ridotto in macerie Approfondisci
28 aprile 1945, la fine di un dittatore Bloccato il 27 aprile a Dongo mentre tenta di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco, Benito Mussolini viene fermato, riconosciuto e giustiziato il giorno dopo a Giulino Approfondisci
Venezia insorge Documentario sull'insurrezione veneziana realizzato utilizzando materiale tratto dai primi due giornali "Attualcine" girati da operatori del Luce sotto la direzione di Glauco Pellegrini Approfondisci
Milena Vukotic compie 90 anni Da Bunuel a Un medico in famiglia passando per Pina Fantozzi i mille volti di una grande attrice Approfondisci
Sede vacante Mentre Roma si prepara ad accogliere i pellegrini per i funerali di papa Francesco, vediamo come i cinegiornali raccontarono la scomparsa di due suoi illustri predecessori: Pio XII e Giovanni XXIII Approfondisci
Albert Einstein, l’uomo del secolo Il 18 aprile del 1955 moriva a Princeton il fisico più importante del ventesimo secolo Approfondisci
L'Archivio cinematografico Luce, un secolo in milioni di metri di pellicola Più di 5.000 ore di filmati tra cinegiornali, documentari, film e repertori dall'inizio della cinematografia ai giorni nostri Approfondisci
L'Archivio fotografico Luce documenta tutto il Novecento 431.882 foto consultabili online dal patrimonio sulle più di 3 milioni presenti nell'Archivio Approfondisci
La Settimana Incom, l'Italia dal dopoguerra al miracolo ecoomico 350 ore di filmati e oltre 2500 numeri, la più ricca memoria audiovisiva dell'Italia dopo la seconda guerra mondiale Approfondisci
I Cinegiornali Luce, uno spaccato unico dell'Italia del ventennio Dalla metà degli anni Venti fino alla Liberazione, il volto (e i volti) di un paese Approfondisci
4 Maggio 194976 anni fa 4 maggio 1949. L’Italia piange il Grande Torino Il grande Torino precipita su Superga. Inizia la leggenda di una squadra imbattibile
2 Maggio 193095 anni fa Marco Pannella, l’eresia in politica Il 2 maggio del 1930 nasceva Marco Pannella, il politico più eretico dell'Italia repubblicana
2 Maggio 1519506 anni fa Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci moriva in Francia il 2 maggio del 1519. Fu scienziato, pittore, artista,…
30 Aprile 198936 anni fa Sergio Leone e la pubblicità Il 30 aprile del 1989 se ne andava Sergio Leone
29 Aprile 194580 anni fa L’ultima apparizione del duce Si conclude il 29 aprile del 1945 a piazzale Loreto a Milano in maniera tragica…
PRIMO PIANO Il 1° maggio del 1947, la festa e la strage Da Roma a Firenze da Torino si festeggia in tutta Italia. A Portella della Ginestra invece i banditi di Salvatore…
PRIMO PIANO Giornata Internazionale del Jazz 2025 Suoni, immagini, atmosfere. Il 30 aprile è la giornata internazionale del jazz
PRIMO PIANO Sede vacante Mentre Roma si prepara ad accogliere i pellegrini per i funerali di papa Francesco, vediamo come i cinegiornali raccontarono la…
PRIMO PIANO Antonello che amarezza È morto a Roma Antonello Fassari. Tra cinema e televisione una vita costellata di successi
I 100 anni del Luce ad Arte in Nuvola con le opere di QuayolaUn nucleo di 6 fotografie e 2 estratti video collocati al livello -1 nello stand Luce Archivio Cinecittà
Dal 4 Dicembre 2024 al 28 Febbraio 2025 L’alba dell’Autostrada del Sole L'allestimento alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna ripercorre la storia dell'Autostrada del Sole, approfondendo l'evoluzione del costume e della società italiana…
Dal 8 Novembre 2024 al 25 Aprile 2025 Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile In mostra documenti, fotografie, filmati d'epoca, oggetti e installazioni interattive e multimediali per raccontare Marconi come non l’avete mai visto
Dal 24 Gennaio al 29 Settembre 2024 Architetture inabitabili Dal 24 gennaio ai MUSEI CAPITOLINI, CENTRALE MONTEMARTINI la mostra ARCHITETTURE INABITABILI L’esposizione di Archivio Luce Cinecittà esplora la complessità…
Cinegiornale Luce A (1927-1932)I giornali Luce A sono muti, e questo li caratterizza e li differenzia nettamente da quelli che verranno prodotti dal 1932. Dei primi…
Cinegiornale Luce B (1931-1940)Il 6 agosto 1926 negli Stati Uniti esce il primo film con commento sonoro. Cinque anni dopo in Italia il…
Cinegiornale Luce C (1940-1945)Da qualche mese in Europa si combatte la seconda guerra mondiale. Il regime si prepara a coinvolgere anche il nostro…
Rivista Luce (1934-1935)Supplemento straordinario del cinegiornale Luce, la Rivista Luce venne ideata e realizzata da Corrado d’Errico – giovane e abile regista…
Cronache dell’Impero (1937)Concepita quale supplemento del Giornale Luce per approfondire la conoscenza dei possedimenti coloniali italiani dell’Africa Orientale – in particolare dell’Etiopia…
Cine GIL (1940-1943)Realizzato appositamente per i giovani del Littorio, ebbe una circolazione soprattutto nelle sedi della G.I.L. Interessante sottolineare che collaborarono alla loro…
Cinegiornale UFA (1942-1943)Della celebre testata tedesca nell’archivio del Luce sono conservati solo nove numeri. Molte corrispondenze dalla Spagna franchista e dalla Francia di Vichy,…
La Settimana Europea (1943)Il 9 novembre del 1943 a Venezia venne firmata una convenzione fra la Deutsche Wochenschau GmbH e l’Istituto Luce, trasferitosi…
Die Deutsche Wochenschau (1940-1945)Notiziario cinematografico tedesco del periodo bellico (1940-1945), il Deutschen Wochenschau – dal novembre 1940 sotto la diretta responsabilità della “UFA”…
Combat Film (1943-1945)Acquisiti in tempi recenti dall’Archivio dell’Istituto Luce, provenienti dal National Archives of Washington, documentano l’avanzata delle truppe americane nella Penisola riprese…
Notiziario Nuova Luce (1945-1947)Mussolini è caduto, l’Istituto Luce non è più presentabile, troppo identificato con il Regime, di cui per 20 anni è…
Cinesport Ciac (1948-1957)Insieme a Caleidoscopio, Settimanale ed Europeo è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore Angelo Rizzoli. La…
La Settimana INCOM (1946-1965)Nel 1938 Sandro Pallavicini fonda la Incom, casa di produzione di cortometraggi, che, impossibilitata a infrangere il monopolio dell’Istituto Luce in…
Mondo Libero (1951-1959)Appartenente al materiale cinematografico d’attualità acquisito dall’Istituto Luce, la testata Mondo Libero fu prodotta dalla “Astra Cinematografica” negli anni Cinquanta….
L’Europeo Ciac (1956-1958)Insieme a Caleidoscopio, Settimanale e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore…
Cronache del Mondo (1956-1964)Prodotta e distribuita dalla casa cinematografica Incom di Sandro Pallavicini. Si tratta prevalentemente di cronache della vita politica, economica e culturale italiana,…
Orizzonte cinematografico (1957-1964)Testata prodotta dalla Incom di Sandro Pallavicini, con l’obiettivo dichiarato di occuparsi in apertura di avvenimenti di cronaca politica nazionale…
Settimanale Ciac (1957-1987)Insieme a Caleidoscopio, Europeo e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore Angelo…
Caleidoscopio Ciac (1958-1992)Insieme a Settimanale, Europeo e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore…
Ieri oggi domani (1964-1966)Prodotto dalla Rizzoli, il primo numero uscì nel 1954 sotto la direzione di Gualtiero Jacopetti. Non a caso i due sono…
Radar (1965-1982)Collezione completa di cinegiornali dell’Italia repubblicana prodotta dalla Radar Cinematografica, e acquisita dall’Istituto Luce in tempi recenti. La testata uscì,…
Panorama Cinematografico (1965-1985)Testata prodotta dalla Corona Cinematografica tra il 1965 e il 1985, offre il ricco e variegato panorama di un ventennio di avvenimenti…
Sette G (1966-1977)Testata prodotta dalla Fulco Film e, successivamente, acquisita dall’Istituto Luce per arricchire il suo archivio cinematografico d’attualità. Lanciata il 2 dicembre 1966…
Cinemondo (1966-1985)Collezione di cinegiornali, prodotta dalla Corona Cinematografica; i 340 numeri della testata sono di proprietà della Cineteca di Bologna. Notizie dall’Italia riguardanti Politica, Cronaca,…
Tempi Nostri (1967-1978)La testata Tempi Nostri fu prodotta e diffusa fra il 1967 e il 1978. I 440 numeri del film-giornale, sono reperibili presso…
Notizie cinematografiche (1968-1979)Testata dell’Italia repubblicana fa parte del materiale cinematografico d’attualità acquisito dall’Istituto Luce per arricchire la memoria audiovisiva del suo archivio…
Fondo Pastorel (1919-1923)Il Fondo Pastorel consta di 1740 negativi, ed ha come estremi cronologici il 1919 ed il 1923. Nella seduta del consiglio…
Fondo Amoroso (1938-1941)Il materiale fotografico di Amoroso conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce copre un arco temporale cha va dagli anni ’30 ai primi…
Fondo Cinema muto (1898-1922)Il fondo Cinema muto è costituito per la maggior parte da fotogrammi cinematografici originali dei primi del Novecento riguardanti scene…
Reparto Attualità (1927-1956)Il fondo è costituito da 155.000 negativi ed ha come estremi cronologici il 1927 e il 1956. Venne costituito nel…
Serie L (1926-1933)Il fondo fotografico Serie L di paesaggi e monumenti d’Italia comprende circa 8000 negativi ed è il frutto dell’attività di…
Reparto Africa Orientale Italiana (1935-1938)Il “Reparto foto-cinematografico per Africa orientale” fu costituito nel settembre 1935 per documentare l’impresa coloniale dell’Italia in Etiopia. Fu Mussolini…
Reparto Guerra (1940-1944)Il reparto guerra è costituito da 71648 negativi, solo parte dei quali sono descritti, digitalizzati e consultabili on line. Documenta,…
Reparto Guerra di Spagna (1936-1939)Il Fondo Spagna ha come estremi cronologici il 1936 ed il 1939. Le immagini catalogate e visibili on line sono…
Reparto Albania (1939-1943)In origine comprensivo di 7.698 negativi, 6.772 dei quali digitalizzati e catalogati – documenta vicende ed iniziative collegate, per tempi…
Fondo Grazia e Giustizia (1951)Il Fondo Grazia e Giustizia fu realizzato da tre fotografi dell’Istituto Luce: Colò, Parisi e Isgrò su commissione del Ministero…
Fondo Teatro (1935-1942)Il Fondo Teatro rappresenta una fonte privilegiata per la storia del teatro italiano degli anni Trenta e Quaranta, grazie ad…
Fondo DIAL (1951-1967)Le 70810 immagini dell’Agenzia Dial-Press acquisite e conservate nell’archivio dell’Istituto Luce raccontano gli anni della “dolce vita” a Roma. Partenze…
Fondo VEDO (1948-1965)Acronimo di Visioni Editoriali Diffuse Ovunque, l’Agenzia fotografica V.E.D.O. fu fondata nel 1908 da Adolfo Porry Pastorel. Sono state catalogate…
Fondo MasterPhoto (1980-2000)Acquistato nel 2000 il fondo Master Photo si compone di circa due milioni di scatti che coprono gli anni che…
Fondo Settanni (1966-2010)Il materiale fotografico di Pino Settanni conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce consta di 49.065 unità, frutto dell’attività professionale ed artistica del…
Fondo Caio Mario Garrubba (1953-2000)Il fondo Mario Caio Garrubba, acquisito nel 2017 da Istituto Luce Cinecittà, consta di circa 40.000 negativi, 60.000 diapositive e in alcune stampe vintage e di…
Caleidoscopio Ciac (1958-1992)Insieme a Settimanale, Europeo e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore…
Cine GIL (1940-1943)Realizzato appositamente per i giovani del Littorio, ebbe una circolazione soprattutto nelle sedi della G.I.L. Interessante sottolineare che collaborarono alla loro…
Cinegiornale Luce A (1927-1932)I giornali Luce A sono muti, e questo li caratterizza e li differenzia nettamente da quelli che verranno prodotti dal 1932. Dei primi…
Cinegiornale Luce B (1931-1940)Il 6 agosto 1926 negli Stati Uniti esce il primo film con commento sonoro. Cinque anni dopo in Italia il…
Cinegiornale Luce C (1940-1945)Da qualche mese in Europa si combatte la seconda guerra mondiale. Il regime si prepara a coinvolgere anche il nostro…
Cinegiornale UFA (1942-1943)Della celebre testata tedesca nell’archivio del Luce sono conservati solo nove numeri. Molte corrispondenze dalla Spagna franchista e dalla Francia di Vichy,…
Cinemondo (1966-1985)Collezione di cinegiornali, prodotta dalla Corona Cinematografica; i 340 numeri della testata sono di proprietà della Cineteca di Bologna. Notizie dall’Italia riguardanti Politica, Cronaca,…
Cinesport Ciac (1948-1957)Insieme a Caleidoscopio, Settimanale ed Europeo è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore Angelo Rizzoli. La…
Combat Film (1943-1945)Acquisiti in tempi recenti dall’Archivio dell’Istituto Luce, provenienti dal National Archives of Washington, documentano l’avanzata delle truppe americane nella Penisola riprese…
Cronache del Mondo (1956-1964)Prodotta e distribuita dalla casa cinematografica Incom di Sandro Pallavicini. Si tratta prevalentemente di cronache della vita politica, economica e culturale italiana,…
Cronache dell’Impero (1937)Concepita quale supplemento del Giornale Luce per approfondire la conoscenza dei possedimenti coloniali italiani dell’Africa Orientale – in particolare dell’Etiopia…
Die Deutsche Wochenschau (1940-1945)Notiziario cinematografico tedesco del periodo bellico (1940-1945), il Deutschen Wochenschau – dal novembre 1940 sotto la diretta responsabilità della “UFA”…
Ieri oggi domani (1964-1966)Prodotto dalla Rizzoli, il primo numero uscì nel 1954 sotto la direzione di Gualtiero Jacopetti. Non a caso i due sono…
L’Europeo Ciac (1956-1958)Insieme a Caleidoscopio, Settimanale e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore…
La Settimana Europea (1943)Il 9 novembre del 1943 a Venezia venne firmata una convenzione fra la Deutsche Wochenschau GmbH e l’Istituto Luce, trasferitosi…
La Settimana INCOM (1946-1965)Nel 1938 Sandro Pallavicini fonda la Incom, casa di produzione di cortometraggi, che, impossibilitata a infrangere il monopolio dell’Istituto Luce in…
Mondo Libero (1951-1959)Appartenente al materiale cinematografico d’attualità acquisito dall’Istituto Luce, la testata Mondo Libero fu prodotta dalla “Astra Cinematografica” negli anni Cinquanta….
Notiziario Nuova Luce (1945-1947)Mussolini è caduto, l’Istituto Luce non è più presentabile, troppo identificato con il Regime, di cui per 20 anni è…
Notizie cinematografiche (1968-1979)Testata dell’Italia repubblicana fa parte del materiale cinematografico d’attualità acquisito dall’Istituto Luce per arricchire la memoria audiovisiva del suo archivio…
Orizzonte cinematografico (1957-1964)Testata prodotta dalla Incom di Sandro Pallavicini, con l’obiettivo dichiarato di occuparsi in apertura di avvenimenti di cronaca politica nazionale…
Panorama Cinematografico (1965-1985)Testata prodotta dalla Corona Cinematografica tra il 1965 e il 1985, offre il ricco e variegato panorama di un ventennio di avvenimenti…
Radar (1965-1982)Collezione completa di cinegiornali dell’Italia repubblicana prodotta dalla Radar Cinematografica, e acquisita dall’Istituto Luce in tempi recenti. La testata uscì,…
Rivista Luce (1934-1935)Supplemento straordinario del cinegiornale Luce, la Rivista Luce venne ideata e realizzata da Corrado d’Errico – giovane e abile regista…
Sette G (1966-1977)Testata prodotta dalla Fulco Film e, successivamente, acquisita dall’Istituto Luce per arricchire il suo archivio cinematografico d’attualità. Lanciata il 2 dicembre 1966…
Settimanale Ciac (1957-1987)Insieme a Caleidoscopio, Europeo e Cinesport è una delle quattro testate prodotte dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di proprietà dell’editore Angelo…
Tempi Nostri (1967-1978)La testata Tempi Nostri fu prodotta e diffusa fra il 1967 e il 1978. I 440 numeri del film-giornale, sono reperibili presso…
Altre produzioni italiane (1908-1997)Sotto “Altre produzioni italiane” è stata raccolta una miscellanea di documentari di vario genere e di diverso soggetto, di registi…
Altre produzioni straniere (1884-1975)Sotto “Altre produzioni straniere” sono stati raccolti cortometraggi, medio e lungometraggi, di vario genere, soggetto e stile, in bianco e…
Documentari Astra (1954-1960)Collezione di cortometraggi, soprattutto degli anni Cinquanta, in cinemascope e suono stereofonico, prodotta dalla Astra Cinematografica e acquisita dall’Istituto Luce…
Documentari Ciac (1949-1981)Gruppo di documentari d’attualità – economica e sportiva – degli anni Cinquanta e Sessanta, presentato e prodotto dalla Compagnia Italiana…
Documentari Co-produzioni Luce (1968-1998)Le co-produzioni Luce appartengono – in parte – all’importante capitolo intitolato all’Istituto Luce S.p.A. “di fronte alla televisione”, alla fase…
Documentari Incom (1938-1965)Collezione di documentari, prodotta dalla casa cinematografica INCOM (Industria Corti Metraggi) di Sandro Pallavicini, fa parte del materiale acquisito dall’Istituto…
Documentari Istituto Luce SpA (1962-1998)Sotto la denominazione Istituto Luce S.p.A. è raccolta la produzione documentaristica del nuovo istituto diventato, a partire dall’agosto 1962, società…
Documentari Istituto Nazionale Luce (1924-1961)Sotto la denominazione “Istituto Nazionale Luce” si raccolgono: la vasta e poliedrica serie di pellicole documentarie a corto, medio e…
Documentari Opus (1947-1966)Collezione di documentari, di cortometraggi, elencata nei cataloghi della Opus Film, composta di soggetti vari – in alcuni casi presentati,…
Documentari S.I.C. (1924-1926)Il Sindacato Istruzione Cinematografica è la piccola società anonima di produzione e diffusione di pellicole documentarie di cultura generale, istruzione…
Documentari Sampaolo (1969)Collana didattica di cultura religiosa intitolata ai “dieci comandamenti” prodotta dalla società San Paolo, ed acquisita dall’Istituto Luce in tempi…
Documentari SetteG (1970-1980)Piccolo gruppo di documentari degli anni Settanta presentato dal “7G rotocalco cinematografico” d’attualità. La testata cinegiornalistica 7G, edita negli anni…
Documentari Ufa (1932-1944)Documentari prodotti dalla Universum Film Aktien Gesellschaft, meglio conosciuta come “UFA” (la più grande società di produzione e distribuzione cinematografica…
Cineteca del Friuli (1895-1975)La Cineteca del Friuli nacque dopo il terremoto del 1976. Da proiezioni itineranti si passò all’idea di un Cineclub con…
Fondo Folco Quilici (1952-2010)Il nome di Folco Quilici (1930-2018) si associa da tempo alla conoscenza del rapporto tra uomo e mare. Il suo…
Fondo Mario Canale (1980-2010)Composto da due blocchi distinti, il fondo Mario Canale è composto in maggior parte dalla collezione Cinema, unico in Italia…
Fondo Mario Gianni (1989-2000)“Un lavoro su la Memoria” lo definisce Mario Gianni questo fondo che racchiude, aggiunge, “i miei primi 10 anni di…
Repertorio CACE (1947)Il materiale girato del repertorio CACE documenta il drammatico esodo dei cittadini polesani dalla città istriana passata alla Iugoslavia in…
Repertorio CIAC (1955-1991)Il repertorio Ciac raccoglie il girato prodotto dagli operatori della Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche, meglio nota come C.I.A.C., dagli anni…
Repertorio Cinesport (1946-1962)Il repertorio Cinesport raccoglie parte del girato del noto giornale cinematografico della C.I.A.C. (Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche) dedicato esclusivamente all’attualità…
Repertorio Incom (1946-1965)Il vasto e complesso materiale del repertorio Incom, racchiuso in migliaia di rulli, comprende tagli, doppi, scarti, girato parzialmente montato…
Repertorio Luce Venezia (1943-1945)Il Repertorio Luce Venezia raccoglie, in massima parte, quanto girato, tagliato, scartato, montato o non montato, dal personale dell’Istituto trasferitosi…
Repertorio UFA (1939-1945)Il repertorio UFA raccoglie, soprattutto, materiale girato dagli operatori tedeschi al seguito delle truppe germaniche impegnate in Italia dopo l’8…
Fondo Amoroso (1938-1941)Il materiale fotografico di Amoroso conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce copre un arco temporale cha va dagli anni ’30 ai primi…
Fondo Caio Mario Garrubba (1953-2000)Il fondo Mario Caio Garrubba, acquisito nel 2017 da Istituto Luce Cinecittà, consta di circa 40.000 negativi, 60.000 diapositive e in alcune stampe vintage e di…
Fondo Cinema muto (1898-1922)Il fondo Cinema muto è costituito per la maggior parte da fotogrammi cinematografici originali dei primi del Novecento riguardanti scene…
Fondo DIAL (1951-1967)Le 70810 immagini dell’Agenzia Dial-Press acquisite e conservate nell’archivio dell’Istituto Luce raccontano gli anni della “dolce vita” a Roma. Partenze…
Fondo Grazia e Giustizia (1951)Il Fondo Grazia e Giustizia fu realizzato da tre fotografi dell’Istituto Luce: Colò, Parisi e Isgrò su commissione del Ministero…
Fondo MasterPhoto (1980-2000)Acquistato nel 2000 il fondo Master Photo si compone di circa due milioni di scatti che coprono gli anni che…
Fondo Pastorel (1919-1923)Il Fondo Pastorel consta di 1740 negativi, ed ha come estremi cronologici il 1919 ed il 1923. Nella seduta del consiglio…
Fondo Settanni (1966-2010)Il materiale fotografico di Pino Settanni conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce consta di 49.065 unità, frutto dell’attività professionale ed artistica del…
Fondo Teatro (1935-1942)Il Fondo Teatro rappresenta una fonte privilegiata per la storia del teatro italiano degli anni Trenta e Quaranta, grazie ad…
Fondo VEDO (1948-1965)Acronimo di Visioni Editoriali Diffuse Ovunque, l’Agenzia fotografica V.E.D.O. fu fondata nel 1908 da Adolfo Porry Pastorel. Sono state catalogate…
Reparto Africa Orientale Italiana (1935-1938)Il “Reparto foto-cinematografico per Africa orientale” fu costituito nel settembre 1935 per documentare l’impresa coloniale dell’Italia in Etiopia. Fu Mussolini…
Reparto Albania (1939-1943)In origine comprensivo di 7.698 negativi, 6.772 dei quali digitalizzati e catalogati – documenta vicende ed iniziative collegate, per tempi…
Reparto Attualità (1927-1956)Il fondo è costituito da 155.000 negativi ed ha come estremi cronologici il 1927 e il 1956. Venne costituito nel…
Reparto Guerra (1940-1944)Il reparto guerra è costituito da 71648 negativi, solo parte dei quali sono descritti, digitalizzati e consultabili on line. Documenta,…
Reparto Guerra di Spagna (1936-1939)Il Fondo Spagna ha come estremi cronologici il 1936 ed il 1939. Le immagini catalogate e visibili on line sono…
Serie L (1926-1933)Il fondo fotografico Serie L di paesaggi e monumenti d’Italia comprende circa 8000 negativi ed è il frutto dell’attività di…
Fare gli italianiIl progetto ha preso spunto dall’esperienza della mostra “Fare gli italiani 1861-2011. 150 anni di storia nazionale” realizzata a Torino per l’anniversario dell’Unità d’Italia
Luce per la didatticaUn progetto dell’Archivio Luce, nato del 2015, che prevede attività specifiche per le scuole di territori e comunità locali
Luce sull'Italia agricolaPaesaggi e volti di assegnatari, il lavoro, le nuove case e soprattutto la vita delle migliaia di uomini e donne che hanno reso possibile questa enorme opera sociale
Il portale Senato LuceIl portale rende disponibili online le risorse digitali prodotte e conservati nell’Archivio Storico Luce sui protagonisti della vita del Senato Italiano
Il portale Camera LuceIl portale organizza e rende fruibili online tutte le risorse digitali sulla storia politica e parlamentare prodotte e conservate dall’archivio Luce
La collezione Luce su YoutubeNel 2012 L'Archivio Storico Luce è stato il primo grande archivio cinematografico europeo a mettere a disposizione degli utenti 30.000 filmati della sua collezione. sono sbarcati su Youtube. Dall’immenso patrimonio audiovisivo, che il Luce ha in parte prodotto e in parte acquistato nel corso degli anni, sono state selezionate per youtube le due testate più importanti, Il Giornale Luce e La Settimana Incom